Mater, in fuoco

Mater, in fuoco, Ex Macello, Padova
Dal 14 Ottobre 2012 al 11 Novembre 2012
Padova
Luogo: Ex Macello
Indirizzo: via Cornaro 1/b
Orari: da mercoledì a venerdì 16-20; sabato e domenica 10-13
Curatori: Mara Ruzza
Enti promotori:
- Assessorato alla Cultura del Comune di Padova
Telefono per informazioni: +39 049 8204523
E-Mail info: infocultura@comune.padova.it
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova ospita, per il terzo anno consecutivo, la mostra dedicata alla ceramica contemporanea di ricerca, un appuntamento molto atteso e una delle manifestazioni che meglio connotano il format “Ram-Ricerche Artistiche Metropolitane”.
“In questa edizione, afferma Andrea Colasio – Assessore alla Cultura del Comune di Padova, la scelta curatoriale ha privilegiato l’universo creativo femminile e ha allargato la provenienza geografica degli artisti espositori, accolti anche stavolta nell’ariosa cornice dell’ex Macello. Un luogo che per l’occasione si trasforma in una vera e propria “officina creativa”, uno spazio attivo per laboratori, conferenze, performance, che articolano un’interessante proposta culturale, capace di unire idee e manualità, rimandi simbolici e ricchezza delle forme”.
Quest’anno la mostra Mater, in fuoco - Le arti della Ceramica, ideata e curata da Mara Ruzza in collaborazione con Associazione Artemisia, e aperta al pubblico dal 14 ottobre all’11 novembre, si incentra sui temi della Mater-terra e del Fuoco-spirito, ispirazione, creatività: elementi primi messi alla prova, indagati ed espressi in nuovi percorsi di sperimentazione, dentro i linguaggi del contemporaneo.
Mater rimanda a "matrice" e a "materia", quella di cui siamo fatti e di cui parlano i miti dell'origine, e Fuoco all'elemento trasformatore che rende possibile la realizzazione dell'opera. A testimoniare, ancora una volta, la capacità che la ceramica ha di sviluppare implicazioni tecniche, formali e concettuali, una collettiva di artisti che partendo dal territorio trova sinergie in regioni diverse: Roberto Aiudi, Silvia Celeste Calcagno, Carla Collesei, Caterina Lai, Mirna Manni, Rita Miranda, Simone Negri, Lisa Nocentini, Fiorenza Pancino, Jasmine Pignatelli, Bianca Piva, Mara Ruzza, Gabriella Sacchi, Emanuela Sturaro, Luisa Contarello con un omaggio a Toni Liverani. Sono stati invitati anche gli studenti del Liceo Artistico Selvatico, di Padova.
L'esposizione si apre il 13 ottobre con la performance Mater ? di Mara Ruzza con Valentina De Lello e Carla Collesei, che riprende, in chiave simbolica, attraverso la parola poetica, il suono, l’azione mimica e la danza, il farsi dell'opera dalla gestazione alla realizzazione, e tende a coinvolgere nel processo esecutivo l'azione del pubblico presente. Sabato 20 ottobre, presso la sede espositiva, conferenza del prof. Antonio Cornacchione su “I veneti Antichi e le custodi del fuoco”, uno sguardo storico e antropologico sui reperti nella nostra provincia.
Si intende inoltre approfondire il tema della rassegna in una conferenza dibattito dal titolo “Mater, in fuoco: l'arte delle donne tra espressione estetica e comunicazione”, il 9 novembre nella Sala Anziani di Palazzo Moroni, realizzata con il contributo della Commissione Pari Opportunità. Si discuterà, infatti, del ruolo dell'artista donna nel contesto della creatività contemporanea, e nello specifico della ceramica, e l'importanza della comunicazione per lo scambio dialettico e l'evoluzione dei linguaggi. Sono state invitate: Virginia Baradel, Claudia Casali, Barbara Codogno, Carla Collesei, Maria Teresa Ferrari, Silvia Imperiale, Jasmine Pignatelli. Artiste, storiche dell'arte, curatrici, direttrici di museo, giornaliste e viaggiatrici, per testimoniare e comprendere una realtà che si sta affacciando con forza nel panorama dell'arte.
“In questa edizione, afferma Andrea Colasio – Assessore alla Cultura del Comune di Padova, la scelta curatoriale ha privilegiato l’universo creativo femminile e ha allargato la provenienza geografica degli artisti espositori, accolti anche stavolta nell’ariosa cornice dell’ex Macello. Un luogo che per l’occasione si trasforma in una vera e propria “officina creativa”, uno spazio attivo per laboratori, conferenze, performance, che articolano un’interessante proposta culturale, capace di unire idee e manualità, rimandi simbolici e ricchezza delle forme”.
Quest’anno la mostra Mater, in fuoco - Le arti della Ceramica, ideata e curata da Mara Ruzza in collaborazione con Associazione Artemisia, e aperta al pubblico dal 14 ottobre all’11 novembre, si incentra sui temi della Mater-terra e del Fuoco-spirito, ispirazione, creatività: elementi primi messi alla prova, indagati ed espressi in nuovi percorsi di sperimentazione, dentro i linguaggi del contemporaneo.
Mater rimanda a "matrice" e a "materia", quella di cui siamo fatti e di cui parlano i miti dell'origine, e Fuoco all'elemento trasformatore che rende possibile la realizzazione dell'opera. A testimoniare, ancora una volta, la capacità che la ceramica ha di sviluppare implicazioni tecniche, formali e concettuali, una collettiva di artisti che partendo dal territorio trova sinergie in regioni diverse: Roberto Aiudi, Silvia Celeste Calcagno, Carla Collesei, Caterina Lai, Mirna Manni, Rita Miranda, Simone Negri, Lisa Nocentini, Fiorenza Pancino, Jasmine Pignatelli, Bianca Piva, Mara Ruzza, Gabriella Sacchi, Emanuela Sturaro, Luisa Contarello con un omaggio a Toni Liverani. Sono stati invitati anche gli studenti del Liceo Artistico Selvatico, di Padova.
L'esposizione si apre il 13 ottobre con la performance Mater ? di Mara Ruzza con Valentina De Lello e Carla Collesei, che riprende, in chiave simbolica, attraverso la parola poetica, il suono, l’azione mimica e la danza, il farsi dell'opera dalla gestazione alla realizzazione, e tende a coinvolgere nel processo esecutivo l'azione del pubblico presente. Sabato 20 ottobre, presso la sede espositiva, conferenza del prof. Antonio Cornacchione su “I veneti Antichi e le custodi del fuoco”, uno sguardo storico e antropologico sui reperti nella nostra provincia.
Si intende inoltre approfondire il tema della rassegna in una conferenza dibattito dal titolo “Mater, in fuoco: l'arte delle donne tra espressione estetica e comunicazione”, il 9 novembre nella Sala Anziani di Palazzo Moroni, realizzata con il contributo della Commissione Pari Opportunità. Si discuterà, infatti, del ruolo dell'artista donna nel contesto della creatività contemporanea, e nello specifico della ceramica, e l'importanza della comunicazione per lo scambio dialettico e l'evoluzione dei linguaggi. Sono state invitate: Virginia Baradel, Claudia Casali, Barbara Codogno, Carla Collesei, Maria Teresa Ferrari, Silvia Imperiale, Jasmine Pignatelli. Artiste, storiche dell'arte, curatrici, direttrici di museo, giornaliste e viaggiatrici, per testimoniare e comprendere una realtà che si sta affacciando con forza nel panorama dell'arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
mirna manni ·
lisa nocentini ·
rita miranda ·
simone negri ·
jasmine pignatelli ·
ex macello ·
roberto aiudi ·
silvia celeste calcagno ·
carla collesei ·
caterina lai ·
fiorenza pancino ·
bianca piva ·
mara ruzza ·
gabriella sacchi ·
emanuela sturaro ·
luisa contarello con un omaggio a toni liverani
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni