Tina Modotti. Un nuovo sguardo

Tina Modotti. Un nuovo sguardo, Instituto Cervantes, Palermo
Dal 16 Gennaio 2014 al 27 Febbraio 2014
Palermo
Luogo: Instituto Cervantes
Indirizzo: via Argenteria Nuova 33
Orari: lun, mart e giov 10-12/ 16-18; venerdì 10-12
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 8889560
E-Mail info: cultpal@cervantes.es
Sito ufficiale: http://palermo.cervantes.es
L’Ambasciata del Messico e l’Instituto Cervantes di Palermo hanno l’onore di presentare la mostra fotografica: Tina Modotti. Un nuovo sguardo.
La mostra è una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie - tra documento e simbolo - particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. A poco a poco inizia ad elaborare un certo tipo di reportage fotografico, dal grande contenuto estetico nella forma e dal gran simbolismo ideologico nel suo referente. Ma la fotografia per Modotti non costituisce soltanto un modo di vita, ma anche l'impegno politico che la rende utile e legittima la sua emergente proiezione artistica. Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini, meglio conosciuta come Tina Modotti (Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942), è stata una fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. La sua passione per la fotografia nasce quando conosce il fotografo Edward Weston, del quale diventa compagna, modella e allieva. Nel 1923 Tina modotti e Edward Weston si trasferirono in Messico, dove realizza il suo miglior lavoro fotografico. L’incontro con i grandi pittori Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e Clemente Orozco, fondatori del giornale “El Machete” organo ufficiale del Partito Comunista Messicano, influenzò la sua vita sociale e politica.
Alla fine degli anni ’30, dopo aver trascorso dodici giorni in carcere, venne espulsa dal Messico e si recò a Berlino, dove lavorò per un po’ come fotografa. Si trasferì poi a Mosca e si unì al Soccorso Rosso Internazionale (SRI). Quando scoppiò la guerra civile spagnola, nel 1936, si unì alle Brigate Internazionali, rimanendo in Spagna fino al 1939. In quegli anni fa amicizia con Pablo Neruda, Rafael Alberti e Miguel Hernandez. Tornata in Messico.
La mostra è una selezione di 26 immagini, scattate tra il 1923 e il 1927 soprattutto in Messico, paese di cui la fotografa e rivoluzionaria friulana del XX secolo coglie - tra documento e simbolo - particolari legati alla quotidianità osservata con uno sguardo innovativo. A poco a poco inizia ad elaborare un certo tipo di reportage fotografico, dal grande contenuto estetico nella forma e dal gran simbolismo ideologico nel suo referente. Ma la fotografia per Modotti non costituisce soltanto un modo di vita, ma anche l'impegno politico che la rende utile e legittima la sua emergente proiezione artistica. Assunta Adelaide Luigia Modotti Mondini, meglio conosciuta come Tina Modotti (Udine, 17 agosto 1896 – Città del Messico, 5 gennaio 1942), è stata una fotografa e musa di grandi poeti sudamericani. La sua passione per la fotografia nasce quando conosce il fotografo Edward Weston, del quale diventa compagna, modella e allieva. Nel 1923 Tina modotti e Edward Weston si trasferirono in Messico, dove realizza il suo miglior lavoro fotografico. L’incontro con i grandi pittori Diego Rivera, David Alfaro Siqueiros e Clemente Orozco, fondatori del giornale “El Machete” organo ufficiale del Partito Comunista Messicano, influenzò la sua vita sociale e politica.
Alla fine degli anni ’30, dopo aver trascorso dodici giorni in carcere, venne espulsa dal Messico e si recò a Berlino, dove lavorò per un po’ come fotografa. Si trasferì poi a Mosca e si unì al Soccorso Rosso Internazionale (SRI). Quando scoppiò la guerra civile spagnola, nel 1936, si unì alle Brigate Internazionali, rimanendo in Spagna fino al 1939. In quegli anni fa amicizia con Pablo Neruda, Rafael Alberti e Miguel Hernandez. Tornata in Messico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni