The Twin Bottles: Message in a Bottle

Helidon Xhixha e Giacomo "Jack" Braglia, The Twin Bottles: Message in a Bottle, 4x1 metri e 3,5 x 1,3 metri
Dal 16 Ottobre 2019 al 15 Dicembre 2019
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Enti promotori:
- Helsinn Healthcare SA
- Aimoroom Concept
- Visitas
- In collaborazione con Lifegate
The Twin Bottles: Message in a Bottle, le due grandi sculture metalliche dal cuore ambientalista realizzate dallo scultore Helidon Xhixha e dal fotografo Giacomo "Jack" Braglia saranno esposte dal 16 ottobre al 15 dicembre nel Giardino della Triennale di Milano (Palazzo dell’Arte, Via Alemagna 6).
Dopo aver scosso le coscienze degli osservatori la scorsa estate sul Canal Grande a Venezia, le due opere raffiguranti due bottiglie galleggianti (4x1 metri e 3,5 x 1,3 metri) continuano il loro viaggio per sensibilizzare il pubblico e la città di Milano con un messaggio ambizioso e provocatorio sul tema dell’inquinamento dei mari del mondo a causa della dispersione della plastica.
Un messaggio lanciato attraverso l’arte che trova forma in due bottiglie gemelle, pronto a raggiungere anche le migliaia di turisti che ogni anno visitano Milano grazie alla fusione delle tecniche artistiche dei due autori: plasmare l’acciaio e la fotografia 3D.
The Twin Bottles: Message in a Bottle
Le TwinBottles ribadiscono la centralità delle tematiche ecologiche nel mondo contemporaneo. Celebre per la capacità di lavorare l’acciaio inossidabile tramutandolo in opere monumentali, Helidon Xhixha ha modellato la sua bottiglia galleggiante, lunga 4 metri per 100x100 cm, donandole una superficie lucida in un’elegante bellezza interrotta da uno schiacciamento nella parte centrale, richiamo simbolico al pericolo della trasparenza dei mari messa a rischio dall’uso improprio delle plastiche.
La riflessione trova enfasi nella seconda bottiglia in acciaio, lunga invece 3.5 metri per 130x130 cm, rivestita da Giacomo "Jack" Braglia. Le sue fotografie che ritraggono il fenomeno dell’inquinamento, con l’intento di sensibilizzare le persone ad un uso più consapevole e limitato della plastica, sono state esposte anche al Padiglione della Siria e alla Biennale Arte di Venezia.
“Le nostre opere vogliono far riflettere su uno dei problemi ambientali più gravi dei nostri giorni – spiegano i due artisti - un compito che oggi più che mai spetta all’arte, chiamata ad esercitare ancora una volta la sua funzione sociale”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni