Amedeo Gabucci. Ombre Prosequio

Amedeo Gabucci. Ombre Prosequio
Dal 04 Settembre 2015 al 26 Settembre 2015
Ercolano | Napoli
Luogo: Caffè Letterario di Villa Favorita
Indirizzo: corso Resina 300/302
Telefono per informazioni: +39 081 7778052
E-Mail info: giovannicardone@hotmail.it
Si inaugura venerdì 4 settembre alle ore 19.00 la mostra Ombre Prosequio di Amedeo Gabucci in arte deò a cura di Giovanni Cardone presso “ Le Scuderie” Caffè Letterario di Villa Favorita Ercolano , con il Patrocinio del Comune di Ercolano in collaborazione con la Universum Academy Switzerland – Regione Campania , e con l’Associazione Culturale Libera/mente. La mostra si potrà visitare fino al 26 settembre 2015. Come ci dice Giovanni Cardone : “L’arte di Amedeo Gabucci in arte deò è antitesi e sintesi allo stesso tempo, lo scontro tra la luce e l’ombra è senza fine e senza risoluzione. Penombra non datur. Le linee orizzontali e quelle verticali non generano diagonali. Nelle sue opere lo scontro frontale, l’aporia è tra stasi e movimento, tra spazio e tempo. Tra la presenza fisica incombente della figura, del volto, e la sua instabilità, la sua evanescenza, il suo essere transeunte. Il dissidio insanabile è tra l’essere e il divenire, tra il condensarsi della materia e il suo espandersi, esplodere sino alla dissoluzione. Ma la materia in questione è il colore bianco impresso da un timbro sulla tela, con un gesto apparentemente impersonale. La materia è il nero, l’ombra. Nelle sue opere il conflitto invece è triplice, tra linee orizzontali e linee verticali, tra luce ed ombra, tra gesto e segno, tra le scisse e le ordinate che non si incontrano. Le forze spingono in direzioni ortogonalmente opposte senza incontrarsi, senza fondersi. I gesti orizzontali si sovrappongono o più spesso giustappongono a quelli verticali, generando tensioni. La luce è il risultato di un gioco dove l’ombra affiora morbida e sfumata, quasi evanescente, oppure incombe a larghe strisce dai contorni indefiniti. L’ombra è un panno morbido che avvolge. La luce è un gesto che rende unica l’opera .L’ombra in deò non è assenza di luce, ma presenza immanente, imprescindibile, incombente. Forse, addirittura, è la luce ad essere assenza di ombra, mancanza, negazione. Non che tutto questo non ci fosse anche prima. Solo che adesso il rigore estremo di queste opere mette a nudo brutalmente gli schemi, e al tempo stesso li rende anche più prepotentemente efficaci. E come possiamo chiamare il conflitto irrisolto tra luce ed ombra, tra essere e divenire, tra gesto e segno, tra orizzontalità e verticalità. A ciascuno poi, se lo vorrà, la possibilità di cogliere i risvolti metaforici di alcuni di questi poli contrapposti: luce ed ombra,gesto e segno, orizzontale e verticale”.
Programma Venerdì Letterari :
11 Settembre ore 19.00
Dibattito Sull’arte Contemporanea Interverranno :
Amedeo Gabucci in arte deò
Marcello Francolini Critico d’Arte
Modera : Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte
18 Settembre ore 19.00
La Rivoluzione Napoletana del 1799 – Insegnamento e Valori
Interverranno :
Ciro Bonaiuto Sindaco di Ercolano
Raffaele Del Giudice Vice Sindaco di Napoli
Nino Daniele Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli
Antonella Orefice Storica e Direttore del Nuovo Monitore Napoletano
Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte
Salvatore Perillo Giornalista tv city – Comuni Vesuviani News
25 Settembre ore 19.00
Presentazione di uno studio di Emilio Mastriani sulla vita e le opere del romanziere napoletano Francesco Mastriani ( suo avo) . Interverranno : Emilio Mastriani Studioso e Filosofo, Gennaro Mantile Presidente dell’Associazione Mondo Scuola, Rosario Mastriani Ricercatore.
Programma Venerdì Letterari :
11 Settembre ore 19.00
Dibattito Sull’arte Contemporanea Interverranno :
Amedeo Gabucci in arte deò
Marcello Francolini Critico d’Arte
Modera : Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte
18 Settembre ore 19.00
La Rivoluzione Napoletana del 1799 – Insegnamento e Valori
Interverranno :
Ciro Bonaiuto Sindaco di Ercolano
Raffaele Del Giudice Vice Sindaco di Napoli
Nino Daniele Assessore alla Cultura e al Turismo di Napoli
Antonella Orefice Storica e Direttore del Nuovo Monitore Napoletano
Giovanni Cardone Storico e Critico d’Arte
Salvatore Perillo Giornalista tv city – Comuni Vesuviani News
25 Settembre ore 19.00
Presentazione di uno studio di Emilio Mastriani sulla vita e le opere del romanziere napoletano Francesco Mastriani ( suo avo) . Interverranno : Emilio Mastriani Studioso e Filosofo, Gennaro Mantile Presidente dell’Associazione Mondo Scuola, Rosario Mastriani Ricercatore.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni