Ilaria Facci. Autoscatti Sbagliati

Ilaria Facci, Retinoblastoma 09
Dal 10 Luglio 2015 al 19 Luglio 2015
Perugia
Luogo: Spazio Calisti
Indirizzo: via Cesare Battisti 19
Orari: tutti i giorni 10-13 / 18-20 / 21,30- 23,30
Curatori: Simona Calisti
Enti promotori:
- Spazio Calisti
- A.I.G.R. (Associazione Italiana Genitori dei bambini affetti da Retinoblastoma)
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: spaziocalisti@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.aigr.it
Il 10 Luglio 2015 s’inaugura a Perugia, la mostra fotografica ‘Autoscatti Sbagliati’, di Ilaria Facci, ospitata da Simona Calisti nel suo “Spazio Calisti” per promuovere la Ricerca contro il tumore della retina: il Retinoblastoma.
(Perugia) – Dal 10 al 19 luglio, durante Umbria Jazz Festival, presso lo “Spazio Calisti“, prestigiosa sede di importanti eventi culturali, situato nel cuore del centro storico della città, in Via Cesare Battisti 19 (a due passi dal teatro Morlacchi), si terrà la mostra fotografica di Ilaria Facci: ‘Autoscatti sbagliati’, a favore di A.I.G.R. (Associazione Italiana Genitori dei bambini affetti da Retinoblastoma), una grave forma tumorale che colpisce un bambino ogni quindicimila nati.
Ilaria Facci, artista romana, residente a Londra, ha subìto a due anni l’enucleazione dell’occhio sinistro proprio a causa di questa malattia, che è divenuta così un tema importante nelle sue opere. Il suo lavoro tende a sensibilizzare e a promuovere la Ricerca contro il Cancro. L’evento vuole sostenere le numerose iniziative dell’ A.I.G.R. che, da diciannove anni, assiste i familiari dei piccoli pazienti colpiti da questa malattia, promuove la ricerca scientifica, informa il pubblico dell’esistenza di questo tumore, che pu essere curato con successo solo se diagnosticato precocemente, quando cioè si trova ancora nello stadio iniziale.. Tra i fondatori dell’Associazione c’e Theodora Hadjistilianou, la dottoressa che ha curato anche Ilaria Facci.
Si segnala la collaborazione della Cancer Research UK -Charity Shop Crouch End (l’Associazione nazionale inglese per la Ricerca contro il Cancro) a cui va un ringraziamento particolare per la donazione delle cornici con le quali saranno esposte le foto. Ciascuna di esse è stata regalata da privati ed aziende alla Cancer Research UK, per contribuire alla raccolta fondi: saranno così anch’esse in vendita, durante l’evento, assieme alle foto; il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione A.I.G.R.
“Autoscatti Sbagliati’ trae ispirazione dalla frase del celebre jazzista, Miles Davis: “Non esistono note sbagliate”. Per Ilaria non esistono scatti sbagliati, perché per lei non esiste lo sbaglio, nell’Arte; piuttosto ‘è attraverso l’Arte, la musica, la poesia, che lo sbaglio, il limite, il dolore, pu trasformarsi in un potente strumento di aiuto per se stessi, e per gli altri’.
Ilaria Facci nasce a Roma nel 1982.
A due anni e mezzo si ammala di tumore, “Retinoblastoma” all’occhio sinistro.
Nel 1992 si trasferisce, con la madre e la sorella, a Buenos Aires.
Nel 2000 torna a Roma, dove si iscrive alla facoltà di Lettere, presso La Sapienza ma dopo circa un anno l’abbandonerà per iscrivesi all’Accademia di Costume e Moda.
Continua poi gli studi con un Master in Comunicazione; studia inoltre Cinema, Arte e musica presso il DAMS, a Roma.
Nel 2009 viaggia spesso a Barcellona.
Nel 2010 si trasferisce a Milano, dove intraprende la carriera di Stylist e di costumista.
Durante questo periodo collaborerà con nomi importanti quali il fotografo Mustafa Sabbagh, redazioni quali Cosmopolitan, e marchi internazionali, come L’Oreal e Nikon.
Nel 2012 viaggia in Armenia.
Nel 2013 abbandona la carriera di stylist, e si trasferisce a Londra.
Dal 2014 comincia ad apparire in riviste d’arte e di fotografia per i suoi ‘autoscatti sbagliati’. (kritikaonline, VOGUE.IT, INSIDE ART, Untitled Magazine,The Post internazionale, Vanity Fair).
Attualmente vive a Londra.
(Perugia) – Dal 10 al 19 luglio, durante Umbria Jazz Festival, presso lo “Spazio Calisti“, prestigiosa sede di importanti eventi culturali, situato nel cuore del centro storico della città, in Via Cesare Battisti 19 (a due passi dal teatro Morlacchi), si terrà la mostra fotografica di Ilaria Facci: ‘Autoscatti sbagliati’, a favore di A.I.G.R. (Associazione Italiana Genitori dei bambini affetti da Retinoblastoma), una grave forma tumorale che colpisce un bambino ogni quindicimila nati.
Ilaria Facci, artista romana, residente a Londra, ha subìto a due anni l’enucleazione dell’occhio sinistro proprio a causa di questa malattia, che è divenuta così un tema importante nelle sue opere. Il suo lavoro tende a sensibilizzare e a promuovere la Ricerca contro il Cancro. L’evento vuole sostenere le numerose iniziative dell’ A.I.G.R. che, da diciannove anni, assiste i familiari dei piccoli pazienti colpiti da questa malattia, promuove la ricerca scientifica, informa il pubblico dell’esistenza di questo tumore, che pu essere curato con successo solo se diagnosticato precocemente, quando cioè si trova ancora nello stadio iniziale.. Tra i fondatori dell’Associazione c’e Theodora Hadjistilianou, la dottoressa che ha curato anche Ilaria Facci.
Si segnala la collaborazione della Cancer Research UK -Charity Shop Crouch End (l’Associazione nazionale inglese per la Ricerca contro il Cancro) a cui va un ringraziamento particolare per la donazione delle cornici con le quali saranno esposte le foto. Ciascuna di esse è stata regalata da privati ed aziende alla Cancer Research UK, per contribuire alla raccolta fondi: saranno così anch’esse in vendita, durante l’evento, assieme alle foto; il ricavato sarà devoluto interamente all’associazione A.I.G.R.
“Autoscatti Sbagliati’ trae ispirazione dalla frase del celebre jazzista, Miles Davis: “Non esistono note sbagliate”. Per Ilaria non esistono scatti sbagliati, perché per lei non esiste lo sbaglio, nell’Arte; piuttosto ‘è attraverso l’Arte, la musica, la poesia, che lo sbaglio, il limite, il dolore, pu trasformarsi in un potente strumento di aiuto per se stessi, e per gli altri’.
Ilaria Facci nasce a Roma nel 1982.
A due anni e mezzo si ammala di tumore, “Retinoblastoma” all’occhio sinistro.
Nel 1992 si trasferisce, con la madre e la sorella, a Buenos Aires.
Nel 2000 torna a Roma, dove si iscrive alla facoltà di Lettere, presso La Sapienza ma dopo circa un anno l’abbandonerà per iscrivesi all’Accademia di Costume e Moda.
Continua poi gli studi con un Master in Comunicazione; studia inoltre Cinema, Arte e musica presso il DAMS, a Roma.
Nel 2009 viaggia spesso a Barcellona.
Nel 2010 si trasferisce a Milano, dove intraprende la carriera di Stylist e di costumista.
Durante questo periodo collaborerà con nomi importanti quali il fotografo Mustafa Sabbagh, redazioni quali Cosmopolitan, e marchi internazionali, come L’Oreal e Nikon.
Nel 2012 viaggia in Armenia.
Nel 2013 abbandona la carriera di stylist, e si trasferisce a Londra.
Dal 2014 comincia ad apparire in riviste d’arte e di fotografia per i suoi ‘autoscatti sbagliati’. (kritikaonline, VOGUE.IT, INSIDE ART, Untitled Magazine,The Post internazionale, Vanity Fair).
Attualmente vive a Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni