Gipi. Storie d’artista

Dal 15 Giugno 2019 al 13 Ottobre 2019
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: da Lunedì a Venerdì 10-19; Sabato e Domenica e festivi: 10-20: La biglietteria chiude un’ora prima
Curatori: Giorgio Bacci
Costo del biglietto: Intero: 3 euro, Ridotto, convenzioni e gruppi: 2 euro, Ridotto gruppi scuola: 2 euro, Ridotto gruppi scuola in abbinamento a servizi didattici: 1 euro, Ridotto Famiglia: 6 euro
Telefono per informazioni: +39 050 220 46 50
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://palazzoblu.it
E’ Gipi il protagonista della mostra estiva di Palazzo Blu, a cura di Giorgio Bacci. Al secolo Gian Alfonso Pacinotti, nato a Pisa nel 1963, Gipi è un talento poliedrico e uno dei maggiori protagonisti della scena culturale italiana. La mostra, dal titolo ‘Gipi. Storie d’artista’, verrà inaugurata venerdì 14 giugno e propone un’ampia selezione di tavole originali, oltre novanta disegni, da alcuni dei suoi maggiori successi. Da Esterno notte, La terra dei figli, unastoria, Appunti per una storia di guerra.
Una selezione di opere, che permette di entrare nel mondo creativo dell’artista, in un susseguirsi appassionante di tecniche e stili differenti.
Per il quinto anno consecutivo il ciclo delle esposizioni artistiche estive di Palazzo Blu è dedicato alla grafica d’artista. Gipi è un fumettista, ma è anche scrittore, illustratore eregista. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi in prestigiosi concorsi letterari e artistici di caratura internazionale, dal Premio Goscinny (e Miglior Libro) al Festival di Angôuleme del 2006 per Appunti per una storia di guerra, segnalato anche dalla rivista «Lire» come uno dei 20 migliori libri del 2005, al premio Max und Moritz sempre del 2006 per Gli Innocenti (miglior libro straniero al Festival del fumetto di Erlangen), fino al premio Micheluzzi come miglior disegnatore al Festival Comicon di Napoli, vinto nel 2004 con Esterno Notte e nel 2005 con Questa è la stanza; è stato poi nominato Magister per l’edizione del 2019.
L’inclusione della graphic-novel unastoria nei dodici finalisti del Premio Strega, nel 2014, segna uno spartiacque nella critica contemporanea: per la prima volta un fumetto viene segnalato per ricevere un premio di natura prettamente letteraria. La vicenda sottolinea una delle caratteristiche precipue di Gipi: oltrepassare i confini prestabiliti e seguire l’istinto di una sperimentazione continua, diventando anche il regista di alcuni film d’autore presentati con successo al Festival del Cinema di Venezia (nel 2011 L’ultimo terrestre e nel 2018 Il ragazzo più felice del mondo).
“Sfogliando i suoi libri, a colpire il lettore o l’osservatore sono prima di tutto la qualità grafica e la capacità narrativa dell’artista, capace di sviluppare un’ampia e delicata tastiera stilistica: dall’acquerello al gesso, dalla matita al pennarello, dall’olio all’acrilico, impiegando formati e supporti diversi”
spiega il curatore della mostra Giorgio Bacci.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni