Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia

Luoghi dell’arte tra musica, letteratura e poesia, Fondazione Federico II, Palermo
Dal 21 Luglio 2012 al 07 Settembre 2012
Palermo
Luogo: Fondazione Federico II
Indirizzo: via Nicolò Garzilli 36a
Orari: da lunedì a sabato 8.15-17.40; domenica e festivi 8.15-13
Enti promotori:
- Fondazione Federico II di Palermo
- Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa
Costo del biglietto: mostra € 3, mostra e Cappella Palatina € 9, mostra, Appartamenti Reali e Cappella Palatina € 10
Telefono per informazioni: +39 091 6262962
Sito ufficiale: http://www.federicosecondo.org
La mostra, in particolare, racconta coi pastelli, con gli acquerelli, col disegno (“ la sostanza del mondo”) dell’amore tra l’uomo e la donna, sentimento assoluto e complesso, nelle sue variegate declinazioni: l’amore-passione, l’amore-estasi, l’amore-malinconia, l’amore-gelosia, l’amore-disperazione, l’amore-tragedia, l’amore-morte; racconta della natura che questo amore esprime e comunica, della sua bellezza e dello stupore che suscita, del suo “sconfinato senso di meraviglia, di commozione per tanto e sublime ordine” (Guccione).
Cenni biografici
Piero Guccione nasce a Scicli, in provincia di Ragusa, nel 1935. Dopo il diploma all’Istituto d’Arte di Catania, si trasferisce a Roma dove frequenta i pittori neorealisti Attardi e Vespignani.
Dal 1966 al 1969 partecipa alla Biennale di Parigi ed è assistente di Renato Guttuso all’Accademia di Belle Arti di Roma, dove sarà anche titolare di cattedra. La prima partecipazione alla Biennale di Venezia è del 1966, e sarà presente in altre tre edizioni: nel 1978, 1982 e 1988. Mostre personali a Parigi e a New York negli anni settanta sono supportate da testi critici di Dominique Fernández e Alberto Moravia. Dopo il ritorno in Sicilia, seguono mostre antologiche di grafica alla Galleria d’Arte Moderna di Paternò (Catania), una personale a Parigi alla Galleria “Claude Bernard”, un invito alla rassegna internazionale “Drawings” a Washington e una partecipazione alla IV Biennale di Grafica di Baden-Baden.
Nel 1985 espone al Metropolitan Museum di New York, un’antologica di grafica.
La quarta partecipazione alla Biennale di Venezia è del 1988, con una sala nel padiglione italiano. È finalista del premio Artista dell’anno a Napoli con Burri, Vedova e Schifano, promosso da centoventi critici d’arte italiani.
Nel 1999 si tiene una mostra antologica di “Opere recenti” a Palazzo Reale di Milano. Nello stesso anno riceve dalla presidenza del Consiglio dei Ministri il Premio Speciale per la Cultura con Riccardo Muti e Rita Levi Montalcini.
Nel 2001 viene pubblicata la riedizione dell’opera di Galileo Galilei “Discorsi intorno alle nuove scienze, con prefazione di Papa Giovanni Paolo II, illustrata da dieci incisioni di Piero Guccione. Dello stesso anno è la personale a cura di Maurizio Calvesi “Piero Guccione, opere 1962-2000”, organizzata a Palazzo Ziino dal Comune di Palermo.
Nel 2008 Vittorio Sgarbi cura un’antologica dell’autore a Palazzo Reale di Milano e nello stesso anno Maurizio Calvesi presenta la mostra alla Galleria d’Arte Moderna di Roma.
Piero Guccione ha ricevuto, il 14 dicembre 2004, da Carlo Azeglio Ciampi la Medaglia d’oro della Presidenza della Repubblica Italiana come benemerito dell’arte e della cultura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni