I Biennale d'arte contemporanea città di Perugia

I Biennale d'arte contemporanea città di Perugia
Dal 01 Ottobre 2016 al 16 Ottobre 2016
Perugia
Luogo: Rocca Paolina
Indirizzo: piazza Italia 1
Orari: dalle 10 alle 19
Curatori: Luciano Boccardini
Enti promotori:
- Fondazione Luciano Boccardini
- Provincia di Perugia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 340 547 0989
Sito ufficiale: http://www.biennalecittadiperugia.it
La Fondazione Culturale Luciano Boccardini promuove la “BIENNALE CITTA’ DI PERUGIA” che si terrà dal 1° ottobre al 16 ottobre 2016 presso Centro Espositivo Rocca Paolina di Perugia.
Immersi da tempo in quella che chiamiamo la “rivoluzione mediatica” l’arte oggi si trova potenzialmente ovunque, moltiplicata, replicata, zoomata, digitalizzata. L’arte oggi è nella rete dove viaggia a velocità straordinaria e i valori del consumo artistico stanno modificandosi e soprattutto modificano il concetto di “arte contemporanea”. “Contemporaneo” è “ciò che avviene nello stesso momento”, dichiara un’appartenenza al tempo presente ma esprime una potenzialità, una probabilità che si rivolge verso il futuro. L’arte contemporanea si riferisce a una porzione specifica dell’arte: che non fa più riferimento al concetto di arte tradizionale, è una nozione sfuggente, quando si tenta di spiegare che cos’è si procede per metafore perché legata alla temporalità. Ed è proprio da una serie di riflessioni come questa, sul concetto dell’arte contemporanea oggi e sul valore che l’arte può rendere ad un territorio, che ha portato La Fondazione Culturale Luciano Boccardini, sostenuta da un gruppo di intellettuali e professionisti del settore dell’arte contemporanea e del settore mediatico, a pensare di progettare una Biennale Internazionale di Arte contemporanea identificando quale luogo più idoneo gli splendidi spazi della Rocca Paolina di proprietà della Provincia di Perugia.
La Fondazione culturale Luciano Boccardini, vuole interpretare la Biennale come una Rete, come uno spazio d’incontro tra le arti, tra le sperimentazioni d’avanguardia e le comunità, con particolare attenzione all’uomo, alla libera circolazione delle idee attraverso la creatività e le immagini, al suo vivere all’interno delle strutture sociali di cui l’arte è un linguaggio, è il contesto, è l’immediato, è il presente che costruisce il futuro.
Sicuramente un compito arduo ma molto preciso: quello cioè di illustrare, dilatare, estendere il rapporto che esiste tra un artista e il mondo che lo circonda, un mondo che egli racconta attraverso le visioni dell’anima e le percezioni della mente, che trasferisce sulla tela e fa vibrare di luce e di colore, sulla materia che plasma e che trasforma, sull’immagine fotografica che coglie e rende eterno un luogo o un momento.
L’Arte Contemporanea che occupa uno spazio antico, posto nel cuore della città, porta sé stessa sotto gli occhi di tutti per insegnarci che guardare un’opera d’arte significa guardare il mondo ogni giorno con occhi nuovi e l’arte, in tutte le sue forme, è l’unico linguaggio capace di sfidare il tempo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni