Luca Giordano, dalla Natura alla Pittura

Luca Giordano, Apollo e Marsia, 1657
Dal 05 Aprile 2020 al 07 Aprile 2020
Napoli
Luogo: Sito web Museo e canali social Real Bosco di Capodimonte / Youtube
Indirizzo: online
Un'inaugurazione virtuale sul sito web del museo (www.museocapodimonte.benicutlurali.it) che anticipa quella reale in sala Causa al Museo e Real Bosco di Capodimonte, posticipata alla fine dell'emergenza sanitaria da Covid-19.
Tre giorni dedicati al più grande pittore del Seicento napoletano, un'esposizione che ha già riscosso un successo di critica e di pubblico al Petit Palais di Parigi, dove è stata ospitata dal 14 novembre 2019 al 23 febbraio 2020.
Si comincia domani domenica 5 aprile con un testo del curatore Stefano Causa, docente di Storia dell'Arte Moderna e Contemporanea all'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Presenta Luca Giordano, il più grande pittore napoletano del ‘6oo “che reinventa il barocco romano in una versione aggressiva e come scatenata: Rubens, Cortona e Bernini stanno sempre alle spalle. Ma si capisce che per saltar meglio ha preso la rincorsa lunga scegliendosi, tra i maestri, Tiziano e Veronese”.
Lunedì 6 aprile sarà la volta del direttore Sylvain Bellenger: il suo testo sarà accompagnato da un video di Carmine Romano, responsabile del progetto di digitalizzazione che svelerà le opere più significative che saranno esposte in mostra, con l'allestimento dell'architetto Roberto Cremascoli.
Martedì 7 aprile la co-curatrice dell'esposizione Patrizia Piscitello e Alessandra Rullo, storiche dell'arte del Museo e Real Bosco di Capodimonte, percorreranno il viaggio storico delle tele di Luca Giordano dalle Chiese di Napoli al Museo e Real Bosco di Capodimonte, un cammino lungo secoli segnato da eventi bellici, cambi dinastici e disastri naturali. L'inaugurazione virtuale sul sito web (www.museocapodimonte.beniculturali.it) sarà poi rilanciata sul canale Youtube e su tutti gli account social del Museo:
Facebook museodicapodimonte
Twitter capodimonte_mus
Instagram museoboscocapodimonte
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo