Andy Warhol. L’Arte di essere famosi

Andy Warhol, Cow,1971. Serigrafia su carta da parati Ed.100 esemplari ca. Warhol al Whitney Museum of American Art , NY1 maggio 1971
Dal 19 Ottobre 2017 al 07 Gennaio 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Sant’Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: martedì | venerdì 9,30 > 18,30 sabato e domenica 10 > 19. Chiuso lunedì
Enti promotori:
- Fondazione Sant’Elia
Costo del biglietto: intero € 6 | ridotto € 5. Ridotto € 3 se con ingresso Le Vie dei Tesori
E-Mail info: foundation@rosinigutman.com
La pop art è un modo di amare le cose.Andy Warhol
L’arte va consumata, come ogni opera commerciale. E va replicata, all’infinito, mutando i contorni ma non i temi, accendendo e spegnendo i colori. Per uno dei più importanti esponenti della Pop Art come Andy Warhol, ogni icona va masticata, ingoiata, copiata e rigettata, in maniera tale da svuotarla da ogni significato. Ecco quindi The Flowers, Mao, Marilyn Monroe, Mick Jagger, Liza Minnelli, la principessa Diana: soggetti.
La mostra “Andy Warhol – L’Arte di essere famosi” che si inaugura il 18 ottobre a Palazzo Sant’Elia a Palermo (inaugurazione ad inviti alle 18,30, apertura al pubblico dal 19 ottobre) comprende circa 180 differenti soggetti, tra opere uniche, multipli ed oggetti d’arte, della Rosini Gutman Collection, che abbracciano gran parte dell’intero percorso artistico ed iconografico dell’artista, dal 1957 al 1987.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Milano | Pirelli HangarBicocca
Yukinori Yanagi. Icarus
-
Dal 27 marzo 2025 al 30 giugno 2025 Bologna | Museo Civico Archeologico
CHE GUEVARA tú y todos
-
Dal 27 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Villa Bardini
Caravaggio e il Novecento. Roberto Longhi, Anna Banti
-
Dal 25 marzo 2025 al 24 agosto 2025 Brescia | Museo di Santa Giulia
Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022
-
Dal 22 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Alphonse Mucha / Giovanni Boldini
-
Dal 22 marzo 2025 al 08 giugno 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Raoul Schultz. Opere 1953-1970