I colori del sacro. Aria

Illustrazione "I colori del sacro. Aria". Museo Diocesano. Padova
Illustrazione mostra "I colori del sacro. Aria". Museo Diocesano. Padova
Dal 20 Gennaio 2012 al 03 Giugno 2012
Padova
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: Piazza Duomo, 12
Orari: da martedì a venerdì 9.00-18.00; sabato, domenica e festivi 10.00-19.00
Costo del biglietto: da 0 a 3 anni: ingresso gratuito; da 4 a 14 anni: € 3,00; dai 15 anni: € 4,00
Telefono per informazioni: +39 049 8761924
E-Mail info: info@icoloridelsacro.org
Sito ufficiale: http://www.icoloridelsacro.org
Impalpabile, invisibile eppure vitale e essenziale: è l'aria.
È a questo elemento che "I colori del sacro", Rassegna Internazionale di illustrazione, dedica la sua sesta edizione, a dipanare un progetto che, biennio dopo biennio, ha preso in esame tutte le declinazioni degli elementi che danno e assicurano la vita.
"Abbiamo voluto - annuncia il Direttore del museo Diocesano di Padova Andrea Nante - raccontare con i colori cos'è la voce del vento, il ritmo del respiro, il sollievo del soffio, la chiamata dello Spirito e, nella sua valenza più simbolica, la forza dell'ispirazione, la dolcezza della musica, la potenza della parola, del Verbo, nel tentativo di portare alla luce attraverso l'arte quel sacro che accomuna anche chi non crede".
L'invito è stato raccolto da un centinaio di illustratori di mezzo mondo, cristiani, musulmani, ebrei, seguaci di culti orientali o indifferenti, firme famose e celebrate del mondo dell'illustrazione ma anche nuove, freschissime voci.
La selezione, basata sulla qualità dell'opera e non certo sul credo dell'autore, ha consentito di individuare le espressioni di 90 artisti dei cinque Continenti.
Queste tavole originali saranno esposte dal 20 gennaio al 3 giugno 2012 nella mostra allestita sotto le medievali volte delle Gallerie del Palazzo Vescovile di Padova, Palazzo che ospita, al Piano Nobile, accanto alla magnifica Sala dei Vescovi, i tesori d'arte del Museo Diocesano.
Con il rutilare di colori caratteristico del loro lavoro, gli illustratori raccontano l'aria in infiniti modi, riferendosi alle più diverse culture e tradizioni, interpretate secondo il loro personalissimo sentire. L'aria è l'elemento primo delle atmosfere di ricerca dell'Assoluto; diventa protagonista di tutti quei giusti richiami a un mondo dove essa sia effettivamente trasparente e pura e non un invisibile, micidiale veleno; intesa come soffio vitale, si trova collegata alla Bibbia, al Corano o ad altri Testi Sacri dei diversi credi. In molte religioni infatti la trascendenza divina si manifesta attraverso il soffio, inteso come ruah, spirito di vita, prâna, soffio vitale, nafas, respiro di Allah, e il vento è spesso considerato messaggero degli dei, Spirito di Dio.
Da sempre l'uomo prega con lo sguardo al cielo; la più popolare preghiera è rivolta al 'Padre nostro che sei nei Cieli' e un'altra preghiera della tribù africana degli Ewe recita: 'Dove è il Cielo, ivi è anche Dio'.
Com'è nella tradizione di questo fortunato progetto espositivo e culturale, la mostra è il motore di un ventaglio di proposte didattiche, di occasioni di approfondimento e confronto rivolte ai più giovani, dai bambini delle materne ai ragazzi delle superiori, ma anche e soprattutto alle famiglie, invitate a godere insieme di questa intelligente immersione nei colori e nella fantasia. Un invito che nelle recenti edizioni è stato accolto da più di 30 mila ragazzi e genitori, un numero che le prenotazione di visite e laboratori che già fioccano confermano sarà superato in questa nuova edizione.
È a questo elemento che "I colori del sacro", Rassegna Internazionale di illustrazione, dedica la sua sesta edizione, a dipanare un progetto che, biennio dopo biennio, ha preso in esame tutte le declinazioni degli elementi che danno e assicurano la vita.
"Abbiamo voluto - annuncia il Direttore del museo Diocesano di Padova Andrea Nante - raccontare con i colori cos'è la voce del vento, il ritmo del respiro, il sollievo del soffio, la chiamata dello Spirito e, nella sua valenza più simbolica, la forza dell'ispirazione, la dolcezza della musica, la potenza della parola, del Verbo, nel tentativo di portare alla luce attraverso l'arte quel sacro che accomuna anche chi non crede".
L'invito è stato raccolto da un centinaio di illustratori di mezzo mondo, cristiani, musulmani, ebrei, seguaci di culti orientali o indifferenti, firme famose e celebrate del mondo dell'illustrazione ma anche nuove, freschissime voci.
La selezione, basata sulla qualità dell'opera e non certo sul credo dell'autore, ha consentito di individuare le espressioni di 90 artisti dei cinque Continenti.
Queste tavole originali saranno esposte dal 20 gennaio al 3 giugno 2012 nella mostra allestita sotto le medievali volte delle Gallerie del Palazzo Vescovile di Padova, Palazzo che ospita, al Piano Nobile, accanto alla magnifica Sala dei Vescovi, i tesori d'arte del Museo Diocesano.
Con il rutilare di colori caratteristico del loro lavoro, gli illustratori raccontano l'aria in infiniti modi, riferendosi alle più diverse culture e tradizioni, interpretate secondo il loro personalissimo sentire. L'aria è l'elemento primo delle atmosfere di ricerca dell'Assoluto; diventa protagonista di tutti quei giusti richiami a un mondo dove essa sia effettivamente trasparente e pura e non un invisibile, micidiale veleno; intesa come soffio vitale, si trova collegata alla Bibbia, al Corano o ad altri Testi Sacri dei diversi credi. In molte religioni infatti la trascendenza divina si manifesta attraverso il soffio, inteso come ruah, spirito di vita, prâna, soffio vitale, nafas, respiro di Allah, e il vento è spesso considerato messaggero degli dei, Spirito di Dio.
Da sempre l'uomo prega con lo sguardo al cielo; la più popolare preghiera è rivolta al 'Padre nostro che sei nei Cieli' e un'altra preghiera della tribù africana degli Ewe recita: 'Dove è il Cielo, ivi è anche Dio'.
Com'è nella tradizione di questo fortunato progetto espositivo e culturale, la mostra è il motore di un ventaglio di proposte didattiche, di occasioni di approfondimento e confronto rivolte ai più giovani, dai bambini delle materne ai ragazzi delle superiori, ma anche e soprattutto alle famiglie, invitate a godere insieme di questa intelligente immersione nei colori e nella fantasia. Un invito che nelle recenti edizioni è stato accolto da più di 30 mila ragazzi e genitori, un numero che le prenotazione di visite e laboratori che già fioccano confermano sarà superato in questa nuova edizione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
Giudizio della redazione:
Consigliato dalla redazione
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni