GEP 2016. I poli culturali fra tradizione e innovazione

Monastero Santa Clara, Pavia
Dal 24 Settembre 2016 al 25 Settembre 2016
Pavia
Luogo: Castello Visconteo / Palazzo Broletto / ex Monastero Santa Clara
Indirizzo: viale XI Febbraio 35
Enti promotori:
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
- Comune di Pavia - Settore Cultura
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it/
Un fine settimana dedicato al patrimonio culturale, declinato nelle sue più varie forme. Con I poli culturali fra tradizione e innovazione Pavia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2016, promosse dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (a cui si affianca, dal 2007, il Fondo Ambiente Italiano in qualità di partner insieme ad Autostrade per l'Italia), e ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione europea, con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Sabato 24 e domenica 25 settembre 2016 passato, presente e futuro si incontreranno, e per un intero week end ci si potrà lasciar trasportare alla scoperta dei luoghi della cultura di Pavia, quegli spazi all'interno dei quali la cultura prende vita. Non solo contenuto dunque, ma anche struttura, forma, da cui scaturisce il contenuto. Protagonisti delle Gep 2016 saranno i tre più importanti poli culturali della città: il Castello Visconteo, sede dei Musei Civici, che rappresenta la tradizione, ciò che è consolidato e conosciuto; il Palazzo Broletto, che indica il presente, tutto quanto accade ed è vissuto; l'ex monastero di Santa Clara, che simboleggia l'innovazione, il futuro più prossimo, ciò che deve ancora avvenire. Nelle giornate di sabato e domenica il pubblico potrà scoprirli attraverso un programma di visite guidate (gratuite) organizzate dal Settore Cultura del Comune di Pavia. Gli appuntamenti delle Gep 2016 si concluderanno con Uno:Uno. A tu per tu con l'opera. L'iniziativa organizzata dai Musei Civici del Castello Visconteo, con il sostegno dell'Associazione Amici dei Musei Pavesi e la collaborazione dell'Istituto Franco Vittadini, conduce alla scoperta delle collezioni dei Musei pavesi, un capolavoro alla volta.
Le Giornate Europee del Patrimonio sono un evento importante, che va celebrato non solo mostrando i tesori della città ma anche i luoghi dove si conservano tali tesori, e dove ogni giorno si produce e si vive la cultura. Il tema che abbiamo scelto di approfondire, per questa edizione 2016 delle Gep, è quello degli spazi culturali della città. Attraverso un calendario di interessanti visite guidate, gli spettatori potranno conoscere la storia passata, presente e futura dei tre principali poli culturali di Pavia e le loro funzioni: il Castello Visconteo, il Palazzo Broletto e l'ex monastero di Santa Clara. Abbiamo voluto, in queste giornate, disegnare un filo ideale che attraversa la storia della cultura in città attraverso loghi su cui stiamo investendo con convinzione, come le nuove aperture museali e la grande vitalità di Palazzo Broletto dimostrano. E non abbiamo voluto mancare nello sguardo al futuro, cioè a quel Polo bibliotecario su cui abbiamo profuso un grande impegno di politica culturale individuandone il nuovo allestimento come oggetto di una importantissima progettualità di recente presentata su un Bando di Fondazione Cariplo. E' un luogo nel quale la nostra amministrazione spera di poter realizzare la più grande scommessa sui servizi culturali pubblici della storia della recente della città: per questo vogliamo coinvolgere la cittadinanza in questa speranza e per questo ci sembra doveroso inserire questa visita nel nostro programma. dichiara Giacomo Galazzo, Assessore alla Cultura del Comune di Pavia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni