La Fotografia a Capri, una storia di sguardi

© Raffaela Mariniello | Raffaela Mariniello, Eremo, 2016
Dal 28 Agosto 2021 al 28 Settembre 2021
Capri | Napoli
Luogo: Certosa di San Giacomo
Indirizzo: Via Certosa 10
Orari: da martedi a domenica dalle 10 alle 19
Curatori: Denis Curti
Enti promotori:
- Ministero della Cultura – Direzione Regionale Musei Campani
Sito ufficiale: http://fondazionecapri.org
La Fondazione Capri in occasione della XIII edizione del Festival di Fotografia a Capri, ha scelto di raccogliere in un’unica mostra -La fotografia a Capri, una storia di sguardi- dal 29 agosto al 28 settembre 2021 negli spazi della Certosa di San Giacomo, tutti i grandi fotografi ed una selezione delle loro produzioni che nel corso degli anni la stessa Fondazione ha commissionato.
L' esposizione si pone l’ obiettivo di ricostruire una memoria visiva delle moltissime commissioni fotografiche realizzate nell’arco di un decennio dai più importanti autori della scena internazionale.
L ’iniziativa si colloca all’ interno del Festival di fotografia di Capri, che come sai si è distinto per saver saputo proporre un’offerta culturale basata sulla continuità delle produzioni culturali.
Le immagini in mostra sono una selezione, a cura di Denis Curti, dell’intero corpus realizzato nel corso degli ultimi dieci anni, con particolare attenzione a tematiche come il paesaggio, l’architettura, il turismo, la storia, l’archeologia, gli abitanti e la vita quotidiana.
Nel tempo, sono stati invitati, con la formula della residenza artistica, i seguenti
artisti/fotografi:
Maurizio Galimberti, Francesco Jodice, Olivo Barbieri, Irene Kung, Ferdinando Scianna, Massimo Siragusa, Giovanni Gastel, Lorenzo Cicconi Massi e Luca Campigotto, oltre a Raffaella Mariniello che rappresenterà in mostra la la rassegna collettiva realizzata nel 2017.
La progettualità fotografica sviluppata in questi anni a Capri ha certamente contributo a rinnovare l’immagine e la percezione dell’isola, per affrancarla dalle stereotipate visioni degli anni 60/70, svolgendo appieno il compito assegnato dalla Fondazione Capri.
La mostra si compone di un variegato e prezioso mosaico, che, nei fatti, tratteggia lo spirito di un luogo che ha saputo portare nella contemporaneità una memoria antica. L’ insieme dei diversi punti di vista riesce ad esprimere il genius loci: le vertigini dei paesaggi mozzafiato e la poesia degli ambienti naturali dialogano con le visioni più contemporanee e metafisiche. La sequenza si chiude con la pioggia di stelle su Marina Piccola.
Nel percorso espositivo, che presenta una trentina di opere quasi tutte di grande formato, trova spazio un tributo a Giovanni Gastel, con il suo progetto del 2014 dedicato agli abitanti dell’isola e donato alla Fondazione Capri
Parte delle immagini esposte hanno dato vita a una mostra itinerante, Capri Trend, che nel 2014 ha toccato 5 città nel mondo: Baku, Johannesburg, Istanbul, Hamilton e Città del Messico.
Opening 28 settembre ore 19
L' esposizione si pone l’ obiettivo di ricostruire una memoria visiva delle moltissime commissioni fotografiche realizzate nell’arco di un decennio dai più importanti autori della scena internazionale.
L ’iniziativa si colloca all’ interno del Festival di fotografia di Capri, che come sai si è distinto per saver saputo proporre un’offerta culturale basata sulla continuità delle produzioni culturali.
Le immagini in mostra sono una selezione, a cura di Denis Curti, dell’intero corpus realizzato nel corso degli ultimi dieci anni, con particolare attenzione a tematiche come il paesaggio, l’architettura, il turismo, la storia, l’archeologia, gli abitanti e la vita quotidiana.
Nel tempo, sono stati invitati, con la formula della residenza artistica, i seguenti
artisti/fotografi:
Maurizio Galimberti, Francesco Jodice, Olivo Barbieri, Irene Kung, Ferdinando Scianna, Massimo Siragusa, Giovanni Gastel, Lorenzo Cicconi Massi e Luca Campigotto, oltre a Raffaella Mariniello che rappresenterà in mostra la la rassegna collettiva realizzata nel 2017.
La progettualità fotografica sviluppata in questi anni a Capri ha certamente contributo a rinnovare l’immagine e la percezione dell’isola, per affrancarla dalle stereotipate visioni degli anni 60/70, svolgendo appieno il compito assegnato dalla Fondazione Capri.
La mostra si compone di un variegato e prezioso mosaico, che, nei fatti, tratteggia lo spirito di un luogo che ha saputo portare nella contemporaneità una memoria antica. L’ insieme dei diversi punti di vista riesce ad esprimere il genius loci: le vertigini dei paesaggi mozzafiato e la poesia degli ambienti naturali dialogano con le visioni più contemporanee e metafisiche. La sequenza si chiude con la pioggia di stelle su Marina Piccola.
Nel percorso espositivo, che presenta una trentina di opere quasi tutte di grande formato, trova spazio un tributo a Giovanni Gastel, con il suo progetto del 2014 dedicato agli abitanti dell’isola e donato alla Fondazione Capri
Parte delle immagini esposte hanno dato vita a una mostra itinerante, Capri Trend, che nel 2014 ha toccato 5 città nel mondo: Baku, Johannesburg, Istanbul, Hamilton e Città del Messico.
Opening 28 settembre ore 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
olivo barbieri ·
maurizio galimberti ·
certosa di san giacomo ·
irene kung ·
ferdinando scianna ·
massimo siragusa ·
giovanni gastel ·
francesco jodice ·
raffaella mariniello ·
lorenzo cicconi massi e luca campigotto
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo