Alessandro Reggioli. Safety heart armour

Alessandro Reggioli, Safety heart armour
Dal 29 Ottobre 2016 al 19 Febbraio 2017
San Miniato | Pisa
Luogo: Piazza del Bastione
Indirizzo: piazza del Bastione
Curatori: Filippo Lotti, Roberto Milani
Enti promotori:
- Comune di San Miniato
- Fondazione San Miniato Promozione
- Casa d'Arte San Lorenzo
- C.R.A. - Centro Raccolta Arte
Telefono per informazioni: +39 0571 42745
E-Mail info: ufficio.turismo@sanminiatopromozione.it
Sito ufficiale: http://www.sanminiatopromozione.it
A un anno di distanza dalla prima installazione artistica "Non è vero ma ci credo" di Christian Balzano, dopo la "Grande Aurora" di Franco Mauro Franchi e "Styx" l'opera dell'artista tedesco Günther Stilling, una nuova importante scultura andrà ad animare Piazza del Bastione, nel cuore di San Miniato: "Safety heart armour" di Alessandro Reggioli.
A presentare questa installazione sono stati questa mattina il sindaco Vittorio Gabbanini, l'assessore Gianluca Bertini, Filippo Lotti della Fondazione San Miniato Promozione e vice presidente del C.R.A. (Centro Raccolta Arte), Alessandro Sarti ex assessore del Comune di Pontassieve l'artista Alessandro Reggioli. L'opera in mostra fa parte della serie "Heart Armours" (armature per il cuore) e rappresenta un grande cuore realizzato in lamiera di ottone patinato, creato a somiglianza delle armature usate dai cavalieri medievali. Si tratta di un organo visto nella sua molteplicità di significati, non ultimo quello iconografico, centro di energia, pompa della vita, scrigno, ridisegnato e riassemblato creando una mitografia contemporanea.
La scultura allestita per la 46esima Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato, resterà fino al 19 febbraio 2017. Il cuore, artisticamente, nasce nel 2006 per la personale dell'artista al Palazzo Pretorio di Certaldo (Fi) e l'anno successivo l'opera viene esposta ad un'altra personale al Teatro Romano e Museo Archeologico di Fiesole (Fi) senza cambiare aspetto. Nel 2011 viene presentata ad una collettiva di scultura a Roma, a Villa Torlonia. A curare l'evento di San Miniato sono Filippo Lotti della Fondazione San Miniato Promozione e Roberto Milani della Casa d'Arte San Lorenzo.
"Un'altra splendida scultura va a preannunciare l'inizio della Mostra del tartufo, come avevamo promesso – dichiara il sindaco -. E nel centro della Città non potevamo non mettere un cuore, il fulcro della nostra energia, elemento che simboleggia il motore dell'organismo umano, ma anche fonte di sentimento. Con questa installazione l'arte contemporanea ha continuato ad avere la sua vetrina a San Miniato, in questo splendido salotto a cielo aperto, dove saprà intrattenere ed essere ammirata dai numerosi visitatori presenti alla nostra kermesse". L'artista, fiorentino di nascita (classe 1971), si diploma al Liceo Artistico nella sua città e frequenta l'Accademia di Belle Arti. La sua espressione artistica si articola tra la pittura ad olio, la stampa e l'incisione fino alla scultura. Reggioli ha intrapreso un percorso espositivo che lo ha condotto rapidamente a traguardi di prestigio. Comincia a esporre fin dai primi anni Novanta: nel '95 ottiene già una personale in Germania e una a Firenze. Allestisce, tra le altre, personali a Roma, Hong Kong, Pietrasanta, a Napoli, Milano, alla Pinacoteca Civica di Bondeno (Fe), Alessandria, alla Sala delle Colonne di Pontassieve (Fi), a Miami (Florida, USA) e al Museo d'Arte Contemporanea della Sicilia a Catania. Vive e lavora tra Firenze e la Francia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni