Disegno vs Fotografia

August Sander, Soldaten Grössenunterschiede, 1915, gelatina bromuro d'argento, (stampa 1972). Galleria civica di Modena, fondo Franco Fontana
Dal 25 Gennaio 2017 al 25 Gennaio 2017
Modena
Luogo: Galleria civica di Modena
Indirizzo: corso Canalgrande 103
Telefono per informazioni: +39 059 2032911/2032940
Sito ufficiale: http://www.comune.modena.it/galleria
Mercoledì 25 gennaio alle ore 18.00, nella sala grande della Galleria civica di Modena, si potrà assistere all'incontro DISEGNO VS FOTOGRAFIA in cui Andrea Bruciati, curatore della mostra Versus, dialogherà sul conflitto linguistico tra disegno e fotografia con Matteo Fato e Rachele Maistrello, due tra i sedici artisti emergenti invitati a partecipare all'esposizione ospitata fino al 5 febbraio all'interno di Palazzo Santa Margherita, accanto ai nomi più rilevanti dell'arte dell'ultimo secolo.
Versus espone fotografie e disegni di 125 artisti che ripercorrono gli ultimi cento anni della storia dell'arte, dal 1915 al 2016. Accanto ad opere di molti tra protagonisti del Novecento, punto di riferimento irrinunciabile per le successive generazioni, provenienti dalle raccolte della Galleria civica e da importanti collezioni pubbliche e private, sono esposti lavori di artisti emergenti, nati tra il 1979 e il 1990, realizzati espressamente per l'occasione e che sono entrati a far parte della collezione del museo.
Il concept della mostra propone una declinazione del tema “agonismo” come analisi dei processi evolutivi dell'opera d'arte nel corso dei decenni. Ogni artista infatti prende le mosse da alcune fonti di ispirazione in direzione di un tentativo di superamento dei modelli che lo hanno preceduto: il progetto espositivo è imperniato sulla tensione che da qui si genera, anche a distanza, grazie a un confronto privo di competizione fisica diretta, ma non meno intenso e faticoso. L’artista si sottopone dunque a disciplina, sforzo interiore, impegno intellettuale e professionale per affrontare ciò che si materializza come un vero e proprio alter ego.
Artisti: Claudio Abate, Marina Abramovic & Ulay, Vito Acconci, Vincenzo Agnetti, Adriano Altamira, Franco Angeli, Paola Angelini, Stefano Arienti, Eugéne Atget, Olivo Barbieri, Gianfranco Baruchello, Gabriele Basilico, Enrico Baj, Joseph Beuys, Irma Blank, John Bock, Alighiero & Boetti, Thomas Braida, Marcel Broodthaers, Nicolò Bruno, Günter Brus, James Lee Byars, Pier Paolo Calzolari, Elia Cantori, Giorgio Ciam, Mario Ceroli, Giorgio Colombo, Mario Cresci, Roberto Cuoghi, Hanne Darboven, Luca De Angelis, Gino De Dominicis, Filippo De Pisis, Giuseppe Desiato, Walker Evans, Corrado Fanti, Matteo Fato, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Franco Fontana, Lucio Fontana, Joan Fontcuberta, Jochen Gerz, Mario Giacomelli, Sol Lewitt, Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi, Luigi Ghirri, Ralph Gibson, Paolo Gioli, Claudio Gobbi, Paul Graham, Giorgio Griffa, Andrea Grotto, Jay Heikes, John Hilliard, Christian Holstad, Axel Hütte, Paolo Icaro, Mimmo Jodice, Marcello Jori, Jirí Kolár, Ketty La Rocca, Sergio Lombardo, Urs Lüthi, Rachele Maistrello, Renato Mambor, Davide Mancini Zanchi, Tancredi Mangano, Robert Mapplethorpe, Lucia Marcucci, Carlo Maria Mariani, Eva Marisaldi, Amedeo Martegani, Paolo Masi, Eliseo Mattiacci, Duane Michals, Filippo Minelli, Lorenzo Morri, Robert Morris, Davide Mosconi, Otto Mühl, Floris Neusüss, Hermann Nitsch, Luigi Ontani, Dennis Oppenheim, Luciano Ori, Mimmo Paladino, Giulio Paolini, Claudio Parmiggiani, Ico Parisi, Pino Pascali, Paola Pasquaretta, Luca Maria Patella, Giuseppe Penone, Lamberto Pignotti, Bernard Plossu, Anne e Patrick Poirier, Concetto Pozzati, Enrico Prampolini, Barbara Prenka, Emilio Prini, Agne Raceviciute, Man Ray, Rosangela Rennó, Mimmo Rotella, Thomas Ruff, August Sander, Mario Schifano, Rudolf Schwarzkogler, Toti Scialoja, Gianni Emilio Simonetti, Mario Sironi, Aaron Siskind, Vivan Sundaram, Aldo Tagliaferro, Wolfgang Tillmans, Roland Topor, Davide Tranchina, Sulltane Tusha, Franco Vaccari, Luigi Veronesi, Lorenzo Vitturi, Gillian Wearing, Minor White, Michele Zaza.
Per finire, anticipiamo che domenica 5 febbraio a partire dalle ore 18.30, in occasione del finissage della mostra Versus, l'Associazione Culturale STOFF organizza BIT VS VINILE PARTY, una sfida a colpi di musica tra analogico e digitale, che avrà luogo nel piano ammezzato di Palazzo Santa Margherita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni