Alessandro Teoldi. Venti giorni

Opera di Alessandro Teoldi
Dal 23 Gennaio 2021 al 12 Marzo 2021
Napoli
Luogo: Galleria Acappella
Indirizzo: Vico Santa Maria a Cappella Vecchia 8/A
Telefono per informazioni: +39 339 6134 112
E-Mail info: galleriacappella@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.museoapparente.eu
“C’è una certa monotona uniformità nei destini degli uomini. Le nostre esistenze si svolgono secondo leggi antiche ed immutabili, secondo una loro cadenza uniforme e antica”. Così scriveva nel 1944 Natalia Ginzburg, poco dopo il suo esilio in Abruzzo. Mi è capitato più volte, nel corso dell’ultimo anno, di pensare a questo racconto. In quelle poche pagine viene descritto uno stato d’animo che in qualche modo ha caratterizzato buona parte dei mesi di pandemia trascorsi in lockdown. Un tempo sospeso tra l’ansia del dopo e il ricordo di un passato recente che sembra essersi sgretolato all’improvviso. Un tempo dove la quotidianità sembra essersi dilatata a tal punto da aver assunto una dimensione nuova. Le giornate, più lente, sono scandite da azioni che assumono una valenza quasi rituale, un esercizio da ripetere di giorno in giorno. E’ nell’idea e nel bisogno di questo esercizio quotidiano che nasce la nuova serie di venti gouache che Alessandro Teoldi ha dipinto a New York nel marzo del 2020. La realizzazione di questi lavori è profondamente legata al periodo di reclusione che ha in qualche modo modificato, dalla primavera scorsa, la nostra percezione del tempo, amplificando i ricordi ed esasperando la sensazione di solitudine. Se da un lato le immagini di spazi infiniti (un cielo notturno, un’isola che scompare all’orizzonte, il mare) sembrano alludere alla quiete catastrofica dell’isolamento, dall’altro ci sono i piccoli gesti e l’abbandono di un’umanità assorta e senza tempo, colta come di nascosto, nella solitudine che caratterizza l’attesa. Il racconto di Alessandro si compone di immagini prese da un archivio personale, foto conservate nella memoria di un telefono, in cui quello che conta non è tanto l’elemento narrativo, quanto la ricostruzione di un ricordo, che, nella nostra epoca di pixel, assume per l’artista un valore esemplare. Percepiamo così una realtà immaginata in risposta alla velocità e alla concretezza del quotidiano, che si dissolvono temporaneamente per lasciare spazio all’oscillazione tra quei diversi stati emotivi – immobilità, isolamento ed evasione – che, per ritornare alla Ginzburg, si configura come una “vicenda di speranze e di nostalgie”.
Micola Brambilla
Opening: Sabato 23 Gennaio 2021 dalle 11 alle 19
Micola Brambilla
Opening: Sabato 23 Gennaio 2021 dalle 11 alle 19
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro