Yinka Shonibare MBE

Yinka Shonibare MBE, Brand New Gallery, Milano
Dal 26 Marzo 2014 al 06 Maggio 2014
Milano
Luogo: Brand New Gallery
Indirizzo: via Farini 32
Orari: da martedì a sabato 11-13 / 14.30-19
Telefono per informazioni: +39 02 89053083
E-Mail info: info@brandnew-gallery.com
Sito ufficiale: http://www.brandnew-gallery.com
Brand New Gallery è orgogliosa di presentare la prima mostra personale dell'artista anglo-nigeriano Yinka Shonibare MBE in una galleria italiana. In questa mostra che unisce sculture, fotografia e film, Shonibare esplora il concetto di destino legato ai temi di desiderio, amore, potere e repressione sessuale.
Nel corso dell’ultimo decennio, Yinka Shonibare MBE si è distinto per la sua esplorazione del colonialismo e post-colonialismo nel contesto contemporaneo della globalizzazione. Per mezzo di pittura, scultura, fotografia e film, l’opera di Shonibare esamina le tematiche di razza e classe e la costruzione dell'identità culturale, attraverso acuti commenti politici sull’aggrovigliata interrelazione tra Africa ed Europa e le loro rispettive storie economiche e politiche. Descrivendosi come un ibrido postcoloniale, Shonibare utilizza citazioni ironiche di storia dell'arte occidentale e letteratura per mettere in discussione la validità delle identità culturali e nazionali contemporanee.
A seguito dell’ampiamente acclamata opera dell'artista Nelson’s Ship in a Bottle a Trafalgar Square a Londra, Shonibare prosegue con la sua indagine su Lord Nelson, figura emblematica dell'Impero Britannico alla sua apoteosi. Durante la mostra, la galleria presenterà due installazioni scultoree di costumi con dettagli d'epoca e tessuti con vibranti fantasie, segno caratteristico del suo lavoro, così come una serie di cinque lavori fotografici intitolati Fake Death Pictures. Sarà proiettato il film Addio Del Passato, in cui il carattere dell’ex-moglie di Lord Nelson canta l'omonima aria dell'ultimo atto dell'opera La Traviata di Verdi.
Yinka Shonibare MBE è nato nel 1962 a Londra. Si è trasferito a Lagos, Nigeria all'età di tre anni, tornando poi a Londra per studiare Belle Arti al Byam Shaw College of Art (ora Central Saint Martins College of Art and Design) e in seguito al Goldsmiths College, dove ha ricevuto un Master of Fine Art, divenendo parte della generazione degli “Young British Artists”. Ha guadagnato notorietà sulla scena internazionale attraverso la commissione per Documenta 10 nel 2002 ed è stato candidato al Premio Turner nel 2004. Nel 2005 è stato insignito dell’onorificenza di membro del “Most Excellent Order of the British Empire”, un titolo che ha ufficialmente aggiunto al suo nome. Le sue opere sono state presentate alla 52° Biennale di Venezia (2007) e un’importante mostra di metà carriera è stata in tour nel 2008-2009 presso: Museum of Contemporary Art, Sydney; the Brooklyn Museum, New York; Museum of African Art at the Smithsonian Institute, Washington, DC. Nel 2013, una grande retrospettiva è stata allestita allo Yorkshire Sculpture Park, Wakefield, Yorkshire e, in parte, al Royal Museums Greenwich/The Queen’s House, Londra; GL Strand, Copenhagen; Wroclaw Contemporary Museum, Breslavia (Polonia). Nel 2013 la prestigiosa Royal Academy of Arts ha eletto Yinka Shonibare MBE come nuovo membro.
Le opere di Shonibare fanno parte di numerose prestigiose collezioni permanenti. Per citarne alcune: Tate Collection, Londra; Museum of Modern Art, New York; Museum of Fine Arts, Boston; Victoria and Albert Museum, Londra; Hirshhorn Museum & Sculpture Garden, Washington DC; The Israel Museum, Gerusalemme; Moderno Museet, Stoccolma; Walker Arts Center, Minneapolis; Scottish National Gallery, Edimburgo; San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco.
Yinka Shonibare MBE vive e lavora nell'East End di Londra.
Nel corso dell’ultimo decennio, Yinka Shonibare MBE si è distinto per la sua esplorazione del colonialismo e post-colonialismo nel contesto contemporaneo della globalizzazione. Per mezzo di pittura, scultura, fotografia e film, l’opera di Shonibare esamina le tematiche di razza e classe e la costruzione dell'identità culturale, attraverso acuti commenti politici sull’aggrovigliata interrelazione tra Africa ed Europa e le loro rispettive storie economiche e politiche. Descrivendosi come un ibrido postcoloniale, Shonibare utilizza citazioni ironiche di storia dell'arte occidentale e letteratura per mettere in discussione la validità delle identità culturali e nazionali contemporanee.
A seguito dell’ampiamente acclamata opera dell'artista Nelson’s Ship in a Bottle a Trafalgar Square a Londra, Shonibare prosegue con la sua indagine su Lord Nelson, figura emblematica dell'Impero Britannico alla sua apoteosi. Durante la mostra, la galleria presenterà due installazioni scultoree di costumi con dettagli d'epoca e tessuti con vibranti fantasie, segno caratteristico del suo lavoro, così come una serie di cinque lavori fotografici intitolati Fake Death Pictures. Sarà proiettato il film Addio Del Passato, in cui il carattere dell’ex-moglie di Lord Nelson canta l'omonima aria dell'ultimo atto dell'opera La Traviata di Verdi.
Yinka Shonibare MBE è nato nel 1962 a Londra. Si è trasferito a Lagos, Nigeria all'età di tre anni, tornando poi a Londra per studiare Belle Arti al Byam Shaw College of Art (ora Central Saint Martins College of Art and Design) e in seguito al Goldsmiths College, dove ha ricevuto un Master of Fine Art, divenendo parte della generazione degli “Young British Artists”. Ha guadagnato notorietà sulla scena internazionale attraverso la commissione per Documenta 10 nel 2002 ed è stato candidato al Premio Turner nel 2004. Nel 2005 è stato insignito dell’onorificenza di membro del “Most Excellent Order of the British Empire”, un titolo che ha ufficialmente aggiunto al suo nome. Le sue opere sono state presentate alla 52° Biennale di Venezia (2007) e un’importante mostra di metà carriera è stata in tour nel 2008-2009 presso: Museum of Contemporary Art, Sydney; the Brooklyn Museum, New York; Museum of African Art at the Smithsonian Institute, Washington, DC. Nel 2013, una grande retrospettiva è stata allestita allo Yorkshire Sculpture Park, Wakefield, Yorkshire e, in parte, al Royal Museums Greenwich/The Queen’s House, Londra; GL Strand, Copenhagen; Wroclaw Contemporary Museum, Breslavia (Polonia). Nel 2013 la prestigiosa Royal Academy of Arts ha eletto Yinka Shonibare MBE come nuovo membro.
Le opere di Shonibare fanno parte di numerose prestigiose collezioni permanenti. Per citarne alcune: Tate Collection, Londra; Museum of Modern Art, New York; Museum of Fine Arts, Boston; Victoria and Albert Museum, Londra; Hirshhorn Museum & Sculpture Garden, Washington DC; The Israel Museum, Gerusalemme; Moderno Museet, Stoccolma; Walker Arts Center, Minneapolis; Scottish National Gallery, Edimburgo; San Francisco Museum of Modern Art, San Francisco.
Yinka Shonibare MBE vive e lavora nell'East End di Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo