Michele Spanghero. Spacing

Michele Spanghero, Voice of Space, sound sculpture, 2012, iron capsule, speaker, audio cable, media player (32x30x30 cm - 60 min. loop)
Dal 07 Ottobre 2016 al 30 Ottobre 2016
Padova
Luogo: Multiplo
Indirizzo: via G. Bruno 24/B
Orari: dal lunedì al venerdì 15.30-19; sabato 9-13 o su appuntamento
Curatori: Stefano Coletto
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 049 2614117
E-Mail info: hello@multiplo.biz
Sito ufficiale: http://www.multiplo.biz
Venerdì 7 ottobre Multiplo alle 19 inaugura Spacing, mostra personale di Michele Spanghero, artista che declina il suo operare tra il sonoro e il visivo. La mostra, a cura di Stefano Coletto, rimarrà visitabile fino al 30 ottobre.
Il progetto espositivo di Spacing mira a sintetizzare per la prima volta in modo organico Studies on the Density of White, serie fotografica iniziata da Spanghero nel 2010 e a tutt’oggi in fieri. La serie consta di centinaia di immagini che portano la fotografia al suo limite espressivo: lo studio delle composizioni di elementi architettonici anonimi rende, attraverso gli scatti di Spanghero, i soggetti astratti e quasi irriconoscibili per l’alternarsi di diverse tonalità di grigio. I volumi, le superfici, i tagli di ombra e luce affiorano da e nel bianco. In questo modo sembra sparire il referente e l’indicalità fotografica si fa codice, elemento linguistico. Questo approccio radicale e minimalista, scevro da volontà di rappresentazione, permette il raggruppamento di queste singole fotografie per connessioni formali, attraverso l'associazione per somiglianza di segni, in una grammatica sintagmatica, in grado di produrre frasi e aforismi di per se stessi evidenti. In occasione di Spacing verrà presentata una selezione di opere, un'ipotesi di immagini in dialogo formale tra loro.
La mostra è accompagnata da una pubblicazione inedita dedicata al progetto Studies on the Density of White e da una tiratura limitata di multipli d’artista progettata e realizzata appositamente per questa occasione.
Michele Spanghero (Gorizia, 1979)
La sua attività artistica spazia dal campo della musica e della sound art alla ricerca fotografica. Ha esposto e si è esibito in vari contesti internazionali quali Darb 1718 Center (Il Cairo), Museum of Modern Art (Istanbul), MAGASIN Centre National d’Art Contemporain (Grenoble), Stroom Foundation (L’Aja), Festival Tina-B (Praga), Vžigalica Galerija (Ljubljana), Mestna Galerija (Nova Gorica), Academy of Fine Arts (Cincinnati), Ambasciata Italiana (Bruxelles), Mart – Museo d'Arte Trento e Rovereto, Galleria Nazionale dell’Umbria, Fondazione Bevilacqua La Masa (Venezia), Tempio di Adriano (Roma), Galleria Civica (Modena) ed è stato recentemente selezionato a partecipare alla prossima 16ma Quadriennale di Roma. www.michelespanghero.com
Orario
dal lunedì al venerdì 15.30-19; sabato 9-13 o su appuntamento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo