MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio - Napoli, la fotografia e le arti

© Ph. Giuseppe Salvia | Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Dal 04 Dicembre 2017 al 04 Dicembre 2017
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: 10-18
Enti promotori:
- MiBACT
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Accademia di Belle Arti di Napoli
- Con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee
Il rapporto di Napoli e della Regione Campania con la fotografia ha una storia ricca e articolata, fatta di grandi maestri e di slanci istituzionali. La giornata di studi Napoli, la fotografia e le arti (lunedì 4 dicembre, ore 10.00, Auditorium del Museo di Capodimonte) organizzata dal MiBACT in collaborazione con il Museo e Real Bosco di Capodimonte, l'Accademia di Belle Arti di Napoli con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee, offre l'occasione per riflettere sulle attuali pratiche artistiche e curatoriali, sui progetti museali in corso, sulle possibilità offerte dalla passione dei collezionisti e dalle propose delle gallerie private.
L'incontro, diviso in tre diverse sessioni di studio (La fotografia: tra icona e indice; Gallerie e istituzioni: modelli e prospettive per la fotografia; Le esperienze di cinque fotografi a confronto) fa dialogare i principali attori del panorama fotografico partenopeo, campano e nazionale per mettere a punto strategie di valorizzazione e promozione della fotografia, affinché la cultura visiva diventi occasione di formazione e scambio culturale. Simbolo di un secolo di sovrabbondanza dell’immagine, la fotografia oggi deve essere ripensata nel suo valore formativo per guardare al futuro e contribuire all’identità locale e nazionale, come patrimonio inestimabile di memoria e cultura.
La giornata di studi Napoli, la fotografia e le arti rientra nel ciclo di incontri tematici MiBACT per la fotografia: nuove strategie e nuovi sguardi sul territorio, organizzati in diciotto diverse città italiane con l’obiettivo di definire un piano di sviluppo volto ad adattare l’intervento pubblico alle mutazioni tecniche ed economiche del settore e a determinare nuove opportunità per la fotografia italiana a livello nazionale e internazionale.
Ecco nel dettaglio il programma della giornata:
Ore 10.00
Saluti istituzionali
Sylvain Bellenger – Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Giuseppe Gaeta – Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Napoli
Maria Antonella Fusco – Direttrice dell'Istituto Centrale per la Grafica MiBACT
Lorenza Bravetta – Consigliere del ministro Dario Franceschini per la valorizzazione del patrimonio fotografico nazionale
Ore 10.30 – 11.30
La fotografia: tra icona e indice
Andrea Pinotti – Docente ordinario dell'Università Statale di Milano e Institut d’Etudes Avancées di Parigi
Ore 11.30 – 13.30
Tavola rotonda - Gallerie e istituzioni: modelli e prospettive per la fotografia
Modera:
Andrea Viliani – Direttore del Museo MADRE di Napoli
Intervengono:
Gabriella Buontempo – Segretario generale degli Incontri Internazionali d’Arte
Denise Maria Pagano – Direttrice di Villa Pignatelli-Casa della Fotografia di Napoli
Laura Trisorio – Gallerista
Francesco Zanot – Curatore
Ore 15.00 – 16.30
Tavola rotonda - Le esperienze di cinque fotografi a confronto
Modera
Giuliano Sergio – Accademia delle Belle Arti di Urbino e Napoli e curatore indipendente
Intervengono:
Giuliana Calomino – Fotografa
Fabio Donato – Fotografo
Raffaela Mariniello – Fotografa
Luciano Romano – Fotografo
Marialba Russo – Fotografa
Ore 16.30 – 18.00
Tavola rotonda - Collezionismo: La fotografia tra documento e opera
Modera:
Giuliano Sergio – Accademia delle Belle Arti di Urbino e Napoli e curatore indipendente
Intervengono:
Giovanni Cotroneo e Anna Rosa – Collezionisti
Stefano Fittipaldi – Responsabile gestione Archivi fotografici Parisio e Troncone di Napoli
Paolo Vamp – Collezionista
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni