De Chirico e la Metafisica
Dal 07 Novembre 2020 al 05 Settembre 2021
Pisa
Luogo: Palazzo Blu
Indirizzo: Lungarno Gambacorti 9
Orari: dal lunedì al giovedì e la domenica 10-20 (ultimo ingresso in mostra alle ore 19). Il venerdì e il sabato dalle 10 alla mezzanotte, con l'ultimo ingresso in mostra alle ore 23
Curatori: Saretto Cincinelli e Lorenzo Canova
Enti promotori:
- Patrocinio di
- Ministero della Cultura
- Regione Toscana
- Comune di Pisa
Prolungata: fino al 5 settembre 2021
Costo del biglietto: intero € 12, ridotto € 10; dal lunedì al venerdì è possibile acquistare i biglietti anche in sede ma si consiglia comunque la prenotazione online per evitare attese
Telefono per prevendita: +39 02 92897755
Telefono per informazioni: +39 050 2204650
E-Mail info: info@palazzoblu.it
Sito ufficiale: http://dechiricopisa.it
La decisione è stata presa dagli organizzatori, Fondazione Pisa insieme con MondoMostre, grazie alla importante e generosa collaborazione dei prestatori, tra questi le più prestigiose istituzioni nazionali d'arte moderna, quali la Pinacoteca di Brera e il Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto (MART), la Fondazione Giorgio e Isa de Chirico e de La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma. In questo modo sarà possibile consentire al pubblico che lo desidera, e che non ha ancora avuto modo di farlo – a causa delle misure di contingentamento – di poter visitare la mostra, nel rispetto della massima sicurezza.
Un’esposizione unica e irripetibile che mette insieme oltre 80 capolavori del padre della Metafisica, Giorgio de Chirico, per la prima volta a Pisa.
Il catalogo della mostra è edito da Skira Editore.
L'esposizione racconta l'opera del Pictor optimus in un lungo viaggio attraverso immagini e parole; una navigazione fatta di partenze e ritorni, che hanno lasciato tracce profonde lungo l'arco del Novecento e che ancora oggi ispirano le nuove generazioni di artisti. Una mostra che permette di conoscere de Chirico grazie a una serie di disvelamenti che aprono il sipario sui suoi enigmi, consentendo l’accesso al suo labirintico proscenio. Uno degli elementi principali del progetto è la scoperta della collezione personale dell'artista, dei “de Chirico di de Chirico” che sono il fulcro di questa mostra, composta soprattutto da un grande numero di opere provenienti da La Galleria Nazionale di Roma – donate nel 1987 dalla moglie del pittore, Isabella – e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Da venerdì 9 luglio la mostra apre in via straordinaria fino alla mezzanotte nei giorni di venerdì e di sabato, accogliendo i visitatori anche nelle ore serali, per ampliare le possibilità di visitare l'esposizione dedicata al grande maestro della Metafisica.
In concomitanza con l'orario esteso alla mezzanotte, il venerdì e il sabato, il biglietto d'ingresso sarà ridotto per chi entra al museo a partire dalle ore 19. Il biglietto intero passa quindi da 12 a 10 euro, il biglietto ridotto da 10 a 8 euro. L'opzione è valida esclusivamente nelle serate di apertura fino a mezzanotte, fino alla conclusione della mostra. Restano invariate le altre riduzioni.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni