Premio Friuli Venezia Giulia Fotografia 2017 - Letizia Battaglia
Dal 01 Luglio 2017 al 03 Settembre 2017
Spilimbergo | Pordenone
Luogo: Palazzo Tadea
Indirizzo: piazza Castello 4
Curatori: Letizia Battaglia
Sito ufficiale: http://www.craf-fvg.it
Letizia Battaglia, palermitana, classe 1935, è nota soprattutto per i fotoreportage delle stragi di mafia negli anni di piombo, ma a dire il vero il fotoreportage di cronaca nera costruisce solo una parte del suo ampio percorso fotografico.
Nel corso della sua carriera Letizia Battaglia si è dedicata pure alla ritrattistica (famosi i ritratti delle bimbe di strada di Palermo), al nudo, persino alla fotografia naturalistica.
Prima europea a vincere nel 1985 il prestigioso “Premio Eugene Smith”, ha ottenuto numerosi altri riconoscimenti internazionali e ha esposto le sue foto in tutto il mondo.
Dopo quasi dieci anni dedicati all'attività politica tra il 1986 e il 1994, Letizia Battaglia ha ricominciato a fotografare a tempo pieno, e viene tuttora considerata tra le più grandi fotografe italiane di sempre. La mostra è a cura della stessa Letizia Battaglia.
Inaugurazione: sabato 1° luglio ore 19
Mostra aperta: dal mercoledì al venerdì dalle 16 alle 20; sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 20.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 31 gennaio 2025 al 10 marzo 2025
Mantova | Palazzo Ducale di Mantova
Lorenzo Puglisi
-
Dal 30 gennaio 2025 al 08 settembre 2025
Milano | Osservatorio Prada
A Kind of Language: Storyboards and Other Renderings for Cinema
-
Dal 01 febbraio 2025 al 15 marzo 2025
Bologna | Galleria Cavour 1959
Oltre il Reale: David LaChapelle a Bologna
-
Dal 28 gennaio 2025 al 11 maggio 2025
Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Valeria Magli. Morbid
-
Dal 25 gennaio 2025 al 15 giugno 2025
Brescia | Palazzo Martinengo
LA BELLE ÉPOQUE. L'arte nella Parigi di Boldini e De Nittis
-
Dal 25 gennaio 2025 al 06 aprile 2025
Castelfranco Veneto | Museo Casa Giorgione - Teatro Accademico - Palazzo Soranzo Novello
Studiosi e libertini. Il Settecento nella città di Giorgione. Francesco Maria Preti