1954-2014

© Courtesy of gogreensicily.blogspot.com | Palazzo Abatellis - Galleria regionale della Sicilia
Dal 20 Febbraio 2014 al 05 Maggio 2014
Palermo
Luogo: Galleria Nazionale della Sicilia - Palazzo Abatellis
Indirizzo: via Alloro 4
Orari: dalle h 10
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 091 6230000
E-Mail info: gall.abatellis@regione.sicilia.it
Sito ufficiale: http://www.regione.sicilia.it/beniculturali
Al traguardo significativo dei sessanta anni dalla sua apertura l’odierna Galleria Regionale della Sicilia dedica l’intera programmazione annuale delle attività di educazione permanente, proponendo un fitto calendario di appuntamenti settimanali, dal 20 febbraio al 5 maggio, volti a ripercorrere il lungo cammino dell’Istituto, segnato nel corso dei decenni da mostre, restauri, studi e scambi culturali che costituiscono una solida base per le attività e le prospettive future.
La mattina del 23 giugno del 1954, alla presenza delle autorità e di un folto pubblico, fu tagliato il nastro di ingresso di Palazzo Abatellis, nuova sede della Galleria Nazionale della Sicilia. Nel palazzo tardo quattrocentesco di via Alloro, nel cuore della Kalsa, restaurato negli anni del dopoguerra e magistralmente adeguato alle finalità museali da Carlo Scarpa, venivano presentate in esposizione permanente le collezioni di arte medievale e moderna fino ad allora ospitate al Museo Nazionale, insieme ai materiali archeologici, nell’antica sede dell’Olivella.
Dalle testimonianze delle origini della Galleria fino alle attuali linee di approfondimento da parte degli autorevoli studiosi che hanno accettato l’invito, gli incontri passeranno in rassegna momenti e aspetti della storia e delle ricche collezioni della Galleria che, come è noto, annoverano alcune fra le opere più rappresentative della cultura figurativa europea fra Gotico e Rinascimento.
Il calendario degli appuntamenti sarà aperto, giovedì 20 febbraio alle ore 10,00 a Palazzo Abatellis, da Mariarita Sgarlata, assessore regionale ai beni culturali e docente di archeologia cristiana e medievale all’Università di Catania, che nel corso dell’incontro con gli studenti dei licei di Palermo avrà modo di soffermarsi sui tesori della Galleria come simbolo dell’importanza della conoscenza del patrimonio museale e dunque dell’insegnamento della storia dell’arte per la formazione culturale e civile dei giovani.
Interventi di:
Vincenzo Abbate, Ermanno Cacciatore, Giovanna Cassata, Giulia Davì, Alba Di Lieto, Maria Concetta Di Natale, Roberto Garufi, Mariny Guttilla, Matteo Iannello, Simonetta La Barbera, Maria Giuseppina Mazzola, Giovanni Mendola, Marco Rosario Nobile, Pierfrancesco Palazzotto, Vincenzo Scuderi, Mariarita Sgarlata, Maria Antonietta Spadaro.
La mattina del 23 giugno del 1954, alla presenza delle autorità e di un folto pubblico, fu tagliato il nastro di ingresso di Palazzo Abatellis, nuova sede della Galleria Nazionale della Sicilia. Nel palazzo tardo quattrocentesco di via Alloro, nel cuore della Kalsa, restaurato negli anni del dopoguerra e magistralmente adeguato alle finalità museali da Carlo Scarpa, venivano presentate in esposizione permanente le collezioni di arte medievale e moderna fino ad allora ospitate al Museo Nazionale, insieme ai materiali archeologici, nell’antica sede dell’Olivella.
Dalle testimonianze delle origini della Galleria fino alle attuali linee di approfondimento da parte degli autorevoli studiosi che hanno accettato l’invito, gli incontri passeranno in rassegna momenti e aspetti della storia e delle ricche collezioni della Galleria che, come è noto, annoverano alcune fra le opere più rappresentative della cultura figurativa europea fra Gotico e Rinascimento.
Il calendario degli appuntamenti sarà aperto, giovedì 20 febbraio alle ore 10,00 a Palazzo Abatellis, da Mariarita Sgarlata, assessore regionale ai beni culturali e docente di archeologia cristiana e medievale all’Università di Catania, che nel corso dell’incontro con gli studenti dei licei di Palermo avrà modo di soffermarsi sui tesori della Galleria come simbolo dell’importanza della conoscenza del patrimonio museale e dunque dell’insegnamento della storia dell’arte per la formazione culturale e civile dei giovani.
Interventi di:
Vincenzo Abbate, Ermanno Cacciatore, Giovanna Cassata, Giulia Davì, Alba Di Lieto, Maria Concetta Di Natale, Roberto Garufi, Mariny Guttilla, Matteo Iannello, Simonetta La Barbera, Maria Giuseppina Mazzola, Giovanni Mendola, Marco Rosario Nobile, Pierfrancesco Palazzotto, Vincenzo Scuderi, Mariarita Sgarlata, Maria Antonietta Spadaro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni