The Uncanny Valley

Mrova Landschaft, Macht Kapital, 2015. Video documentation of the intervention with the flag. HD video, 16:9, audio stereo. 5:30 min, June 2015, Dolomites, South Tyrol
Dal 01 Aprile 2019 al 25 Maggio 2019
Milano
Luogo: FuturDome
Indirizzo: via Paisiello 6
Orari: from Tuesday to Saturday, from 4 pm to 7 pm. During Milan Art Week & Design Week: 2 – 14 April every day 11am – 7pm Art Night 6 April: 11am – 10pm 16 April - 25 May: Tue – Sat 4 – 7pm
Curatori: Kathrin Oberrauch, Sarah Oberrauch
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 393.4040233
E-Mail info: futurdome@futurdome.org
Lunedì 1 aprile 2019, la Residenza per artisti Eau&Gaz lascia il proprio habitat abituale ed esplora nuovi spazi. Per il suo quinto anniversario, la residenza si svilupperà sia nel suo centro culturale familiare di Lanserhaus a Appiano, in Alto Adige, sia in FuturDome, museo indipendente a Milano.
FuturDome, è uno spazio di sfida per l’arte contemporanea, un progetto dedicato a valorizzare percorsi di ricerca fra diverse discipline di confine. Come terreno di prova, FuturDome si trasforma in un sistema per il confronto, per connessioni tra diversi pubblici di riferimento: residenti, autori e istituzioni culturali chiamati a misurarsi con ambienti inattesi e sempre modulabili da parte degli artisti.
Un tempo questo palazzo Liberty era il luogo di ritrovo, di lavoro e di dibattito di artisti appartenenti al movimento Futurista, per poi restare luogo di dibattito per le nuove correnti artistiche. L’opera di restauro, negli interni, interrotta prima degli interventi finali rispecchia in modo singolare questo senso di anticipazione. La questione di un’avanguardia estetica e architettonica è al centro della ricerca dei micromovimenti di arte contemporanea, e prende quindi corpo anche nell’esposizione The Uncanny Valley.
Durante la residenza temporanea presso FutureDome, Eau&Gaz getta luce sui propri locali di vita collettiva. Osservando la sua posizione geografica abituale, Eau&Gaz esamina i meccanismi di spostamento ed esclusione.
Sigmund Freud una volta descriveva il perturbante come qualcosa che è allo stesso tempo familiare e estraneo. Nella sua inquietante ambiguità, uno scivolamento tra veglia e sogno, permette a diverse sfumature di significato di coesistere.
La mostra The Uncanny Valley enfatizza la dimensione topografica del perturbante freudiano esaminando l’intimità dell’interiore in una riflessione più generale sulla questione dell’estraniazione, alienazione, esilio e repressione sociale e individuale. La selezione di artisti si basa su ex-partecipanti e attuali del programma della residenza e su varie posizioni dell’Alto Adige. Dopo la base temporanea a Milano, Eau&Gaz tornerà sulle Alpi per la sua mostra annuale a Lanserhaus a Appiano.
Stefan Alber, Atelier Van Lieshout, Carlo Benvenuto, Asli Çavu o lu, Yael Frank, Vincent Grunwald, Silvia Hell, Cornelia Herfurtner, David Iselin-Ricketts, Linda Kuhn, John MacLean, Masatoshi Noguchi, Mrova, Max Rohr
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
carlo benvenuto ·
silvia hell ·
max rohr ·
atelier van lieshout ·
futurdome ·
stefan alber ·
asli avu o lu ·
yael frank ·
vincent grunwald ·
cornelia herfurtner ·
david iselin ricketts ·
linda kuhn ·
john maclean ·
masatoshi noguchi ·
mrova
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni