Alex Caminiti. Punti di Rottura

Alex Caminiti. Punti di Rottura, Maschio Angioino, Napoli
Dal 04 Ottobre 2013 al 29 Ottobre 2013
Napoli
Luogo: Maschio Angioino
Indirizzo: piazza Municipio
Telefono per informazioni: +39 081 7957713/ 081 7957721
Sito ufficiale: http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22745
Alessandro Caminiti nasce a Messina il 4 giugno del 1977.
Comincia ad usare i pennelli a sei anni, si diploma nel liceo artistico Cittadino e non si arresta più.
Ha esposto in ogni parte del mondo: Gallery "The other end" N.J.-U.S.A., Palazzo d'Inverno Sanpietroburgo-Russia, Arte Expo Louvre Parigi-Francia, Rassegna del disegno Italiano-Tokio-Giappone, International Art Fair Toronto -Canada, Venice Designe Art gallery-Venezia-Italia, Tate Gallery London-Inghilterra, Trade Center Schanghai-Hon Kong-Dubai, Dipartimento Ingegneria Meccanica Volos-Grecia, Gotland Berlin Gallery-Germania, e altre innumerevoli collettive Italiane.
Artista a tutto tondo abbraccia la pittura e la scultura. Il segno è forte, le sculture pulsanti e vive. Energia pura che va oltre la materia, che plasma e soggioga a suo piacimento.
Smalto, colla, alluminio, pietra e leghe ferrose assumono forme che catturano, da materiali inerti quali sono nelle mani dei più, si rivitalizzano nelle sue e, grazie al gesto artistico ispirato, si spingono al limite fino ad arrivare a "Punti di Rottura".
E' molto giovane, nato e cresciuto in Sicilia, dei grandi Maestri che lo hanno preceduto ha l'intuizione e la capacità di rendere unico il concetto che vuole condividere attraverso opere calde e plastiche.
Non poteva essere diversamente se consideriamo che il suo talento si è forgiato in una fucina vulcanica e il calore dei suoi sentimenti si è fin ora stemperato nel Mar Mediterraneo.
E' un ambasciatore perfetto, le sue frequentissime esposizioni estere e le sfide con i colleghi Americani lo rendono amato e quotato dai collezionisti di tutto il mondo.
Poco più che trentenne, già valorizzato dalle aste di Christie's è senza ombra di dubbio la punta di diamante dell'Arte contemporanea Siciliana.
Comincia ad usare i pennelli a sei anni, si diploma nel liceo artistico Cittadino e non si arresta più.
Ha esposto in ogni parte del mondo: Gallery "The other end" N.J.-U.S.A., Palazzo d'Inverno Sanpietroburgo-Russia, Arte Expo Louvre Parigi-Francia, Rassegna del disegno Italiano-Tokio-Giappone, International Art Fair Toronto -Canada, Venice Designe Art gallery-Venezia-Italia, Tate Gallery London-Inghilterra, Trade Center Schanghai-Hon Kong-Dubai, Dipartimento Ingegneria Meccanica Volos-Grecia, Gotland Berlin Gallery-Germania, e altre innumerevoli collettive Italiane.
Artista a tutto tondo abbraccia la pittura e la scultura. Il segno è forte, le sculture pulsanti e vive. Energia pura che va oltre la materia, che plasma e soggioga a suo piacimento.
Smalto, colla, alluminio, pietra e leghe ferrose assumono forme che catturano, da materiali inerti quali sono nelle mani dei più, si rivitalizzano nelle sue e, grazie al gesto artistico ispirato, si spingono al limite fino ad arrivare a "Punti di Rottura".
E' molto giovane, nato e cresciuto in Sicilia, dei grandi Maestri che lo hanno preceduto ha l'intuizione e la capacità di rendere unico il concetto che vuole condividere attraverso opere calde e plastiche.
Non poteva essere diversamente se consideriamo che il suo talento si è forgiato in una fucina vulcanica e il calore dei suoi sentimenti si è fin ora stemperato nel Mar Mediterraneo.
E' un ambasciatore perfetto, le sue frequentissime esposizioni estere e le sfide con i colleghi Americani lo rendono amato e quotato dai collezionisti di tutto il mondo.
Poco più che trentenne, già valorizzato dalle aste di Christie's è senza ombra di dubbio la punta di diamante dell'Arte contemporanea Siciliana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo