BLOOMING FESTIVAL 2024

Opera del Blooming Festival di Pergola
Dal 06 Settembre 2024 al 07 Settembre 2024
Pergola | Pesaro e Urbino
Luogo: Centro storico
Indirizzo: Sedi varie
E-Mail info: ciao@bloomingfestival.it
Sito ufficiale: http://www.bloomingfestival.it
Torna Blooming, il festival dedicato alla promozione delle espressioni artistiche di ricerca nel campo della cultura digitale, della musica e delle arti elettroniche.
Venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024, per l’ottavo anno consecutivo, la manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche e rare nel centro storico di Pergola (PU).
Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei: chiese, giardini, cantine si animeranno tra proiezioni, immagini, suoni che proporranno una lettura diversa, immaginifica dei luoghi stimolando la meraviglia e la curiosità dei visitatori, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città.
Blooming, grazie al format che coniuga location suggestive e contenuti multimediali di grande impatto, si conferma una piattaforma unica nel panorama italiano degli eventi legati alle arti digitali. Saranno presenti alcuni dei più importanti e riconosciuti artisti internazionali del settore, alcuni per la prima volta in Italia; sarà dato largo spazio all’interattività e all’immersività, con video spettacolari, installazioni, proiezioni, e non mancheranno live performances coinvolgenti.
Tra gli ospiti di Blooming festival 2024, Martin Messier (CAN), Guillaume Marmin (FR), Amelie Duchow (DE), Ultravioletto (IT), Encor Studio (CH), Ginevra Nervi (IT), Mauro Pace (IT), Nessie Studios (IT), Giulio Pernice e Francesca Gollo (IT), Cora (IT), Jacobi (IT), Bad Clipping Studio (IT).
Il canadese Martin Messier proporrà il suo più recente progetto 1 drop 1000 years, una live performance che, cercando di evidenziare la finezza del nostro sistema omeostatico e la fragilità del suo equilibrio, propone un'interpretazione artistica di queste correnti intime e globali essenziali per la sopravvivenza della nostra specie e del suo ambiente. La performance si svolgerà presso il Teatro Angel dal Foco, che per la prima volta rientra tra le location del festival.
Guillaume Marmin, dopo la sua prima presentazione in Italia nel 2019, torna a Blooming con l’installazione Oh Lord, una proiezione immersiva basata sulle immagini della superficie solare, nella chiesa di Sant’Orsola.
Encor studio, con il sostegno di ProHelvetia - fondazione svizzera per la cultura, presenterà una versione site specific dell’installazione Alcove, in cui pannelli luminescenti sospesi nascondono e rivelano visioni sul mondo esterno in una nuova location del festival, un vecchio mobilificio abbandonato.
Ultravioletto presenterà una versione site specific della grande installazione luminosa e interattiva Urban Oracle, in cui un’intelligenza artificiale, istruita dagli artisti, attinge a un database di parole per dialogare con il mondo esterno.
Questa edizione di Blooming rientra anche nel progetto diffuso di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura “Blu: il colore della cuccagna” attuato da Casa Sponge all’interno della sezione “La natura operosa della cultura”. Per l’occasione, Nessie Studios presenta l’installazione interattiva Nativ0e, adattata appositamente sul tema del blu.
Il Teatro Angel dal Foco ospiterà anche Ginevra Nervi, compositrice di colonne sonore e producer di musica elettronica, con il suo nuovo show “The Disorder of Appearances A/V”, un tributo alle pioniere e ai pionieri della musica elettronica. Un dialogo tra musica ambient, elettronica e avant-garde in cui Voce, Suono e Rumore rappresentano i tre nuclei principali.
La performance rientra nel programma di live di Blooming 2024, organizzato in collaborazione con Rebel House, che prevede i set dal vivo di And the Bear (IT) nella serata di venerdì 6 e Thek (IT) sabato 7 settembre, in Piazza Ginevri.
Durante il festival verrà presentato il progetto vincitore della call internazionale #bloomingyou, che quest’anno è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale, sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità e sull’utilizzo di tecniche e tecnologie sostenibili / inclusive nella realizzazione dei progetti. I progetti vengono valutati dai curatori Federica Patti e Filippo Lorenzin con la direzione artistica del festival.
Fra i progetti speciali, una nuova installazione immersiva in realtà virtuale a cura di Bad Clipping Studio.
Come ogni anno verrà proposto un workshop per bambini, aperto anche agli adulti. Quest’anno il concept di Blooming sarà affrontato con mezzi insolitamente “analogici”, attraverso un particolare corso di pittura ad acquerello con l’illustratrice Karla Dueñas.
Blooming Festival è un progetto di Palazzo Bruschi, con la direzione di Rita Camilucci. L’associazione di promozione sociale ha come scopi principali organizzare eventi culturali e favorire gli scambi che sono più che mai necessari tra idee e le opere, artisti, professionisti e pubblico. La direzione artistica del festival è a cura di Quiet Ensemble, uno dei più importanti studi creativi multimediali italiani.
Il festival si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, di ATIM Marche, Camera di Commercio Marche; con il sostegno e il patrocinio di Regione Marche, Comune di Pergola, il sostegno di ProHelvetia - Fondazione svizzera per la cultura, Confcommercio Marche nord, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Sponsor: Bcc Pergola Corinaldo, Santelli casa, Unipol Partner: Rebel House, Proloco Pergola, Officina Giovani, Umanesimo Artificiale, Eidos Consulting
Venerdì 6 e sabato 7 settembre 2024, per l’ottavo anno consecutivo, la manifestazione ospiterà artisti e studi creativi internazionali con installazioni, videoproiezioni e performance all’interno di location uniche e rare nel centro storico di Pergola (PU).
Spazi sacri, spazi nascosti, spazi sotterranei: chiese, giardini, cantine si animeranno tra proiezioni, immagini, suoni che proporranno una lettura diversa, immaginifica dei luoghi stimolando la meraviglia e la curiosità dei visitatori, contribuendo a valorizzare il patrimonio storico ed architettonico della città.
Blooming, grazie al format che coniuga location suggestive e contenuti multimediali di grande impatto, si conferma una piattaforma unica nel panorama italiano degli eventi legati alle arti digitali. Saranno presenti alcuni dei più importanti e riconosciuti artisti internazionali del settore, alcuni per la prima volta in Italia; sarà dato largo spazio all’interattività e all’immersività, con video spettacolari, installazioni, proiezioni, e non mancheranno live performances coinvolgenti.
Tra gli ospiti di Blooming festival 2024, Martin Messier (CAN), Guillaume Marmin (FR), Amelie Duchow (DE), Ultravioletto (IT), Encor Studio (CH), Ginevra Nervi (IT), Mauro Pace (IT), Nessie Studios (IT), Giulio Pernice e Francesca Gollo (IT), Cora (IT), Jacobi (IT), Bad Clipping Studio (IT).
Il canadese Martin Messier proporrà il suo più recente progetto 1 drop 1000 years, una live performance che, cercando di evidenziare la finezza del nostro sistema omeostatico e la fragilità del suo equilibrio, propone un'interpretazione artistica di queste correnti intime e globali essenziali per la sopravvivenza della nostra specie e del suo ambiente. La performance si svolgerà presso il Teatro Angel dal Foco, che per la prima volta rientra tra le location del festival.
Guillaume Marmin, dopo la sua prima presentazione in Italia nel 2019, torna a Blooming con l’installazione Oh Lord, una proiezione immersiva basata sulle immagini della superficie solare, nella chiesa di Sant’Orsola.
Encor studio, con il sostegno di ProHelvetia - fondazione svizzera per la cultura, presenterà una versione site specific dell’installazione Alcove, in cui pannelli luminescenti sospesi nascondono e rivelano visioni sul mondo esterno in una nuova location del festival, un vecchio mobilificio abbandonato.
Ultravioletto presenterà una versione site specific della grande installazione luminosa e interattiva Urban Oracle, in cui un’intelligenza artificiale, istruita dagli artisti, attinge a un database di parole per dialogare con il mondo esterno.
Questa edizione di Blooming rientra anche nel progetto diffuso di Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura “Blu: il colore della cuccagna” attuato da Casa Sponge all’interno della sezione “La natura operosa della cultura”. Per l’occasione, Nessie Studios presenta l’installazione interattiva Nativ0e, adattata appositamente sul tema del blu.
Il Teatro Angel dal Foco ospiterà anche Ginevra Nervi, compositrice di colonne sonore e producer di musica elettronica, con il suo nuovo show “The Disorder of Appearances A/V”, un tributo alle pioniere e ai pionieri della musica elettronica. Un dialogo tra musica ambient, elettronica e avant-garde in cui Voce, Suono e Rumore rappresentano i tre nuclei principali.
La performance rientra nel programma di live di Blooming 2024, organizzato in collaborazione con Rebel House, che prevede i set dal vivo di And the Bear (IT) nella serata di venerdì 6 e Thek (IT) sabato 7 settembre, in Piazza Ginevri.
Durante il festival verrà presentato il progetto vincitore della call internazionale #bloomingyou, che quest’anno è incentrata sulla sostenibilità ambientale e sociale, sui temi dell'inclusione e dell'accessibilità e sull’utilizzo di tecniche e tecnologie sostenibili / inclusive nella realizzazione dei progetti. I progetti vengono valutati dai curatori Federica Patti e Filippo Lorenzin con la direzione artistica del festival.
Fra i progetti speciali, una nuova installazione immersiva in realtà virtuale a cura di Bad Clipping Studio.
Come ogni anno verrà proposto un workshop per bambini, aperto anche agli adulti. Quest’anno il concept di Blooming sarà affrontato con mezzi insolitamente “analogici”, attraverso un particolare corso di pittura ad acquerello con l’illustratrice Karla Dueñas.
Blooming Festival è un progetto di Palazzo Bruschi, con la direzione di Rita Camilucci. L’associazione di promozione sociale ha come scopi principali organizzare eventi culturali e favorire gli scambi che sono più che mai necessari tra idee e le opere, artisti, professionisti e pubblico. La direzione artistica del festival è a cura di Quiet Ensemble, uno dei più importanti studi creativi multimediali italiani.
Il festival si svolge con il patrocinio del Ministero della Cultura, dell’Università Politecnica delle Marche - UNIVPM, di ATIM Marche, Camera di Commercio Marche; con il sostegno e il patrocinio di Regione Marche, Comune di Pergola, il sostegno di ProHelvetia - Fondazione svizzera per la cultura, Confcommercio Marche nord, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.
Sponsor: Bcc Pergola Corinaldo, Santelli casa, Unipol Partner: Rebel House, Proloco Pergola, Officina Giovani, Umanesimo Artificiale, Eidos Consulting
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre