Action painting. Rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum

Dal 02 Giugno 2017 al 31 Dicembre 2017
Paestum | Salerno
Luogo: Parco Archeologico di Paestum
Indirizzo: via Magna Grecia 919
Orari: tutti i giorni dalle 8:30 alle 19:30 (emissione ultimo biglietto d’ingresso ore 18:50)
Curatori: Marino Niola, Gabriel Zuchtriegel
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: € 3 solo mostra; € 10 mostra + Museo + area archeologica
Telefono per informazioni: +39 0828 811023
E-Mail info: pae.promozione@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.museopaestum.beniculturali.it/
“Cosa c’entra la “pittura di azione” con il rituale funerario antico a Paestum e la pittura funeraria di IV secolo a.C.? Sembrerebbe nulla, invece è questo il titolo della mostra “Action painting. Rito & arte nelle tombe dipinte di Paestum”, a cura di Marino Niola e Gabriel Zuchtriegel.
"La mostra Action Painting restituisce l'oggetto d'arte al suo flusso dinamico. All'insieme delle esperienze, gesti, azioni, intenzioni, emozioni, rappresentazioni che sono alla base di quel che noi chiamiamo opera. - commenta Marino Niola - E che non può essere isolata dal processo vitale della sua genesi, che è un processo per definizione non-finito. Il che è ancor più vero quando siamo di fronte a un rituale, cioè a una forma di arte in movimento, un teatro sociale in continua trasformazione un living theater di cui l'immagine, il dipinto sono solo una sequenza parziale. L'accostamento di action e di painting vuole invece estendere lo spazio dell'opera fino a far entrare anche noi nella catena di quei simboli, significati, sentimenti, accadimenti trasformando il nostro stesso ruolo. Da semplici spettatori, o visitatori, a interpreti e coautori. Nello stesso tempo dentro e fuori la rappresentazione, intesa come trama vivente della storia".
“Il Parco Archeologico di Paestum – afferma Gabriel Zuchtriegel, curatore con Marino Niola della mostra e del catalogo, - conferma così il suo corso verso una sempre maggiore collaborazione con la ricerca italiana e internazionale, in continuità con l’operato degli ultimi decenni. Hanno contribuito, oltre alla Soprintendenza di Salerno e l’Università Suor Orsola Benincasa, studiosi e laboratori dalle Università di Lecce, Cambridge, Melbourne, Bologna, dell’Institut National d’Histoire de l’Art di Parigi, del Centro Jean Bérard di Napoli…e non posso non citare con orgoglio la collaborazione di un grande archeologo e maestro come Mario Torelli, che nel catalogo si interroga sul fenomeno delle tombe dipinte”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo