Via Arte Coreana 2013

Via Arte Coreana 2013, Casa delle culture del mondo, Milano
Dal 23 Settembre 2013 al 29 Settembre 2013
Milano
Luogo: Casa delle culture del mondo
Indirizzo: via G. Natta 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18.30; sabato e domenica 14-20
Enti promotori:
- Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33496854
E-Mail info: culturedelmondo@provincia.milano.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.milano.it/cultur
La mostra “Via arte coreana 2013” è promossa dal Consolato Generale della Repubblica di Corea a Milano nell’ambito della Settimana della Cultura Coreana, organizzata in occasione delle celebrazioni della Festa Nazionale della Fondazione della Corea, a Milano dal 23 al 29 Settembre.
La Settimana della Cultura Coreana si propone al pubblico come un’occasione per esplorare la sensibilità coreana applicata a diversi generi artistici (tra cui pittura, fotografia, cinema, arti tradizionali e non, musica contemporanea, ecc.) e come occasione di confronto e di arricchimento sui temi dell’arte, linguaggio universale che lega i popoli e le culture, pur nelle sue diverse interpretazioni e manifestazioni, nonché di conoscenza di una comunità, quella coreana appunto, presente e attiva nel territorio milanese e lombardo da anni.I lavori esposti (tra dipinti e installazioni) presso La Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano rappresentano la produzione artistica di 16 giovani artisti coreani, studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano, e sono frutto della attiva sperimentazione e ricerca di differenti stili e tecniche artistiche, a testimonianza del dinamismo e della vivacità creativa di questi artisti.
Questi gli artisti in mostra: An Jiwon; Han Kwangwoo; Hwang Inkyung; Im Yunji; Jang Jiyeong; Jang Yuri; Jang Sungan; Ji Hyeonae; Jo Yongre; Kim Kwanyoung; Kim Soonjin; ; Kim Sungjun; Kim Sunwoo; Kim Taemin; Park Junghyun; Yoon Youngho.
La ricerca e lo studio dei materiali si intreccia con l’esplorazione di dimensioni intime e personali quali la vita quotidiana e le fatiche di tutti i giorni, il ricordo, il pensiero, e il cambiamento che scaturisce dalle relazioni interpersonali, affermando, in molti casi, anche la coesistenza, nella propria esperienza artistica e umana, di due Paesi, Italia e Corea, portatori entrambi di ricchissimi stimoli creativi.
La Settimana della Cultura Coreana si propone al pubblico come un’occasione per esplorare la sensibilità coreana applicata a diversi generi artistici (tra cui pittura, fotografia, cinema, arti tradizionali e non, musica contemporanea, ecc.) e come occasione di confronto e di arricchimento sui temi dell’arte, linguaggio universale che lega i popoli e le culture, pur nelle sue diverse interpretazioni e manifestazioni, nonché di conoscenza di una comunità, quella coreana appunto, presente e attiva nel territorio milanese e lombardo da anni.I lavori esposti (tra dipinti e installazioni) presso La Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano rappresentano la produzione artistica di 16 giovani artisti coreani, studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera di Milano, e sono frutto della attiva sperimentazione e ricerca di differenti stili e tecniche artistiche, a testimonianza del dinamismo e della vivacità creativa di questi artisti.
Questi gli artisti in mostra: An Jiwon; Han Kwangwoo; Hwang Inkyung; Im Yunji; Jang Jiyeong; Jang Yuri; Jang Sungan; Ji Hyeonae; Jo Yongre; Kim Kwanyoung; Kim Soonjin; ; Kim Sungjun; Kim Sunwoo; Kim Taemin; Park Junghyun; Yoon Youngho.
La ricerca e lo studio dei materiali si intreccia con l’esplorazione di dimensioni intime e personali quali la vita quotidiana e le fatiche di tutti i giorni, il ricordo, il pensiero, e il cambiamento che scaturisce dalle relazioni interpersonali, affermando, in molti casi, anche la coesistenza, nella propria esperienza artistica e umana, di due Paesi, Italia e Corea, portatori entrambi di ricchissimi stimoli creativi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni