Maria Chiara Zarabini. Cum grano salis

Maria Chiara Zarabini. Cum grano salis
Dal 17 Marzo 2013 al 06 Aprile 2013
Faenza | Ravenna
Luogo: Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: corso Mazzini 92
Orari: da marted' a domenica 16-19
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Faenza
- Museo Carlo Zauli di Faenza
- Associazione Heart di Vimercate
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0546 691665
E-Mail info: cultura@comune.faenza.ra.it
Sito ufficiale: http://www.comune.faenza.ra.it
La mostra personale di Maria Chiara Zarabini dal titolo CUM GRANO SALIS si inserisce nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione dei trenta anni di attività dell'artista attiva a Faenza dagli anni 90.
Patrocinata dal Comune di Faenza e dall'Associazione Heart , l'esposizione allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, propone una serie di lavori realizzati in questi ultimi due anni dalla scultrice e videoartista Maria Chiara Zarabini formatasi a Bologna presso l'Accademia di Belle Arti nel corso di Pittura del Prof. Concetto Pozzati.
Anche in questa occasione, come nel precedente Corredo per Daphnae, progetto recentemente presentato a Villa Corte (www.villacorte.it ) e visibile fino al 18 marzo 2013, l'artista si concentra sull'autoritratto attraverso il medium fotografico e il video. Se a Villa Corte alle fotografie sono abbinate le sculture in rete di alluminio, materiale che l'artista ha utilizzato per più di un decennio, a Palazzo Esposizioni verranno esposte per la prima volta una serie di ceramiche ottenute direttamente dai calchi del corpo dell'artista.
L'autoritratto si fa quindi tridimensionale e si confronta con aspetti installativi, una videoinstallazione e fotografie digitali.
L'autoritratto, quindi, non inteso come genere pittorico così diffuso nei secoli passati, ma come autorappresentazione che utilizza differenti mezzi espressivi fino alla poesia e alla performance.
Autoritratto che ha lo scopo di conservare memoria del proprio passaggio ma è soprattutto uno stimolo alla riflessione sull'utilizzo del corpo e in questo caso del corpo femminile , così troppo spesso strumentalizzato, svilito ed oltraggiato. In questa ottica sarà presentata una performance realizzata grazie alla collaborazione con l'Associazione 194donne di Faenza.
Patrocinata dal Comune di Faenza e dall'Associazione Heart , l'esposizione allestita presso il Palazzo delle Esposizioni di Faenza, propone una serie di lavori realizzati in questi ultimi due anni dalla scultrice e videoartista Maria Chiara Zarabini formatasi a Bologna presso l'Accademia di Belle Arti nel corso di Pittura del Prof. Concetto Pozzati.
Anche in questa occasione, come nel precedente Corredo per Daphnae, progetto recentemente presentato a Villa Corte (www.villacorte.it ) e visibile fino al 18 marzo 2013, l'artista si concentra sull'autoritratto attraverso il medium fotografico e il video. Se a Villa Corte alle fotografie sono abbinate le sculture in rete di alluminio, materiale che l'artista ha utilizzato per più di un decennio, a Palazzo Esposizioni verranno esposte per la prima volta una serie di ceramiche ottenute direttamente dai calchi del corpo dell'artista.
L'autoritratto si fa quindi tridimensionale e si confronta con aspetti installativi, una videoinstallazione e fotografie digitali.
L'autoritratto, quindi, non inteso come genere pittorico così diffuso nei secoli passati, ma come autorappresentazione che utilizza differenti mezzi espressivi fino alla poesia e alla performance.
Autoritratto che ha lo scopo di conservare memoria del proprio passaggio ma è soprattutto uno stimolo alla riflessione sull'utilizzo del corpo e in questo caso del corpo femminile , così troppo spesso strumentalizzato, svilito ed oltraggiato. In questa ottica sarà presentata una performance realizzata grazie alla collaborazione con l'Associazione 194donne di Faenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni