Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008)

Jorio Vivarelli, Le Madri, 1959
Dal 20 Maggio 2022 al 23 Luglio 2022
Pistoia
Luogo: Battistero di San Giovanni in Corte
Indirizzo: Piazza del Duomo
Orari: dal lunedì al venerdì 10-13 / 15-18. Sabato, domenica e festivi 10-18. Chiuso il martedì
Curatori: Paola Goretti
Enti promotori:
- Fondazione Jorio Vivarelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0573 477423
E-Mail info: info@fondazionevivarelli.it
Sito ufficiale: http://www.fondazionevivarelli.it
Venerdì 20 maggio alle ore 18.30 nel Battistero di San Giovanni, in piazza del Duomo a Pistoia, sarà inaugurata al pubblico la mostra Vita Universa. Jorio Vivarelli scultore (1922-2008).
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Pistoia Musei e della Chiesa Cattedrale, è il primo degli appuntamenti che saranno realizzati per celebrare il centenario della nascita del grande artista pistoiese.
Allestita in uno degli spazi più suggestivi della città, la mostra, ideata e curata da Paola Goretti, si compone di dodici opere di Jorio Vivarelli che formano uno spaccato esemplificativo delle diverse fasi della sua feconda produzione e di quello che può essere contemplato nel parco di Villa Stonorov, Casa Museo dell’artista e sede della Fondazione a lui dedicata.
Tra le opere esposte sono Renaiolo (1949), omaggio alla fatica e al valore del lavoro manuale, realizzato nello scenario delle macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale; Le Madri (1959), opera tra le più intense e drammatiche dell’artista, testimonianza della sofferenza delle donne che hanno perduto un figlio in guerra; Studio per ultimo taglio (1970), scultura nella quale l’autore raffigura il dolore provato per la perdita dell’amico architetto Oskar Stonorov, vittima in un incidente aereo; Studio per liberazione (1969), scultura che segna il passaggio dal figurativo all’astratto nella quale Vivarelli si interroga sulla morte e sul destino ultimo dell’uomo; Elisir Rivelazione Cosmica, l’ultima e suggestiva opera che completa il ciclo Pietre dei saggi (1982-1983).
Vita Universa è un’espressione coniata da Gabriele D’Annunzio e molte volte utilizzata dal Poeta nel celebrare la vitalità della natura e l’inafferrabilità del Pneuma che la pervade; elementi che prendono forma nelle opere di Jorio Vivarelli, il cui stesso nome è una citazione dannunziana. I temi della vita, della germogliazione, del cosmo, della nascita e della rinascita sono, d’altronde, centrali nelle opere selezionate per questa esposizione.
A illustrare la mostra, perché ne resti il segno anche dopo la sua conclusione, è un catalogo che propone un saggio di Paola Goretti, schede di approfondimento sulle opere curate da Veronica Ferretti e un bell’apparato iconografico con immagini realizzate da uno dei maestri della fotografia artistica: Aurelio Amendola.
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Jorio Vivarelli con il sostegno della Fondazione Caript e la collaborazione di Pistoia Musei e della Chiesa Cattedrale, è il primo degli appuntamenti che saranno realizzati per celebrare il centenario della nascita del grande artista pistoiese.
Allestita in uno degli spazi più suggestivi della città, la mostra, ideata e curata da Paola Goretti, si compone di dodici opere di Jorio Vivarelli che formano uno spaccato esemplificativo delle diverse fasi della sua feconda produzione e di quello che può essere contemplato nel parco di Villa Stonorov, Casa Museo dell’artista e sede della Fondazione a lui dedicata.
Tra le opere esposte sono Renaiolo (1949), omaggio alla fatica e al valore del lavoro manuale, realizzato nello scenario delle macerie lasciate dalla seconda guerra mondiale; Le Madri (1959), opera tra le più intense e drammatiche dell’artista, testimonianza della sofferenza delle donne che hanno perduto un figlio in guerra; Studio per ultimo taglio (1970), scultura nella quale l’autore raffigura il dolore provato per la perdita dell’amico architetto Oskar Stonorov, vittima in un incidente aereo; Studio per liberazione (1969), scultura che segna il passaggio dal figurativo all’astratto nella quale Vivarelli si interroga sulla morte e sul destino ultimo dell’uomo; Elisir Rivelazione Cosmica, l’ultima e suggestiva opera che completa il ciclo Pietre dei saggi (1982-1983).
Vita Universa è un’espressione coniata da Gabriele D’Annunzio e molte volte utilizzata dal Poeta nel celebrare la vitalità della natura e l’inafferrabilità del Pneuma che la pervade; elementi che prendono forma nelle opere di Jorio Vivarelli, il cui stesso nome è una citazione dannunziana. I temi della vita, della germogliazione, del cosmo, della nascita e della rinascita sono, d’altronde, centrali nelle opere selezionate per questa esposizione.
A illustrare la mostra, perché ne resti il segno anche dopo la sua conclusione, è un catalogo che propone un saggio di Paola Goretti, schede di approfondimento sulle opere curate da Veronica Ferretti e un bell’apparato iconografico con immagini realizzate da uno dei maestri della fotografia artistica: Aurelio Amendola.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni