Arte e Follia. Antonio Ligabue - Pietro Ghizzardi

Antonio Ligabue, Leopardo assalito da un serpente
Antonio Ligabue, Leopardo assalito da un serpente, Le avventure della forma, Palazzo Mediceo, Seravezza (Lucca)
Dal 17 Aprile 2016 al 30 Ottobre 2016
Gualdo Tadino | Perugia
Luogo: Chiesa monumentale di San Francesco
Indirizzo: piazza Martiri della Libertà
Curatori: Vittorio Sgarbi
Enti promotori:
- Comune di Gualdo Tadino
- Polo Museale Città di Gualdo Tadino
- Regione Umbria
- Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia
Telefono per informazioni: +39 075.9142445
E-Mail info: info@roccaflea.com
Dopo il successo riscosso nelle mostre di Mantova e di Fontanellato al Labirinto di Franco Maria Ricci, nell’ambito delle manifestazioni sotto l’egida di Expo Milano, l’accoppiata Ligabue e Ghizzardi si rinnova in una mostra dal titolo ‘Arte e Follia.
Antonio Ligabue-Pietro Ghizzardi’ che verrà inaugurata domenica 17 aprile alle 17.30 a Gualdo Tadino in provincia di Perugia, nella Chiesa monumentale di San Francesco, splendido esempio di arte devozionale legata all’ordine francescano. Edificata alla fine del XIII secolo, al suo interno si possono ammirare gli affreschi di Matteo da Gualdo e altre opere del XIV e XV secolo.
L’esposizione è curata da Vittorio Sgarbi, organizzata da Augusto Agosta Tota con la consulenza scientifica del Centro Studi e Archivio Antonio Ligabue di Parma e promossa da Comune di Gualdo Tadino, Polo Museale Città di Gualdo Tadino, Regione Umbria, Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia sotto il coordinamento generale di Catia Monacelli.
Ecco dunque Ligabue e Ghizzardi che raccontano insieme se stessi e la loro vicenda individuale, illustrano il loro personalissimo mondo creativo, unici nel loro genere, sono contemporanei nel limite ristretto di una topografia padana di pianura inventata e riscritta dal lavoro dell'uomo.
Entrambi hanno conosciuto la marginalità sociale, le difficoltà dell'esclusione e della povertà, la modestia di una formazione e di un bagaglio culturale che li obbligava a cercare in se stessi i motivi per un'iconografia che ricostruisse il loro mondo fantastico, permettesse loro di comunicare con gli altri, raccontare le emozioni più profonde e autentiche. Entrambi hanno quindi creato un linguaggio artistico assolutamente personale, al di là ed al di fuori di scuole, di maestri e di modelli: una affabulazione delle metafore della loro esistenza, dei loro sogni e dei loro desideri. Entrambi hanno raggiunto vette di altissimo livello per cui si possono oggi considerare, a pieno titolo, maestri geniali dell'arte del XX secolo.
La mostra sarà documentata da un catalogo curato con la consueta eleganza grafica di Franco Maria Ricci e testi di Vittorio Sgarbi, Marzio Dall'Acqua, Pascal Bonafoux.
ORARI DI APERTURA
Da martedì a domenica e festivi 10 - 13 / 15 - 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni