Vito Acconci e Michelangelo Pistoletto. Allo specchio

Vito Acconci e Michelangelo Pistoletto. Allo specchio, Museo Pecci Milano
Dal 04 Marzo 2014 al 05 Aprile 2014
Milano
Luogo: Museo Pecci Milano
Indirizzo: Ripa di Porta Ticinese 113
Orari: da martedì a sabato 15-19
Enti promotori:
- Comune di Prato
- Regione Toscana
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0574 531828
E-Mail info: i.aiazzi@centropecci.it
Sito ufficiale: http://www.centropecci.it
Da martedì 4 marzo a sabato 5 aprile 2014 il Museo Pecci Milano, lo spazio espositivo distaccato del Centro Pecci, promosso da Comune di Prato e Regione Toscana, in collaborazione con Spazioborgogno, presenta un confronto diretto fra le opere di due tra i maggiori protagonisti dell'arte degli ultimi decenni: Vito Acconci e Michelangelo Pistoletto.
Due opere della collezione del Museo sono esposte per un mese in un intenso "faccia a faccia", un parallelo fra due ricerche artistiche che coinvolgono lo spettatore in un processo di auto-riflessione, mettendolo direttamente e ponendosiesse stesse, reciprocamente,allo specchio. Nello "specchio" di Pistoletto la figura riprodotta si combina e confonde con quelle delle persone riflesse dal vivo, in una dialettica fisicae psicologica tra vedere e vedersi nell'opera; nel "letto" di Acconci l'incrocio dei riflessi e dei riflettori attira il visitatore in un gioco virtuale a immaginaree sperimentare la praticabilità dell'opera. Entrambi presuppongono l'interazione e integrazione, fisica o mentale, da parte del pubblico e il passaggio dalla quiete apparente dell'opera al tempo reale dei visitatori.
VITO ACCONCI(New York/USA, 1940)
Multi-Bed #1, opera prima del 1992, fa parte di una serie di cinque progetti di design di matrice concettuale che collega le precedenti azioni investigative compiute da Acconcisu se stesso e le analisi sulle relazioni fisiche, linguistiche e psicologiche con l'altro alla produzione di oggetti domestici praticabiliin stile minimalista, dove si incontrano corpo fisico e corpo architettonico, spazio privato e spazio pubblico.
L'opera, acquisita dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in occasione della mostra personale del body artist, performer e architettoamericano del 1992, si presenta come un letto metallico per due persone in forma di croce greca, modificato nella sua funzione originaria di spazio di riposo e di piacere, che induce a riflettere su diverse possibilità di interazione fisica e interpersonale, a immaginare comportamenti oscillanti fra l'agonismo e il rituale o situazioni plastiche ambigue e intriganti che possono caricarsi di tensione e di violenza: un "riflesso" dell'esperienza personaledi ciascuno spettatore.
A introdurre e sottolineare il parallelo con l'opera di Pistoletto è inserito in mostra il film Super8 di Acconci See Through, del 1970. Lo specchio in cui Acconci si riprende diventa il materiale che sostanzia l'individuo, facendo riferimento al mito di Narciso, e rimanda al conflitto psicologico con la propria immagine presa letteralmente a pugnifinoalla sua distruzione, mentre la ripresa filmata dell'azione si trasforma inspecchio dell'artista, luogo dove la sua immagineè"riflessa".
MICHELANGELO PISTOLETTO (Biella 1933 - vive a Biella)
Uomo nudo di schiena, datato1962/1987, fa parte della serie che ha scandito l'intero percorso artistico di Michelangelo Pistoletto, premiato con il Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 2003, con il Premio Imperiale a Tokyo e una mostra al Musée du Louvre di Parigi nel 2013: il "quadro specchiante", acquisitodal museo di Pratoin occasione della mostra/laboratorioHabitus, Abito, Abitare - Progetto Arteideata da Pistoletto con Bruno Corà al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Pratoe collegata allaI^ Biennale di Firenze:il Tempo e la Moda diretta da Germano Celantnel capoluogo toscano nel 1996.
La figura nuda a grandezza naturale, che con una nota di sottesa malizia sembra fare leva sul voyerismo dei visitatori, si attiva nel momento dell’incontro tra l’immagine riprodotta nel "quadro" e quelle momentaneamente riflesse dal fondo specchiante, per il tempo in cui l'opera e lo spettatore "si riguardano" innescando un cortocircuito fra arte e vita.
L'opera è collocata all'altezza del pavimento, come una soglia che dilata lo spazio reale e lo mette in comunicazione con quello della rappresentazione, che si crea e ricrea a seconda del movimento e degli interventi riflessisulla superficie spostando i confini tradizionali della pittura verso quelli dell'animazione teatrale,che rivoluziona il concetto di quadro proiettando i visitatori al suo internoinposizione virtualmente frontale a un Uomo nudo,modello iconicouniversale, invitati a guardare se stessi e rifletteresulla propria essenza umana.
Due opere della collezione del Museo sono esposte per un mese in un intenso "faccia a faccia", un parallelo fra due ricerche artistiche che coinvolgono lo spettatore in un processo di auto-riflessione, mettendolo direttamente e ponendosiesse stesse, reciprocamente,allo specchio. Nello "specchio" di Pistoletto la figura riprodotta si combina e confonde con quelle delle persone riflesse dal vivo, in una dialettica fisicae psicologica tra vedere e vedersi nell'opera; nel "letto" di Acconci l'incrocio dei riflessi e dei riflettori attira il visitatore in un gioco virtuale a immaginaree sperimentare la praticabilità dell'opera. Entrambi presuppongono l'interazione e integrazione, fisica o mentale, da parte del pubblico e il passaggio dalla quiete apparente dell'opera al tempo reale dei visitatori.
VITO ACCONCI(New York/USA, 1940)
Multi-Bed #1, opera prima del 1992, fa parte di una serie di cinque progetti di design di matrice concettuale che collega le precedenti azioni investigative compiute da Acconcisu se stesso e le analisi sulle relazioni fisiche, linguistiche e psicologiche con l'altro alla produzione di oggetti domestici praticabiliin stile minimalista, dove si incontrano corpo fisico e corpo architettonico, spazio privato e spazio pubblico.
L'opera, acquisita dal Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato in occasione della mostra personale del body artist, performer e architettoamericano del 1992, si presenta come un letto metallico per due persone in forma di croce greca, modificato nella sua funzione originaria di spazio di riposo e di piacere, che induce a riflettere su diverse possibilità di interazione fisica e interpersonale, a immaginare comportamenti oscillanti fra l'agonismo e il rituale o situazioni plastiche ambigue e intriganti che possono caricarsi di tensione e di violenza: un "riflesso" dell'esperienza personaledi ciascuno spettatore.
A introdurre e sottolineare il parallelo con l'opera di Pistoletto è inserito in mostra il film Super8 di Acconci See Through, del 1970. Lo specchio in cui Acconci si riprende diventa il materiale che sostanzia l'individuo, facendo riferimento al mito di Narciso, e rimanda al conflitto psicologico con la propria immagine presa letteralmente a pugnifinoalla sua distruzione, mentre la ripresa filmata dell'azione si trasforma inspecchio dell'artista, luogo dove la sua immagineè"riflessa".
MICHELANGELO PISTOLETTO (Biella 1933 - vive a Biella)
Uomo nudo di schiena, datato1962/1987, fa parte della serie che ha scandito l'intero percorso artistico di Michelangelo Pistoletto, premiato con il Leone d'oro alla Biennale di Venezia nel 2003, con il Premio Imperiale a Tokyo e una mostra al Musée du Louvre di Parigi nel 2013: il "quadro specchiante", acquisitodal museo di Pratoin occasione della mostra/laboratorioHabitus, Abito, Abitare - Progetto Arteideata da Pistoletto con Bruno Corà al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Pratoe collegata allaI^ Biennale di Firenze:il Tempo e la Moda diretta da Germano Celantnel capoluogo toscano nel 1996.
La figura nuda a grandezza naturale, che con una nota di sottesa malizia sembra fare leva sul voyerismo dei visitatori, si attiva nel momento dell’incontro tra l’immagine riprodotta nel "quadro" e quelle momentaneamente riflesse dal fondo specchiante, per il tempo in cui l'opera e lo spettatore "si riguardano" innescando un cortocircuito fra arte e vita.
L'opera è collocata all'altezza del pavimento, come una soglia che dilata lo spazio reale e lo mette in comunicazione con quello della rappresentazione, che si crea e ricrea a seconda del movimento e degli interventi riflessisulla superficie spostando i confini tradizionali della pittura verso quelli dell'animazione teatrale,che rivoluziona il concetto di quadro proiettando i visitatori al suo internoinposizione virtualmente frontale a un Uomo nudo,modello iconicouniversale, invitati a guardare se stessi e rifletteresulla propria essenza umana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni
-
Dal 16 aprile 2025 al 29 giugno 2025 Terni | Palazzo Montani Leoni
Da Degas a Boldini. Uno sguardo sull'Impressionismo tra Francia e Italia
-
Dal 17 aprile 2025 al 27 luglio 2025 Torino | Sale Chiablese - Musei Reali di Torino
DA BOTTICELLI A MUCHA. Bellezza, Natura, Seduzione
-
Dal 10 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Venaria Reale | Reggia di Venaria
Magnifiche collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi
-
Dal 12 aprile 2025 al 15 giugno 2025 Mantova | Palazzo Ducale
Mantegna vs Mantegna. Tra luce e ombra: la Camera Picta e il San Sebastiano di Ca’ d’Oro