Flavio Favelli. Corona

Flavio Favelli. Corona, Chiesa di Santa Maria della Spina, Pisa
Dal 21 Ottobre 2017 al 21 Gennaio 2018
Pisa
Luogo: Chiesa di Santa Maria della Spina
Indirizzo: Lungarno Gambacorti
Orari: Lunedì 10-13 Martedì Mercoledì e Giovedì 15-19 Venerdì Sabato e Domenica 10-13 e 15-19
Curatori: Ludovico Pratesi
Enti promotori:
- Comune di Pisa - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: € 2; gratuito per i minori di 18 anni
E-Mail info: assessorato.cultura@comune.pisa.it
Dal 21 ottobre 2017 al 21 gennaio 2018 la Chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa ospita l’installazione dell’artista Flavio Favelli dal titolo Corona.
Organizzata dal Comune di Pisa in collaborazione con l’Università degli Studi di Pisa, la Scuola Normale Superiore, l’Associazione SpazioTempo di Michela Rizzo, Il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi e la Cooperativa Atlante Servizi Culturali, curata da Ludovico Pratesi, l’installazione è stata ideata da Flavio Favelli appositamente per questo luogo ed è la terza di una serie di interventi site specific di grandi artisti nazionali e internazionali realizzati all’interno della piccola chiesa, affacciata sui lungarni di Pisa.
L’installazione di Flavio Favelli consiste in una costruzione a forma di cubo irregolare, realizzata con cartoni assemblati a formare una specie di edificio con segni cancellati, scritte abrase, cesure e tamponature. L’installazione prende il nome dall’imballo della birra messicana Corona, uno dei pochi marchi dell’America Centrale divenuto globale. Corona si ispira dunque non a ideali architetture sacre, ma al pantheon ideale dell’artista che attinge al mondo di prodotti e marchi di multinazionali, che ormai fanno parte della vita delle persone e la influenzano, proprio come le arti del passato. La sua ricerca rimanda, infatti, alla quotidianità e al suo vissuto personale, con l’idea di creare, attraverso le sue opere e le sue installazioni, uno spazio fisico e mentale che modifica la percezione degli spettatori. Così all’interno dello spazio di Santa Maria della Spina di Pisa, tempietto gotico quasi in bilico sulla riva del fiume, l’installazione di Favelli intende creare una libera conversazione tra cose apparentemente alte e cose apparentemente basse.
“A differenza degli interventi minimali che Wolfgang Laib e Richard Nonas hanno realizzato all’interno di Santa Maria della Spina, Flavio Favelli ha scelto di presentare un edificio, una sorta di tempietto simile al Sacello Rucellai di Leon Battista Alberti a Firenze. Un tempio ispirato all’immaginario dell’artista, che trasforma il vissuto personale in una fonte di ispirazione per la propria arte” sottolinea il curatore Ludovico Pratesi.
Flavio Favelli, nato a Firenze nel 1967, vive e lavora a Savigno, Bologna. Dopo la Laurea in Storia Orientale all'Università di Bologna, ha iniziato la sua attività artistica prendendo parte al Link Project (1995-2001). Partecipa alla residenza TAM a Pietrarubbia diretta da Arnaldo Pomodoro nel 1995 e al Corso Superiore Arti Visive della Fondazione Ratti con Allan Kaprow nel 1997.
Ha esposto in spazi pubblici e privati in Italia e all’estero, tra cui il MARCO e il MAXXI di Roma, il Museo Marino Marini di Firenze e il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato. Ha progettato e realizzato due installazioni bar funzionanti al MAMbo e al MARCA di Catanzaro e due ambienti pubblici permanenti: Vestibolo nellaSede ANAS di Venezia di Palazzetto Foscari e Sala d'Attesa nel Pantheon di Bologna all'interno del Cimitero Monumentale della Certosa. Ha partecipato a due Biennali di Venezia, quella a cura di Francesco Bonami e quella a cura di Bartolomeo Pietromarchi.
Ha partecipato a seminari e conferenze presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia, Brera a Milano al Politecnico di Torino, all'Università di Bolzano e Bologna, alla Quadriennale di Roma e presso numerose altre istituzioni pubbliche e private. Le sue opere sono presenti nelle principali collezioni pubbliche e private, in Italia e all’estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni