Katharina Maderthaner. Miracoli!

Katharina Maderthaner. Miracoli!
Dal 09 Giugno 2016 al 09 Luglio 2016
Palermo
Luogo: RizzutoGallery
Indirizzo: via Monte Cuccio 30
Orari: dal mercoledì al sabato 16-20
Enti promotori:
- Comune di Palermo
- Associazione Düsseldorf-Palermo
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 526843
E-Mail info: rizzutogallery@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.rizzutogallery.com
Sarà inaugurata giovedì 9 giugno 2016 ore 19 alla RizzutoGallery Miracoli! - mostra personale di Katharina Maderthaner (Meerbusch, Germania, 1982) artista formatasi all'Università Bergischen di Wuppertal e all'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf come allieva di Richard Deacon.
La mostra, accompagnata da un testo di Alessandro Pinto, è realizzata in collaborazione con la associazione Düsseldorf-Palermo, e resterà visitabile fino al 9 luglio.
Il lavoro artistico di Katharina Maderthaner trova ispirazione in alcune bizzarre situazioni della vita quotidiana: le piante artificiali che si trovano all'interno degli uffici ammuffiti di certi funzionari, il finto marmo che ricopre pavimenti e banconi di locali pubblici che tentano di simulare un lusso inesistente, i siti web o i flyer pubblicitari con pattern di sfondo realizzati in Photoshop da grafici improvvisati che provano a riprodurre improbabili design tessili d'avanguardia ...
Tutto questo innesca un corto circuito tra vero e simulato, tra originale e imitazione, tra buono e cattivo gusto, che fa scattare nell'Artista la necessità di rielaborare l'esperienza attraverso un lavoro di sintesi e di sublimazione, fino alla creazione di qualcosa di assolutamente nuovo del tutto privo di qualunque pretesa di critica sociale.
'L'atmosfera di situazioni come queste resta nella mia mente come un 'suono' o un 'gusto'. Ma le mie opere non sono una illustrazione o rappresentazione di questi oggetti o situazioni; a me piuttosto interessa giocare con la particolarità, la stranezza o l'assurdità di queste cose. Oggetti, sculture, dipinti e disegni sono alla fine solo quello che vogliono essere. Essi risultano autonomi perché - nonostante la loro stranezza - io li prendo sul serio e non li giudico. Io non differenzio nella mia percezione tra alta e bassa cultura, ogni cosa ha un uguale valore. Io probabilmente gioco con il buono e il cattivo gusto e le mie opere hanno spesso entrambe le cose: qualcosa di piacevole e allo stesso tempo qualcosa di respingente.'
Le opere della Maderthaner suscitano così nell'osservatore un disagio di deja-vu, ricordando qualcosa che si crede di conoscere: il banale rispecchia il serio, la copia rispecchia l'originale, il falso e l'imitazione rispecchiano il reale, in una amalgama tra il bricolage quotidiano e una genialità nascosta, tra il capolavoro e il prodotto di massa, tra il design e il disastro.
L'artista realizza un passaggio tra i due mondi trasformando l'uno nell'altro e sfocando i confini. Nelle sue installazioni, nelle sue immagini e nei suoi oggetti si trovano referenze che a loro volta fanno capo ad altre referenze. Una lunga genealogia del gusto si dischiude davanti all'osservatore della sua arte. Come una simbolica corrente che trascina oggetti, immagini, idee e motivi, lasciando dietro di sé un ricco, eterogeneo e bizzarro deposito.
La Maderthaner apre così prodigiosamente una porta verso il nuovo, verso la percezione di una bellezza inaspettata, 'perché la bellezza - dice Katharina - non è qualcosa che è NELLE cose, essa è TRA di loro - e tra loro e noi.'
Katharina Maderthaner ha studiato arte presso l'Università Bergischen di Wuppertal e ha frequentato l'Accademia di Belle Arti di Düsseldorf nella classe del Prof. Richard Deacon.
Nel 2010 fonda lo spazio espositivo Raum für vollendete Tatsachen a Düsseldorf.
Tra le principali mostre Sittart Galerie, Düsseldorf nel 2013; Dyssomnia, Hans-Peter-Zimmer-Stiftung, Düsseldorf nel 2012; Forum für Neue Kunst a Etaneno, Namibia in collaborazione con il Museum für Neue Kunst di Friburgo nel 2011.
Nel 2011 vince la borsa di studio del Forum für Neue Kunst Etaneno, Namibia. Vive e lavora a Düsseldorf.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo