Marco Abbamondi e Stefano Ciannella. Last Finds / Reinforced and random thoughts in Pausilypon

Marco Abbamondi e Stefano Ciannella. Last Finds / Reinforced and random thoughts in Pausilypon
Dal 25 Ottobre 2014 al 23 Novembre 2014
Napoli
Luogo: Parco Archeologico del Pausilypon
Indirizzo: discesa Coroglio 36
Orari: da lunedì a sabato 9-13
Curatori: Sabina Albano
Telefono per informazioni: +39 081 2301030 / 081 4422275
E-Mail info: sba-na@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.be-concrete.com/
Con la curatela di Sabina Albano ed il coordinamento tecnico-scientifico di Marco De Gemmis, gli artisti Marco Abbamondi e Stefano Ciannella presentano, nel Parco Archeologico del Pausilypon, Last Finds / Reinforced and random thoughts in Pausilypon.
La mostra, che rientra tra le proposte del Servizio Educativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli che da tempo ha avviato il dialogo tra antico e contemporaneo, comprende quattro postazioni di scavo, che rivelano il ritrovamento dei frammenti sparsi di alcune superfici di copertura, di non chiara identificazione rispetto alla funzione e al momento della loro realizzazione. Sono dei falsi del contemporaneo, che alimentano un dibattito sul tempo e sulle ragioni scientifiche e storiche sottese alla tradizione dei contenuti, attraverso la storia della conservazione.
I due artisti analizzano le relazioni tra gli uomini e i luoghi, le cose e il tempo; trasformano un’opera d’arte in reperto, mettono in scena un’indagine sul processo inverso a quello che trasferisce pezzi di storia emersa, nell’alveo di quei luoghi in cui attenzione, osservazione e contemplazione sono comportamenti condivisi.
Lo status di scoperta, cioè di materia suscettibile di attenzione, è forse conferito all’osservatore più dalle convenzioni e dalle impalcature politiche di ogni tempo, che dall’evidenza dell’oggetto. Abbamondi e Cianella tracciano, con la poetica che contraddistingue uno dei segni principali del progetto Reinforced Concrete, there is not too much space, la superficie orizzontale di un pezzo di storia emersa. Alla base della proposta vi è la dialettica tra ricerca e scoperta, un nucleo concettuale che è premessa e cardine del lavoro e di un certo modo di indagare il mondo, attraverso l’arte, con una ricerca rigorosa, stabile e in evoluzione.
I lavori sono stati interamente prodotti nel laboratorio sperimentale “L’Espressione della Maiolica” di Positano sotto la supervisione e consulenza tecnica di Marco Salerno, autore di un approfondita ricerca sulle possibilità di applicazione della terra cotta.
La mostra, che rientra tra le proposte del Servizio Educativo della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Napoli che da tempo ha avviato il dialogo tra antico e contemporaneo, comprende quattro postazioni di scavo, che rivelano il ritrovamento dei frammenti sparsi di alcune superfici di copertura, di non chiara identificazione rispetto alla funzione e al momento della loro realizzazione. Sono dei falsi del contemporaneo, che alimentano un dibattito sul tempo e sulle ragioni scientifiche e storiche sottese alla tradizione dei contenuti, attraverso la storia della conservazione.
I due artisti analizzano le relazioni tra gli uomini e i luoghi, le cose e il tempo; trasformano un’opera d’arte in reperto, mettono in scena un’indagine sul processo inverso a quello che trasferisce pezzi di storia emersa, nell’alveo di quei luoghi in cui attenzione, osservazione e contemplazione sono comportamenti condivisi.
Lo status di scoperta, cioè di materia suscettibile di attenzione, è forse conferito all’osservatore più dalle convenzioni e dalle impalcature politiche di ogni tempo, che dall’evidenza dell’oggetto. Abbamondi e Cianella tracciano, con la poetica che contraddistingue uno dei segni principali del progetto Reinforced Concrete, there is not too much space, la superficie orizzontale di un pezzo di storia emersa. Alla base della proposta vi è la dialettica tra ricerca e scoperta, un nucleo concettuale che è premessa e cardine del lavoro e di un certo modo di indagare il mondo, attraverso l’arte, con una ricerca rigorosa, stabile e in evoluzione.
I lavori sono stati interamente prodotti nel laboratorio sperimentale “L’Espressione della Maiolica” di Positano sotto la supervisione e consulenza tecnica di Marco Salerno, autore di un approfondita ricerca sulle possibilità di applicazione della terra cotta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni