REBIRTH | RINASCITA

Opera di Tamara Ferioli
Dal 15 Agosto 2020 al 15 Ottobre 2020
Volterra | Pisa
Luogo: Palazzo dei Priori
Indirizzo: piazza dei Priori 20
Curatori: Kalpa Art Living
Enti promotori:
- Associazione Culturale Anima Silvae
- Comune di Volterra
Telefono per informazioni: +39 388 0751055
E-Mail info: info@kalpa-art.it
Sito ufficiale: http://www.kalpa-art.it
La galleria d’arte Kalpa Art Living in collaborazione con l’Associazione Culturale Anima Silvae e il Comune di Volterra presenta un’installazione site specific REBIRTH | RINASCITA a partire dal 15 agosto 2020 e fino al 15 ottobre, un appuntamento culturale con la città di Volterra, il dialogo tra pittura e scultura contemporanea nello storico contesto della suggestiva Sala del Giudice Conciliatore, all’interno di Palazzo dei Priori.
Nel difficile periodo di isolamento della primavera 2020, nasce un’occasione di contemplazione della vita nella solitudine e nel silenzio, investigando le molteplici forme della natura come deposito di arcane leggi di preservazione e trasmissione.
A Volterra, le artiste Tamara Ferioli e Olga Niescier creano insieme una elegante installazione di molteplici sculture organiche di fiori e di tele verticali, formando un giardino simbolico, delicato e profondo in contrasto con le antiche e potenti mura storiche dell’affascinante Palazzo dei Priori, che invita alla contemplazione della fragilità della vita e della connessione fra tutte le cose e gli esseri viventi.
L’artista multidisciplinare Tamara Ferioli, crea con l’osso di pesce, piccole e preziose sculture che colloca in una curata installazione ambientale. Il suo processo creativo nasce nei luoghi più incontaminati della Terra tra i quali predilige il paesaggio selvatico dell’Islanda in cui raccoglie i materiali della Natura che poi formano l’anima e il nucleo simbolico della sua arte.
La pittrice Olga Niescier usa nei suoi quadri il simbolismo delle forme naturali, dipingendo rami che si presentano come vene all’occhio dell’osservatore. Nelle sue opere è rintracciabile l’esplorazione meditativa delle strutture e dei ritmi della Natura. L’arte di Niescier è permeata da un approccio spirituale che può essere tracciato nella tradizione storica della pittura paesaggistica Orientale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo