Una “credenza” istoriata per Isabella d’Este. Il servizio di Nicola d’Urbino interpretato da Ester Mantovani

Una “credenza” istoriata per Isabella d’Este. Il servizio di Nicola d’Urbino interpretato da Ester Mantovani, Milano
Dal 05 Novembre 2015 al 30 Novembre 2015
Milano
Luogo: Archivio di Stato
Indirizzo: via Senato 10
Orari: da lunedì a giovedì 10-18; venerdì e sabato 10-14
Curatori: Mariarosa Palvarini, Gobio Casali, Ester Mantovani
Enti promotori:
- Archivio di Stato di Milano
- In collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani
La mostra, promossa dall’Archivio di Stato di Milano in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, si propone di far conoscere il servizio da “credenza” in maiolica istoriata, creato da Nicola d’ Urbino per Isabella d’Este nella prima metà del Cinquecento.
I piatti, ciascuno dei quali raffigura una diversa scena mitologica, biblica, o letteraria, furono dipinti nel 1524 dal famoso ceramista, paragonato a Raffaello per la finezza di segno, la grazia delle figure, l’intensità dei colori.
Il servizio fu inviato in dono alla marchesa di Mantova dalla figlia Eleonora, duchessa di Urbino, luogo allora rinomato per la produzione di ceramica; i 23 pezzi superstiti, e finora noti, sono conservati in musei di tutto il mondo e presso collezioni pubbliche e private.
Sulla scorta di una vasta documentazione studiata da Mariarosa Palvarini Gobio Casali, e successivamente da Lisa Boutin Vitela e da Valerie Taylor (autrice del filmato presente in mostra), le preziose mani della ceramista Ester Mantovani hanno seguito le tracce lasciate nell’argilla dall’antico maestro e interpretato ogni sua pennellata facendo rivivere i singoli piatti in tutta la loro bellezza.
La mostra, già allestita a Mantova tra la fine del 2014 e l’inizio del 2015, viene ora proposta al pubblico milanese per offrire la possibilità di vedere riunito insieme il celebre servizio, utilizzato alla Corte di Mantova in occasioni di importanti visite di regnanti e certamente esibito come simbolo di auto rappresentazione del potere raggiunto dalla signoria dei Gonzaga.
Collegandosi al tema dell’alimentazione, e in coda a EXPO, l’iniziativa focalizza nel contempo l’attenzione sulla figura di Isabella d’Este, protagonista indiscussa del Rinascimento italiano che con la Corte degli Sforza intrattiene rapporti frequenti e intensi, soprattutto con Ludovico il Moro che ne aveva sposato la sorella, Beatrice d’Este.
La mostra è corredata di catalogo bilingue – italiano e inglese – curato da Daniela Ferrari e Mariarosa Palvarini Gobio Casali, editore Universitas Studiorum.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni