Border Crossing 2019

Border Crossing, Palermo
Dal 30 Maggio 2019 al 01 Giugno 2019
Palermo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Curatori: Lori Adragnam, Andrea Kantos
Dal 30 maggio al 1 giugno 2019 torna a Palermo Border Crossing, il progetto nato da un’idea di Bridge Art, Dimora Oz e Casa Sponge, a cura di Lori Adragna e Andrea Kantos, inaugurato nel 2018 fra gli eventi collaterali di Manifesta 12. L’edizione del 2019 propone la preview di un format a cadenza periodica che porterà una selezione di spazi e progetti culturali internazionali all’interno del territorio siciliano.
Border Crossing elabora una sinergia di spazi pubblici e privati per ospitare produzioni e talk: Dimora OZ, a Palazzo Sambuca, KaOZ e il teatro Garibaldi, tre spazi nell’ambito del programma di Palermo Culture e Magione Contemporanea, in una messa a sistema dei luoghi di ricerca, confronto e produzione culturale.
Il primo appuntamento sarà con Geografico #Sicilia, un progetto ideato da Chambres à Air, piattaforma creata da Pietro Fortuna a Bruxelles. Il progetto che è coordinato da Lori Adragna e organizzato da Bridge Art/Border Crossing, comprende un viaggio itinerante da parte di Marc Buchy (Francia), Pietro Fortuna (Italia), Richard Höglund (Stati Uniti), Lior Gal (Israele) con tappe presso varie sedi e centri d’arte: (Bridge Art, Noto – Dimora Oz / KaOz, Palermo – Farm Cultural Park, Favara – Site Specific, Scicli – White Garage, Catania).
L’evento conclusivo organizzato da Border Crossing si svolgerà il 31 maggio a Piazza Magione, in modalità diffusa Dimora OZ a Palazzo Sambuca, KaOZ, Teatro Garibaldi, con una presentazione degli artisti di Geografico #Sicilia e una mostra a cura di Lori Adragna, con Sonia Andresano, Fabrice Bernasconi Borzì, Marc Buchy, Simone Cametti, Barbara Cammarata, Daniele Di Luca, Pietro Fortuna, Richard Höglund, Lior Gal, Giuseppina Giordano, Piotr Hanzelewicz, Andrea Kantos, Carmelo Nicotra, Isabella Pers, Tiziana Pers, Rossana Taormina, Sasha Vinci.
Border Crossing chiuderà sabato 1 giugno con il Videoartforum Border Crossing_Mediterraneum a cura di Lori Adragna e Andrea Kantos, una maratona di video e talk presentati all’interno del Teatro Garibaldi che coinvolgerà alcuni progetti indipendenti, sulle diverse suggestioni scaturite dal tema “Mediterraneo”.
“Come afferma Predrag Matvejević: il Mediterraneo non è solo geografia. Dentro le sue sponde e nelle terre che bagna ha avuto origine la storia dell’umanità. Dalle sue acque sono sgorgate civiltà e colati a picco imperi. In quel mare, che i romani chiamarono “nostrum” avviando tutta una mitologia, convergono tre mondi (cristiano, islamico ed ebraico) e tre diversi sistemi politico-economici. È d’altra parte teatro di conflitti, problemi di regolazione dei commerci e dei flussi umani, di integralismi, non solo religiosi. – scrive nel suo testo la curatrice, Lori Adragna -. Ripartendo dall’arte e dalla cultura come patrimonio condiviso si può orientare un cambiamento, immaginare un Mediterraneo che torni ad essere crocevia di scambi e di percorsi di sviluppo. E qui l’arte contemporanea può giocare un ruolo di primo piano: rimescolando le acque, riflettendo e facendo riflettere, valorizzando le differenze, prefigurando lo spazio di un mare senza confini.”
Gli spazi invitati al VideoArtForum sono: Album Arte, Roma – Art House, Scutari – Atla(s)now, Marocco – Bridge Art, Noto (SR) – Cantieri d’arte / La Ville Ouverte, Viterbo – Casa Sponge, Pergola (PU)- Dimora Oz, Palermo – Dolomiti Contemporanee, Dolomiti – Fusion Art Centre, Padova – GAP Guilmi Art Project, Guilmi, (CH) Abruzzo – NOS Visual Art Production, Bologna – Ramdom, Gagliano del Capo (LE) – RAVE East Village Artist Residency, Trivignano Udinese (UD) – Site Specific, Scicli (RG)- ViadellaFucina16 condominio-museo, Torino.
Gli artisti presentati da ciascun spazio per la rassegna video sono: Elena Bellantoni (Album Arte), Angelo Bellobono (Atla(s)now), Simone Cametti (Dolomiti Contemporanee), Davide D’Elia (NOS), Andrew Friend (Ramdom), Lek M. Gjeloshi (Art House), Arash Irandoust (Bridge Art), Elena Mazzi (GAP Guilmi), Alfredo Meschi (Fusion Art Centre), Egle Oddo (Dimora Oz), Anna Raimondo (Cantieri d’Arte), Collettivo RAVE (RAVE), Filippo Riniolo (Casa Sponge), Lucio Viglierchio e Miha Sagadin (ViadellaFucina16), Matilde Sambo (Site Specific).
Inaugurazione 31 maggio h 18 Teatro Garibaldi
Sabato 1 giugno h 11 - 13 / 17 - 20 VideoArtForum Mediterraneum, Teatro Garibaldi
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
angelo bellobono ·
elena bellantoni ·
filippo riniolo ·
simone cametti ·
davide d elia ·
elena mazzi ·
sedi varie ·
arash irandoust ·
alfredo meschi ·
anna raimondo ·
matilde sambo ·
andrew friend ·
lek m gjeloshi ·
egle oddo ·
collettivo rave ·
lucio viglierchio ·
miha sagadin
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo