Vivian Maier. Nelle sue mani - Eventi collaterali

© Vivian Maier / John Maloof Collection, Courtesy Howard Greenberg Gallery, NY | Vivian Maier, Self-Portrait, Undated, 40x50 cm
Dal 03 Novembre 2016 al 04 Novembre 2016
Monza | Milano
Luogo: Arengario di Monza
Indirizzo: piazza Roma
Costo del biglietto: con il biglietto d’ingresso alla mostra (intero € 9, ridotto € 7), senza prenotazione fino ad esaurimento posti
Telefono per informazioni: +39 039 329541
Sito ufficiale: http://https://arengariomonzafoto.wordpress.com
Prosegue fino all’8 gennaio 2017, all’Arengario di Monza, la mostra Vivian Maier. Nelle sue mani.
Nel ricco programma di iniziative collaterali, che analizzano da diverse angolazioni la personalità dell’artista newyorkese, si segnalano i due appuntamenti di giovedì 3 e di venerdì 4 novembre.
Il primo, giovedì 3 novembre, alle ore 17.15, vedrà Piero Pozzi, docente al Politecnico di Milano, tenere una conferenza sulla street photography, di cui Vivian Maier è stata una delle esponenti più importanti e riconosciute.
L’intervento di Piero Pozzi seguirà il lungo viaggio delle immagini dal realismo della FSA con Dorotea Lange e Walker Evans a “Un paese” Paul Strand; da “Images à la sauvette” di Bresson ai muri della notte parigina di Brassai, dalle periferie di Doisneau alle cronache di Wegee, da Erwitt a Klein, da Winogrand a Davidson.
All’incontro si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
Venerdì 4 novembre, alle ore 17.45, l’Arengario di Monza in collaborazione con la libreria Virginia e Co., ospita la presentazione del libro LEI. Vivian Maier di Cinzia Ghigliano (Orecchio Acerbo Editore).
Nel corso dell’appuntamento, sarà la stessa Cinzia Ghigliano a introdurre il volume e a parlare delle illustrazioni da lei realizzate che raccontano la vicenda umana della fotografa statunitense.
Per l’occasione l'Associazione Restart, promotrice della mostra delle tavole illustrate originali della Ghigliano, presenterà le opere in Arengario, affinchè possano dialogare con le fotografie di Vivian Maier.
Cinzia Ghigliano inizia la sua carriera come fumettista nel 1976 sul mensile “Linus”. Nel 1978 ottiene al Salone Internazionale dei Comics di Lucca lo “Yellow Kid” quale miglior autore. Negli anni immediatamente successivi dà vita, con Marco Tomatis, a numerosi personaggi. Il più noto, Solange, viene pubblicato con successo in diversi paesi europei. La crisi del fumetto d’autore la porta a intensificare l’attività di illustratrice pubblicando con i maggiori editori italiani. Nel 2003 riceve il Caran D’Ache quale illustratore dell’anno. Si dedica con successo anche alla pittura. Mostre monotematiche la vedono esporre in tutta Italia. In questo modo, i versi di Pavese, il dialetto siciliano di Buttitta, i testi che mutano attraverso le differenti traduzioni di Edgar Lee Master, le canzoni di Fabrizio de Andrè, le posture delle donne che variano a seconda dell’autore che stanno leggendo, entrano a far parte del suo immaginario dipinto. Nel 2016 il libro LEI. Vivian Maier, inaugura la sua collaborazione con Orecchio Acerbo Editore e le vale il premio Andersen quale “Miglior Libro fatto ad arte”.
All’incontro si accede con il biglietto d’ingresso alla mostra, senza prenotazione fino ad esaurimento posti.
La mostra Vivian Maier. Nelle sue mani è curata da Anne Morin, promossa dal Comune di Monza, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con diChroma photography, John Maloof Collection, Howard Greenberg Gallery, New York, realizzata con la consulenza scientifica di Piero Pozzi.
La rassegna nasce dal desiderio di rendere omaggio a questa straordinaria artista che mentre era in vita ha realizzato un numero impressionante di fotografie senza farle mai vedere a nessuno, come se volesse conservarle gelosamente per se stessa.
Attraverso un racconto per immagini composto da oltre cento fotografie - in maggior parte mai esposte prima in Italia - in bianco e nero e a colori, oltre che da pellicole super 8 mm, il percorso espositivo descrive Vivian Maier da vicino, lasciando che siano le opere stesse a sottolineare gli aspetti più intimi e personali della sua produzione.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni