Art Monsters. The Contemporary art in Umbria

Art Monsters. The Contemporary art in Umbria
Dal 22 Settembre 2017 al 22 Ottobre 2017
Perugia
Luogo: Museo civico di Palazzo della Penna
Indirizzo: va Prospero Podiani 11
Curatori: Paolo Nardon
Enti promotori:
- Associazione culturale Artech in collaborazione con il Comune di Perugia
- Patrocinata da Regione Umbria
- Provincia di Perugia
- Accademia Belle Arti di Perugia
- Università per Stranieri di Perugia
- Conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia
Mostrare alcune delle più interessanti esperienze estetiche che l'arte contemporanea offre in Umbria, questo è l'intento di Paolo Nardon, il curatore della terza edizione di Art Monsters, The Contemporary art in Umbria. Protagonista un gruppo di artisti nati in Umbria o che hanno fatto dell'Umbria la loro patria d'elezione. La mostra, organizzata dall'associazione culturale Artech in collaborazione con il Comune di Perugia, ha il patrocinio di Regione, Provincia di Perugia, Accademia di Belle Arti "Pietro Vannucci" di Perugia, Conservatorio di Musica "Francesco Morlacchi" e Università per Stranieri. La mostra, realizzata con il generoso contributo di Oasi – Gruppo Gabrielli, sarà inaugurata venerdì 22 settembre, ore 17,30, nella prestigiosa sede del Museo civico di Palazzo della Penna.
Il curatore ha voluto riunire in questo spazio espositivo dei lavori molto diversi tra loro, caratterizzati da una particolare forza espressiva, capace di instaurare un fruttuoso dialogo con gli spazi, caratteristica, questa, tipica delle ultime istanze dell'arte contemporanea. Questa necessità di dialogare con lo spazio è data dal fatto che oggi capita sempre più spesso che si realizzino mostre in luoghi non propriamente pensati come spazi espositivi, o quantomeno in luoghi la cui destinazione iniziale non sia quella museale. Questo cambio di destinazione, piuttosto che un limite, è di fatto considerato come uno stimolo ulteriore per l'artista contemporaneo che stabilisce nuove forme di contatto tra le sue opere e lo spazio con il quale è chiamato a interagire. A partire da questi presupposti, gli artisti hanno costruito nuove forme di dialogo estetico con i suggestivi ambienti di Palazzo della Penna, producendo nel visitatore, che percorre le sale del primo e del secondo piano del Palazzo, effetti di sorpresa e di sconcerto, attentamente calibrati.
Questo percorso, denso di novità, nelle intenzioni del curatore, dovrebbe spingere lo spettatore a guardare con occhi nuovi le opere d'arte contemporanea.
L'esposizione è stata realizzata anche grazie al contributo di Handmade Café, Guidubaldi Allestimenti, Grafox.
Gli artisti in mostra sono Affiliati Peducci&Savini, Alessio Biagiotti, Marco Buzzini, Mario Consiglio, Luca Costantini, Desiderio, Massimo Diosono, Marino Ficola, Danilo Fiorucci, Fabio Galeotti, Giorgio Lupattelli, Nicola Renzi, David Pompili, Massimiliano Poggioni, Giancarlo Pastonchi, Meri Tancredi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
meri tancredi ·
alessio biagiotti ·
desiderio ·
david pompili ·
marino ficola ·
massimo diosono ·
mario consiglio ·
danilo fiorucci ·
massimiliano poggioni ·
luca costantini ·
marco buzzini ·
giorgio lupattelli ·
museo civico di palazzo della penna ·
fabio galeotti ·
giancarlo pastonchi ·
affiliati peducci savini ·
nicola renzi
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni