Il riallestimento dell’Ala Nord della Galleria Nazionale

Il riallestimento dell’Ala Nord della Galleria Nazionale, Complesso Monumentale della Pilotta, Parma
Dal 08 Aprile 2019 al 08 Aprile 2019
Parma
Luogo: Complesso Monumentale della Pilotta
Indirizzo: piazza della Pilotta 3
Lunedì 8 aprile 2019 alle ore 18 il Complesso Monumentale della Pilotta presenta i nuovi allestimenti dell’Ala Nord della Galleria Nazionale di Parma.
Il progetto di riscrittura museologica e museografica della sezione di opere del Cinquecento e del Seicento presenti negli spazi dell’Ala Nord si inserisce in un più ampio percorso di ridefinizione dell’identità culturale del Complesso Monumentale avviato dal nuovo direttore, Simone Verde, subito dopo il suo insediamento nel maggio 2017.
Finalmente ri-accorpati in un’unica istituzione dotata di speciale autonomia, i cinque istituti della Pilotta (Teatro Farnese, Biblioteca Palatina, Galleria Nazionale, Museo Bodoniano e Museo Archeologico) tornano ad interpretare quello straordinario ruolo culturale, che per secoli è stato un punto di riferimento a livello europeo. Già molti e capillari sono gli interventi di valorizzazione eseguiti in questi due anni di lavoro, come il recente restauro e ricollocazione della cornice autentica disegnata da Petitot per il dipinto La morte di Virginia di Doyen, catalogato con il numero 1 di inventario delle collezioni della Galleria Nazionale e simbolicamente tassello iniziale della vicenda collezionistica dei Borbone a Parma. Con visione a lungo termine, il Complesso Monumentale della Pilotta sta restituendo alla città un patrimonio culturale di inestimabile valore in vista di Parma 2020 attraverso una serie di iniziative culturali ad ampio spettro che coinvolgono istituzioni locali e nazionali come le celebrazioni per i Quattrocento anni del Teatro Farnese nel 2018 e la mostra su La Scapiliata di Leonardo da Vinci del 2019, inserita nel programma ufficiali delle celebrazioni per i 500 anni dalla morte del massimo artista italiano.
Il riallestimento dell’Ala Nord ha interessato un’area finora fortemente caratterizzata dagli interventi museografici di Guido Canali degli anni Settanta, caratterizzati da un’estetica affine all’archeologia industriale e incentrati su criteri di versatilità e modularità. Il nuovo allestimento, realizzato ottimizzando le strutture preesistenti e ripensando il percorso espositivo, si pone l’obiettivo di restituire una contestualizzazione dell’opera e di esaltare la versatilità storica del sistema di allestimento.
Per rispettare l’equilibrio complessivo della museografia, sono stati utilizzati i setti disegnati da Canali per frazionare la lunga campata dell’Ala Nord e creare una dimensione più raccolta e intima della fruizione, rispettando allo stesso tempo la monumentalità architettonica di questi spazi peculiari. Il percorso si apre con una monumentale sala dedicata ai dodici Apostoli di Murillo e procede con opere di pittura emiliana del Seicento e grandi pale d’altare di Guercino, Lanfranco, Nuvolone.
Le diverse cromie dei pannelli e le nuove didascalie sottolineano un percorso di visita articolato per sezioni tematiche, in cui i soggetti religiosi si alternano alla natura morta, proseguendo con capricci e bellissime vedute di Bellotto e Canaletto, con tre grandi tele di Tiepolo, Piazzetta e Pittoni provenienti dal Convento dei Cappuccini di Parma per concludersi con le due grandi battaglie dipinte nel Settecento dal pittore di corte Ilario Spolverini dedicata ai fatti storici della battaglia di Fornovo (1495) affiancati dai ritratti in abiti militari di alcuni protagonisti della famiglia Farnese e dei Borbone.
Uno speciale riconoscimento va da parte del Complesso della Pilotta all’architetto Guido Canaliche ha seguito i lavori di riallestimento e alla Fondazione Cariparma che ha supportato la messa in sicurezza delle opere grazie alla messa in opera di nuovi sistemi di fissaggio per l’appendimento dei dipinti.
Si ringrazia tutto il personale del Complesso della Pilotta che con il proprio lavoro ha contribuito a questo importante risultato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo