Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo
Dal 14 Maggio 2017 al 29 Aprile 2018
Prato
Luogo: Museo del Tessuto
Indirizzo: via Puccetti 3
Costo del biglietto: intero € 7, ridotto € 5
Telefono per informazioni: +39 0574 611503
E-Mail info: info@museodeltessuto.it
Sito ufficiale: http://www.museodeltessuto.it
Dal 14 maggio 2017 al Museo di Tessuto di Prato una grande mostra ripercorre lo sviluppo dello stile e del gusto nella cultura artistica del Settecento (fino al 29 aprile 2018).
Il Capriccio e la Ragione. Eleganze del Settecento europeo, questo il titolo, è organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato e si avvale della determinante e prestigiosa collaborazione del Museo della Moda e del Costume delle Gallerie degli Uffizi, del Museo Stibbert di Firenze e del Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti di Como, nonché di altre prestigiose istituzioni sia pubbliche che private.
Main sponsor dell’iniziativa è ESTRA, la holding toscana tra i primi dieci gruppi industriali per vendita di energia in Italia.
L’evento ha ricevuto inoltre il patrocinio e il contributo del Centro di Firenze per la Moda Italiana.
I tessuti dialogano costantemente con capi d’abbigliamento femminili e maschili, porcellane, oggetti d’arredo, dipinti e incisioni, venendo così a costruire – attraverso oltre 100 oggetti – un percorso espositivo unico ed inedito su un secolo così ricco e complesso come il XVIII secolo.
La mostra è allestita nella sala dei tessili antichi del Museo, uno spazio con copertura a volte a crociera di circa 400 mq che costituisce la parte più antica dell’ex opificio Campolmi, monumentale esempio di archeologia industriale tessile toscana (8.500 mq), recuperata dal Comune di Prato per trasformarla in polo cultuale cittadino, sede del Museo e della Biblioteca Lazzerini.
L’allestimento richiama i fasti delle corti europee: scene allegoriche tratte dagli affreschi del Tiepolo vengono proiettate sulle volte a crociera della sala evocando in questo modo i grandi soffitti affrescati del tempo; grandi superfici specchianti disposte alle pareti della sala creano un particolare gioco di effetti che ampliano l’ambiente espositivo esaltando gli oggetti presenti in mostra.
La prima parte della mostra è dedicata al tema dell’esotismo. Grazie all’attività delle Compagnie delle Indie orientali di paesi come Inghilterra, Olanda, Francia e Danimarca dalla fine del Seicento giungono in Europa beni di lusso come lacche, porcellane, tessuti, dipinti su carta provenienti da India, Cina, Giappone. In mostra, porcellane di manifattura cinese dal Museo Stibbert, tessuti con motivi decorativi di chiara ispirazione orientale e volumi di fine Seicento proprio sulle ambascerie delle Compagnie delle Indie in Cina e Giappone della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze testimoniano come i soggetti, la composizione delle scene, l’inedita palette cromatica di questi “nuovi” oggetti generano in Occidente una profonda trasformazione del gusto, che ricade sulle produzioni delle maggiori manifatture europee, in primis quella francese.
Nel caso dei tessuti, la prima parte del Settecento parla infatti un francese ridondante, rococò, che accosta soggetti della natura al repertorio esotico, dando vita a stili come l’eccentrico Bizarre, il naturalistico Revel ed il lezioso Dentelles, che imita l’effetto dei merletti. Particolarmente suggestivi i tessuti operati in seta e preziosi filati metallici di manifattura francese provenienti dalle collezioni del Museo del Tessuto e della Fondazione Antonio Ratti di Como, custode di una straordinaria collezione di tessuti antichi con rarissimi esemplari in seta proprio del Settecento europeo.
Anche la moda parla francese: dal Museo della Moda e del Costume delle Gallerie degli Uffizi e dal Museo Stibbert splenditi abiti maschili e femminili nonché accessori di moda come scarpe, guanti, bottoni, ventagli, sono testimonianza del lusso e dell’eleganza della vita di corte.
La parte centrale della mostra è invece dedicata alla riscoperta dell’ornato dell’arte classica, un cambiamento di gusto che risente delle nuove campagne archeologiche rese note dall’editoria specialistica dell’epoca, tra tutti “Le antichità romane” di Giovan Battista Piranesi – presente in mostra con un raro volume del 1756 – i cui disegni sono tra i protagonisti di questa riaffermazione del gusto classico.
I disegni di Piranesi dialogano con i bottoni cammeo prodotti dalla manifattura inglese Wedgwood e con i ricami dello splendido gilet maschile degli anni settanta del Settecento di proprietà del Museo Stibbert con motivi decorativi apertamente ispirati all’antichità, espressione della diffusione di questo gusto e del grande successo in tutte le arti.
Il tema delle “rovine” si traduce quindi in uno stile carico di suggestioni emotive. Nei tessuti, oltre ai temi esotici e naturalistici, ora compaiono piccole vedute classiche e capricci con rovine, incorniciate da rami, nastri e pizzi che definiscono le strutture ‘a meandro’.
Procedendo verso la fine del secolo, l’alleggerimento della decorazione si accentua di pari passo al diffondersi del pensiero razionalista. Le righe regimentano le strutture decorative dei tessuti fino a annullarsi a favore del fondo monocromo. Una nuova palette cromatica caratterizza la nascente estetica neoclassica: bianco, rosa pallido, verde acqua, celeste, giallo chiaro restituiti in toni velati. I colori appaiono sbiaditi dal tempo, imbiancati dalla polvere dei secoli.
Anche la moda del tempo riflette questo cambiamento di gusto. Gli abiti in mostra documentano come l’abbigliamento, con le sue forme, segue fedelmente lo sviluppo culturale e sociale del tempo: dai fasti esclusivi delle corti alla rivincita della dimensione imprenditoriale borghese del quotidiano.
Tra i numerosi oggetti che arricchiscono la mostra ricordiamo i dipinti – provenienti dal Museo di Palazzo Pretorio di Prato e da alcune gallerie antiquarie fiorentine – i cui soggetti dialogano con i motivi decorativi presentati nei tessili: dalla pittura di genere ai cosiddetti capricci, dalle nature morte di fiori e frutta ai paesaggi animati da scenette popolari o da antiche rovine della classicità.
Si coglie l’occasione per ringraziare tutti gli enti prestatori:
Como, Museo Studio del Tessuto della Fondazione Antonio Ratti
Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale
Firenze, Collezione Giovanni Pratesi
Firenze, Galleria Antiquaria Antonio Esposito
Firenze, Museo della Moda e del Costume delle Gallerie degli Uffizi
Firenze, Museo Salvatore Ferragamo
Firenze, Museo Stibbert
Firenze, Galleria Tornabuoni Arte
Prato, Museo di Palazzo Pretorio
Dopo i grandi eventi espositivi sul fenomeno del Vintage (2012-2013), sulle camicie di Gianfranco Ferré in collaborazione con la Fondazione Ferré di Milano (2014-2015) e la mostra Tra Arte e Moda in sinergia con il Museo Ferragamo di Firenze (2016-2017), la mostra “Il Capriccio e la Ragione” rappresenta un’ulteriore tappa del programma espositivo pluriennale della Fondazione Museo del Tessuto sui temi che accanto al tessuto valorizzano la cultura del costume e della moda antichi e contemporanei.
L’ACCORDO DI VALORIZZAZIONE CON LE GALLERIE DEGLI UFFIZI
La mostra si avvale della straordinaria collaborazione del Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi, ente che detiene la più importante e ricca collezione pubblica del territorio nazionale di costumi, abiti ed accessori di moda italiani ed europei che dal Rinascimento giungono sino al XX secolo.
Si tratta di una singolare collaborazione, estremamente prestigiosa per il Museo del Tessuto, che rappresenta il primo risultato dell’accordo di valorizzazione stipulato tra il Museo pratese e il Museo della moda e del costume delle Gallerie degli Uffizi nel mese di aprile e presentato alla stampa in occasione della conferenza lancio di Milano.
L’accordo promuove una collaborazione pluriennale tra due delle più importanti istituzioni italiane dedite allo sviluppo di programmi ed attività sulla storia del costume, del tessuto e della moda antichi e contemporanei.
LA NUOVA COLLABORAZIONE CON IL MUSEO STIBBERT
Nella cornice della mostra la Fondazione Museo del Tessuto sancisce inoltre l’inizio di una nuova collaborazione, quella con il Museo Stibbert di Firenze, scrigno di innumerevoli tesori raccolti da Frederick Stibbert, appassionato collezionista che dalla metà dell’Ottocento dedicò la sua esistenza alla creazione del “suo” museo: armi e armature, costumi, quadri, arazzi, oggetti di arredo e di arte applicata per circa 50.000 oggetti nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d'arte.
Il primo segno tangibile di questa collaborazione è il restauro degli apparati tessili che compongono il Salottino Luigi XVI, situato al primo piano della Villa di Montughi, sede del Museo Stibbert.
Si tratta di un ambiente destinato alla vita familiare, realizzato nell’Ottocento ma con una forte e chiara ispirazione di un gusto neosettecentesco, chiuso oramai da molti anni al pubblico.
Il restauro verrà condotto dal laboratorio di restauro interno al Museo del Tessuto, gestito da un consorzio privato di restauratrici – la Tela di Penelope – diplomate in restauro tessile presso la Scuola di Alta Specializzazione dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze ed è finanziato anche grazie alla generosa contribuzione del Centro di Firenze per la Moda Italiana.
L’intervento di restauro riguarda la tappezzeria che ricopre le pareti della stanza e le cortine che coprono finestre e porte, che versano in pessime condizioni conservative, con degradi, tagli, slegature di trame, perdite di colore.
L’intervento prevede la pulitura per aspirazione delle opere tessili con l’utilizzo di reti termosaldate a protezione delle zone più fragili; il consolidamento ad ago con supporti in seta tinti in laboratorio della nuance adatta a colmare la lacuna; la successiva protezione superficiale con tulle, con la funzione di stabilizzare lo status quo dei tessili al fine anche di migliorarne la fruibilità e la resa estetica.
Grazie all’intervento di restauro, il Salottino Luigi XVI sarà finalmente restituito al pubblico per la fruizione dei visitatori, e insieme alla rinnovata sala dei Costumi e dei Tessili, verrà a costituire una vera e propria appendice fiorentina della mostra Il Capriccio e la Ragione.
Per l’occasione i due musei stringeranno anche accordi per la costituzione di reciproche facilitazioni sul biglietto valide fino ad aprile 2018.
Orari
martedì - giovedì: 10 - 15
venerdì e sabato: 10 - 19
domenica: 15 - 19
giorno di chiusura: lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 ottobre 2024 al 24 febbraio 2025
Milano | Fondazione Prada
Meriem Bennani. For My Best Family
-
Dal 31 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Arezzo | Galleria d’Arte Contemporanea / Sala Sant’Ignazio
Vasari. Il Teatro delle Virtù
-
Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025
Roma | Scuderie del Quirinale
Guercino. L’era Ludovisi a Roma
-
Dal 01 novembre 2024 al 15 febbraio 2025
Torino | PAV - Parco Arte Vivente
Adrián Balseca. Cambio de fuerza
-
Dal 29 ottobre 2024 al 02 febbraio 2025
Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Un capolavoro per Milano 2024 - Sandro Botticelli. Adorazione dei Magi
-
Dal 25 ottobre 2024 al 23 marzo 2025
Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Roberto Matta 1911 - 2002