Franco Sarnari. I Sarnari di Sarnari

Franco Sarnari, Flagellazione I (da Piero dalla Francesca), 1992, tecnica mista su tela, 135 x 130 cm.
Dal 26 Maggio 2017 al 27 Agosto 2017
Modica | Ragusa
Luogo: Ex Convento del Carmine
Indirizzo: piazza Matteotti
Curatori: Paolo Nifosì, Tonino Cannata
Enti promotori:
- Fondazione Teatro Garibaldi
- Con il patrocinio del Comune di Modica
Si inaugura venerdì, 26 maggio alle ore 19, presso l’ex Convento del Carmine, in Piazza Matteotti, una grande mostra dedicata a Franco Sarnari dal titolo “I Sarnari di Sarnari”. Viene infatti esposta una nutrita selezione di opere facenti parte della sua collezione privata.
Una mostra, promossa dalla Fondazione Teatro Garibaldi con il patrocinio del Comune di Modica, che ripercorre tutta la sua variegata vena artistica. L’esposizione è a cura di Paolo Nifosì e Tonino Cannata, (catalogo Salarchi Immagini, con testi di Paolo Nifosì e Giuseppe Nifosì). Molte sono le opere inedite per un excursus che ripercorre decenni dell’arte di Sarnari a partire dalla fine degli anni Cinquanta del Novecento.
Una mostra che esalta la simbiosi tra l’uomo e il pittore. Quando l’arte fa da nutrimento all’anima sin dalla più tenera età, accade che i due aspetti, quello umano e quello artistico, si fondano insieme. Una lunga esperienza di storia individuale sì, ma anche collettiva, sociale, vissuti tra Roma e la Sicilia, isola dove si è trasferito nei primi degli anni ’70, raccontati attraverso la pittura; una mostra-evento che celebra l’ingegno creativo e la personalità di uno degli artisti contemporanei più apprezzati.
Da una prima fase dentro “la cosiddetta nuova figurazione”, in cui la produzione era costituita da studi di figure, dallo spazio interno di una casa, dallo studio, ci si orienta sempre di più verso i “Frammenti”, “venendo a mancare la certezza della completezza di un corpo nella sua idealità, nella sua classicità”, come scrive lo stesso Paolo Nifosì nella nota critica all’interno del catalogo della mostra. La fase temporale che comprende il ciclo “Sull’Amore”, i “Frammenti” va dalla seconda metà degli anni Sessanta a tutti gli anni Settanta, per poi lasciare spazio, negli anni Ottanta, al periodo delle “Cancellazioni”, il cui processo ideativo è completamente opposto a quello precedente. Se infatti la pittura dei “Frammenti” è additiva, costruttiva, con le “Cancellazioni” si sottrae, operando su un elemento iconico dato, con l’immissione di un dato estraneo che lo altera. Ma all’interno di questo complesso e continuo percorso artistico, prima delle “Cancellazioni”, si inseriscono il ciclo che ha per titolo “Addio Lyndon Baynes Johnson”, gli studi su Marilyn, su Pascali e la grande tela “Il mare si muove”.
Una ricerca che ci regala anche il ciclo “A Monet e Pollock”. Negli ultimi quindici anni Sarnari manifesta una vitalità creativa sorprendente che oscilla tra la comparsa di nuove icone, come i cieli stellati e i “Neri” assoluti, in cui “il nero da luogo inquieto e ansiogeno diventa una sorta di contrizione e di liberazione, alla ricerca di una profondità misteriosa insondabile, e la riproposizione di altri temi già presenti che ritornano con nuove variazioni, come i Frammenti, i Controluce, le Cancellazioni”, ribadisce Nifosì.
Un grande evento artistico in cui si rende omaggio all’arte di Sarnari e alla sua evoluzione, alla sua ricerca. “Il verbo sottrarre è un modo di iniziare a comprendere l’opera di Franco Sarnari, sottrarre per affermare una sua verità sulla contemporaneità, sottrarre per negare, sottrarre per entrare nella vita con una nuova percezione, quella che definisce il “tempo ripetuto”, in cui ridiscute lo spazio-tempo, tema centrale della fisica del Novecento, tema che diventa fatto espressivo che nel suo procedere va dall’intuizione alla consapevolezza, dal fare avvertito come urgenza, come necessità, alla chiarezza delle sue riflessioni”, spiega Nifosì in apertura di catalogo.
La mostra sarà fruibile tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21, mentre il sabato e la domenica sarà effettuato orario continuato dalle 10 alle 21.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo