La bellezza amara

No/Contemporanea Gallery, Seminario vescovile, Nola (BA)
Dal 18 Gennaio 2014 al 23 Febbraio 2014
Nola | Napoli
Luogo: No/Contemporanea Gallery
Indirizzo: via della Repubblica 36
Curatori: Annibale Rainone
Enti promotori:
- Regione Campania
- Comune di Nola
- IAISUM (Istituto Accademico Internazionale delle Scienze Umane e Mediatiche)
- Museo Possibile
- Spazio Nea
- Hybrida Contemporanea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 081 0146637/ 347 9119666
E-Mail info: nocontemporanea@iaisum.it
Sito ufficiale: http://www.uninola.it
Pittura, scultura, fotografia e video presso il nuovo spazio espositivo della No/Contemporanea Gallery (seminario vescovile di Nola), dal 18 gennaio al 23 febbraio 2014. Il titolo è La bellezza amara, da un’idea di Peppe Capasso.
Prima collettiva sul territorio con artisti di rilievo non solo nazionale: Aniello Barone, Raffaele Canoro, Peppe Capasso, Camillo Capolongo, Giovanni Di Capua, Marcello Di Donato, Fabio Donato, Salvatore Emblema, Mario Franco, Costabile Guariglia, Giuseppe La Mura.
Paesaggi devastati e riscritti dalle ecoballe o, più dissennatamente, dai sacchetti di rifiuti lasciati lungo le strade nelle foto di Aniello Barone. L’urgenza di anime brancolanti alla ricerca di luce nelle tele di Raffaele Canoro. Le due sculture/installazioni di Peppe Capasso risolte interamente nella compiutezza dei simboli evocati. L’indeterminatezza dei frammenti nati, tra arte e scrittura, nelle opere di Camillo Capolongo. La narrazione, raffinata e anaffettiva, dei fantocci alienati di Giovanni Di Capua. Il nitore stilistico e tematico degli scatti dal South Africa di Marcello Di Donato. Ritagli di spazio liberati dal contesto nella fotografia di Fabio Donato. La totalità delle trasparenze nella dissezione materica di Salvatore Emblema.
Sussulti dromomani lungo flussi liquidi, globish nei video di Mario Franco. Configurazioni eretico- erotiche per la carica espressiva di Costabile Guariglia. Le sospensioni cromatiche nel corpo della pittura di Giuseppe La Mura.
Prima collettiva sul territorio con artisti di rilievo non solo nazionale: Aniello Barone, Raffaele Canoro, Peppe Capasso, Camillo Capolongo, Giovanni Di Capua, Marcello Di Donato, Fabio Donato, Salvatore Emblema, Mario Franco, Costabile Guariglia, Giuseppe La Mura.
Paesaggi devastati e riscritti dalle ecoballe o, più dissennatamente, dai sacchetti di rifiuti lasciati lungo le strade nelle foto di Aniello Barone. L’urgenza di anime brancolanti alla ricerca di luce nelle tele di Raffaele Canoro. Le due sculture/installazioni di Peppe Capasso risolte interamente nella compiutezza dei simboli evocati. L’indeterminatezza dei frammenti nati, tra arte e scrittura, nelle opere di Camillo Capolongo. La narrazione, raffinata e anaffettiva, dei fantocci alienati di Giovanni Di Capua. Il nitore stilistico e tematico degli scatti dal South Africa di Marcello Di Donato. Ritagli di spazio liberati dal contesto nella fotografia di Fabio Donato. La totalità delle trasparenze nella dissezione materica di Salvatore Emblema.
Sussulti dromomani lungo flussi liquidi, globish nei video di Mario Franco. Configurazioni eretico- erotiche per la carica espressiva di Costabile Guariglia. Le sospensioni cromatiche nel corpo della pittura di Giuseppe La Mura.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marcello di donato ·
aniello barone ·
peppe capasso ·
no contemporanea gallery ·
raffaele canoro ·
camillo capolongo ·
giovanni di capua ·
fabio donato ·
salvatore emblema ·
mario franco ·
costabile guariglia ·
giuseppe la mura
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo