Il Demone di Picasso di Gabriele Guercio - Presentazione

© Ph. Alessio Cuccaro | Museo Capodimonte, Napoli
Dal 10 Luglio 2017 al 10 Luglio 2017
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Orari: h 18
Enti promotori:
- MiBACT
Intrapreso agli inizi del Novecento, l’abbandono di un’idea di creatività rarefatta e aristocratica – che in Occidente pur sostenne la visione dell’originalità dell’opera d’arte, da Dante fino a Heidegger – trova negli ultimi decenni un inquietante parallelo nell’organizzazione del lavoro: proprio come il lavoro esonda nel non lavoro, così l’arte sconfina nella non-arte, ed entrambi sfociano in una piatta e deresponsabilizzata dimensione di creatività generica, totalitariamente e indiscriminatamente fungibile dal mercato e dal marketing. È giusto ribellarsi a questo omologantelaissez-faire, al contempo sregolato e dispotico? Per rispondere consapevolmente in maniera affermativa, Gabriele Guercio nel suo volume Il Demone di Picasso (Quodlibet, 2017) che sarà presentato lunedì 10 luglio 2017 presso la sala Burri al Museo di Capodimonte, traccia una genealogia e una storia degli aspetti dirimenti dell’arte novecentesca, facendosi in ciò guidare da Picasso che ha attraversato l’anarchia e ha toccato l’altra riva della libertà, riconoscendo e problematizzando il volto nefasto e opprimente dell’indifferenza della produzione (ormai abitata da sostituibili e nomadi creativi). Fu cioè posseduto da un demone bifronte, che se da un lato alimentava il faustiano relativismo creativo, dall’altro lo spingeva a riconquistarsi un creazionismo artistico potenzialmente in grado di riscattare e il lavoro e l’arte.
Gabriele Guercio è uno storico e critico d’arte. Autore di Art as Existence. The Artist’s Monograph and Its Project(2006), The Great Subtraction (2012), e L’arte non evolve. L’universo immobile di Gino De Dominicis (2015), ha pubblicato numerosi saggi sull’arte contemporanea, la storiografia e la storia delle idee dell’arte.
Autore: Gabriele Guercio
Titolo: Il demone di Picasso.Creatività generica e assoluto della creazione
ISBN 9788822900210
anno: 2017
pagine: 252
120x182 mm, brossura con bandelle, con illustrazioni bn
prezzo: 18,00 euro
Lunedì 10 luglio 2017, ore 18:00 (sala Burri, secondo piano)
Introduce Sylvain Bellenger, Direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte
Interverranno: Andrea Viliani direttore del museo MADRE e Rossella Bonito Oliva docente di Filosofia Morale all'Università degli Studi di Napoli L'Orientale
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni