Diecimaestri 2021

Palazzo Ducale di Gubbio
Dal 03 Luglio 2021 al 31 Agosto 2021
Gubbio | Perugia
Luogo: Mostra diffusa
Indirizzo: Sedi varie
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Comune di Gubbio
Sito ufficiale: http://www.diecimaestri.it
Incontri, mostre e percorsi tra Arti e Mestieri, per scoprire e vivere in prima persona la sapienza della grande cultura artigiana e artistica italiana. Prenderà il via sabato 3 luglio a Gubbio (PG) – e proseguirà fino alla fine dell'anno – la seconda edizione di Diecimaestri, rassegna di cultura artigiana nata nel 2019 dall'idea di un gruppo di artisti e artigiani “ibridatori” con l’obiettivo di far emergere territori, temi, immagini, informazioni, relazioni e dinamiche sociali, percorsi museali promossi in collaborazione con Palazzo Ducale di Gubbio, Teatro e Antiquarium Romano di Gubbio, Biblioteca Sperelliana e il neonato Muam, museo di Arti e Mestieri.
Una vera e propria mostra itinerante e a porte aperte di artisti e artigiani – promossa con il patrocinio del Comune di Gubbio – che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, e che i visitatori potranno liberamente modulare e personalizzare seguendo tracce e percorsi tematici tra arte, artigianato, gusto, cultura e progetti di comunità.
Oltre 40 le realtà artigiane coinvolte, con calzolai, ceramisti, rilegatori, tessitori, pittori, restauratori, fabbri. Ma anche sommelier, mastri birrai e viticoltori, liutai, maestri di calligrafia e miniatura medioevale, danza e bonsai.
Sapienza artigiana non solo umbra – saranno presenti ospiti da altre regioni, con un'importante rappresentanza dall'Isola d'Elba – e che non si cristallizza nella testimonianza della tradizione, ma si apre alla formazione e all'incontro con le nuove generazioni grazie alla collaborazione con Officina del Fare e del Sapere, progetto educativo che vedrà una decina di giovani allievi lavorare fianco a fianco con i Maestri artigiani coinvolti nella rassegna.
Allievi e Maestri che saranno protagonisti, il 10 e 11 luglio, di una due giorni di incontri con il pubblico nel Chiostro della Biblioteca Sperelliana, in collaborazione con Altra Città.
Poi, dal 30 luglio al 28 agosto, in largo del Bargello, ogni venerdì e sabato – escluso Ferragosto – 8 appuntamenti con l’artigianato e la cultura tipica, sempre in collaborazione con Officina del Fare e del Sapere. Percorsi urbani, extraurbani e museali, in questa seconda edizione di Diecimaestri.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione saranno infatti 2 mostre a Palazzo Ducale aperte dal 3 luglio al 31 agosto: 'O rosa bella!, omaggio dell’ebanista Giuseppe Minelli a Federico da Montefeltro e al famoso Studiolo di Gubbio, e Bonsai, le mille e una forma, progetto fotografico che documenta il percorso di ricerca di Luigino Berettoni, esperto di bonsai.
Una vera e propria mostra itinerante e a porte aperte di artisti e artigiani – promossa con il patrocinio del Comune di Gubbio – che mettono al centro la condivisione e le relazioni umane, e che i visitatori potranno liberamente modulare e personalizzare seguendo tracce e percorsi tematici tra arte, artigianato, gusto, cultura e progetti di comunità.
Oltre 40 le realtà artigiane coinvolte, con calzolai, ceramisti, rilegatori, tessitori, pittori, restauratori, fabbri. Ma anche sommelier, mastri birrai e viticoltori, liutai, maestri di calligrafia e miniatura medioevale, danza e bonsai.
Sapienza artigiana non solo umbra – saranno presenti ospiti da altre regioni, con un'importante rappresentanza dall'Isola d'Elba – e che non si cristallizza nella testimonianza della tradizione, ma si apre alla formazione e all'incontro con le nuove generazioni grazie alla collaborazione con Officina del Fare e del Sapere, progetto educativo che vedrà una decina di giovani allievi lavorare fianco a fianco con i Maestri artigiani coinvolti nella rassegna.
Allievi e Maestri che saranno protagonisti, il 10 e 11 luglio, di una due giorni di incontri con il pubblico nel Chiostro della Biblioteca Sperelliana, in collaborazione con Altra Città.
Poi, dal 30 luglio al 28 agosto, in largo del Bargello, ogni venerdì e sabato – escluso Ferragosto – 8 appuntamenti con l’artigianato e la cultura tipica, sempre in collaborazione con Officina del Fare e del Sapere. Percorsi urbani, extraurbani e museali, in questa seconda edizione di Diecimaestri.
Ad inaugurare ufficialmente la manifestazione saranno infatti 2 mostre a Palazzo Ducale aperte dal 3 luglio al 31 agosto: 'O rosa bella!, omaggio dell’ebanista Giuseppe Minelli a Federico da Montefeltro e al famoso Studiolo di Gubbio, e Bonsai, le mille e una forma, progetto fotografico che documenta il percorso di ricerca di Luigino Berettoni, esperto di bonsai.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni