Carta Bianca. Il Sensibile guardare

© Ph. Giuseppe Salvia | Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Dal 11 Dicembre 2017 al 17 Giugno 2018
Napoli
Luogo: Museo e Real Bosco di Capodimonte
Indirizzo: via Miano 2
Enti promotori:
- Regione Campania
- Amici di Capodimonte onlus
- Arm23
- Erco srl.
- MiBACT - Museo di Capodimonte
Telefono per informazioni: +39 0817499154
E-Mail info: mu-cap@beniculturali.it
Carta Bianca è una sfida che il Museo di Capodimonte propone a dieci personalità famose in diversi campi del sapere, con sensibilità, formazione, cultura, nazionalità e inclinazioni differenti di diventare 'curatori' della loro sala 'ideale' nel Museo di Capodimonte, selezionando liberamente massimo dieci opere tra le 47mila opere conservate, avendo “carta bianca” con un solo obbligo: spiegare la propria scelta.
La mostra, nata da un'idea di Sylvain Bellenger direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte e Andrea Viliani direttore del museo Madre, propone ai curatori di esprimere un'altra lettura dell'arte, anche lontana dalla storia del'arte. Carta Bianca è una mostra-manifesto che invita il visitatore a riconsiderare l'idea del museo, più che il “Museo Immaginario” intuito da André Malraux, Carta Bianca è il museo soggettivo per ciascuno di noi.
I curatori delle dieci “carte bianche” sono: Laura Bossi Régnier, neurologa e storica della scienza Giuliana Bruno, professore di Visual and Environmental Studies, Harward University Gianfranco D’Amato, industriale e collezionista Marc Fumaroli, storico e saggista, membro dell'Académie française Riccardo Muti, direttore d'orchestra Mariella Pandolfi, professore di Antropologia, Université de Montréal Giulio Paolini, artista Paolo Pejrone, architetto e paesaggista Vittorio Sgarbi, critico e collezionista d'arte, scrittore, docente Francesco Vezzoli, artista I curatori spiegano la propria scelta con interviste video accessibili dal proprio smartphone attraverso l'app Carta Bianca, ideata dalla società Arm 23, estensione digitale dell’esperienza di visita alla mostra; sarà possibile salvare i contenuti e rivederli a casa.
La mostra sarà anche accompagnata da un catalogo edito da Electa, che affiancherà il museo nell'organizzazione e comunicazione del progetto espostivo.
L'allestimento è a cura di Lucio Turchetta.
Vernissage: lunedì 11 dicembre, ore 17.30 (secondo piano)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
francesco vezzoli ·
giulio paolini ·
vittorio sgarbi ·
riccardo muti ·
museo e real bosco di capodimonte ·
laura bossi r gnier ·
giuliana bruno ·
gianfranco d amato ·
marc fumaroli ·
mariella pandolfi ·
paolo pejrone
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni