Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio. Madonna col Bambino in una ghirlanda di fiori

Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio, Madonna col Bambino in una ghirlanda di fiori. 1616-18
Dal 11 Febbraio 2018 al 30 Aprile 2018
Napoli
Luogo: Complesso Monumentale di Donnaregina
Indirizzo: largo Donnaregina 1
Mentre le Fiandre si preparano a celebrarli in un grande triennio dedicato all’arte, Pieter Paul Rubens e Jan Brueghel il Vecchio approdano a Napoli con la Madonna col Bambino in una ghirlanda di fiori del 1616-1618: un gioiello dipinto su tavola che condensa in poche decine di centimetri quadrati le abilità di due giganti della pittura.
In mostra il frutto di una collaborazione sorprendente che, pur avendo origine in una consuetudine tipica della tradizione fiamminga, non sarebbe potuta esistere a simili livelli senza la stretta amicizia tra i pittori. Insieme Rubens e Brueghel diedero vita a più di 20 opere a quattro mani, senza mai litigare ed esaltando le rispettive peculiarità: se il primo si dedicava per lo più alle figure, il secondo curava soprattutto i particolari, non tralasciando un importante contributo in termini di idee.
Nel dipinto esposto al Complesso Monumentale di Donnaregina fino al 30 aprile, lo stile emotivo e sensuale di Rubens incontra le finissime pennellate di “Brueghel dei Velluti”, che lavora come al cesello una corona di rose, ortensie, tulipani dai colori splendenti e mirabilmente orchestrati. Al centro, in una cornice ottagonale, la Madonna sorregge il bimbo dalle carni rosee mentre muove i primi passi su una balaustra di pietra.
Acquistato ai primi del Novecento dal principe Nikolaus Estherhàzy e custodito nelle collezioni zurighesi della famiglia fino al 1996, il quadro è esempio di un’iconografia devozionale molto diffusa nell’arte fiamminga, che tuttavia ha origine negli scambi tra le Fiandre e la Milano del Cardinale Federico Borromeo, mecenate di entrambi gli artisti. Fu sua l’idea di intrecciare alle immagini sacre dei fiori in trompe-l’oeil che simulassero una ghirlanda appesa alla parete.
Un’invenzione davvero fortunata: la coppia Brueghel-Rubens ne produsse altri sei esemplari, oggi conservati in musei come il Louvre, il Prado e l’Alte Pinakothek di Berlino, dando il via a una moda di grande successo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni