Mercanteinfiera 2016

Mercanteinfiera 2016
Dal 27 Febbraio 2016 al 06 Marzo 2016
Parma
Luogo: Fiere di Parma
Indirizzo: viale delle Esposizioni 393A
Telefono per informazioni: +39 0521 9961
E-Mail info: antiques@fiereparma.it
Sito ufficiale: http://www.mercanteinfiera.it
Design, arte contemporanea, fotografia: il nuovo volto di Mercanteinfiera viene tratteggiato con lineamenti capaci di coniugare passato e modernità, seguendo il filo conduttore dei diversi linguaggi espressivi.
L'edizione primaverile della prestigiosa kermesse internazionale, dedicata all'antiquariato, al modernariato ed al più raffinato collezionismo vintage, che prenderà il via il prossimo 27 febbraio alle Fiere di Parma, dove resterà aperta fino al 6 marzo, sarà arricchita da una serie di appuntamenti collaterali.
Eventi che metteranno in vetrina le opere di artisti di fama mondiale: da Nan Goldin a Pistoletto, da Vico Magistretti a Ulrich Tillmann e Maurizio Galimberti.
Una vera e propria “concentrazione di forme d'arte”, dunque, che amplierà ulteriormente una proposta già qualitativamente ricca, distribuita nei 45.000 metri quadrati di superficie espositiva e che trova riscontro tanto nei pezzi di antiquariato (troumeau, porcellane, ebanisteria settecentesca), quanto negli arredi, nei gioielli e negli oggetti vintage, autentici conversation pieces, messi in bella evidenza dai circa 1.000 espositori presenti, a beneficio delle centinaia di buyer provenienti da Stati Uniti, Turchia, Francia, Germania, ma anche Danimarca, Norvegia, Russia e Argentina. Un richiamo giunto in questa edizione fino al Texas.
Forme d'arte esaltate dalle due mostre collaterali in programma: “Sole o accompagnate? L'opera fotografica come opera singola e come serie” è il titolo del percorso, realizzato grazie alla prestigiosa collaborazione di Fabio Castelli, ideatore di MIA Photo Fair (29 Aprile – 2 Maggio), che mette al centro una visione “diversa” di collezionismo. Protagonisti assoluti della mostra, gli scatti della statunitense Nan Goldin, classe 1953. Tra gli altri artisti in mostra anche Sergio Scabar, LuigiVeronesi, FrancoFontana, Ulrich Tillmann, Antonio Biasiucci, VittoreFossati, Leonardo Genovese, Lynne Lawner, Rita Lintz, Marcello Mariana, Cosimo di Leo Ricatto e Sara Rossi.
Tutte le opere provengono dalla collezione privata di Fabio Castelli.
Il secondo appuntamento collaterale di Mercanteinfiera è “Parma 360 on view” che, attraverso una serie di immagini, video e performance, anticiperà i temi portanti del Festival sull'arte creativa, in programma a Parma dal 2 aprile al 15 maggio, accogliendo negli spazi del polo fieristico le opere di artisti del calibro di Vico Magistretti, Enrico Robusti, Paolo Ceribelli e Maurizio Galimberti che proporrà alcuni scatti dell’inedito progetto Aridadakalimba.
Accanto alle provocazioni del visual artist C999, inoltre la videointervista di Michelangelo Pistoletto, che accenderà i riflettori sul tema della rigenerazione urbana e della rifunzionalizzazione degli spazi cittadini. “Parma 360 on view” è realizzata in collaborazione con Federica Bianconi, Chiara Canali, Simona Manfredi e Camilla Mineo.
“Per la nostra rassegna di arte, che fino allo scorso anno aveva abbracciato con successo il terreno delle sperimentazioni, il 2016 sarà l'anno del cambiamento – afferma Ilaria Dazzi, Brand Manager di Mercanteinfiera -. Per Fiere di Parma aprirsi ai nuovi linguaggi non è frutto di una suggestione momentanea, bensì una strategia finalizzata a riposizionare Mercanteinfiera sulle scene internazionali, valorizzandone contenuti di antichità e modernità”.
Significativa, in tal senso anche la scelta di ospitare, a cinquantacinque anni dalla morte, una mostra dedicata a Mario Sironi, pittore simbolo del Novecento italiano. “Mario Sironi: illustrazione, pittura, grande decorazione” è infatti il titolo dell'esposizione curata da Estemio Serri e Alan Serri per Edizioni Cinquantasei Bologna e Galleria d'arte Cinquantasei, che sarà allestita all'interno della sezione “Parma Art Fair”.
Una novantina le opere che provengono in larga parte dalla collezione di Andrea Sironi Straußwald, nipote dell'artista.
L'attesa sarà però tutta per “Il Mito”, il grande affresco realizzato dall'artista di origini sarde tra il 1936 ed il 1937, che proprio a Mercanteinfiera sarà presentato al pubblico, per la prima volta, nella sua versione restaurata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mario sironi ·
franco fontana ·
michelangelo pistoletto ·
maurizio galimberti ·
antonio biasiucci ·
luigi veronesi ·
vittore fossati ·
fiere di parma ·
pistoletto ·
nan goldin ·
vico magistretti ·
sara rossi ·
leonardo genovese ·
sergio scabar ·
ulrich tillmann ·
lynne lawner ·
rita lintz ·
marcello mariana ·
cosimo di leo ricatto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo