The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts (lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri)

The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts (lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri)
Dal 08 Luglio 2015 al 31 Agosto 2015
Rho | Milano
Luogo: Expo Milano 2015 - Padiglione KIP International School
Indirizzo: Strada Statale del Sempione 28
Orari: lun-ven 10 - 23; sab e dom 10-24
Enti promotori:
- Expo Milano 2015
Telefono per informazioni: +39 02 49971 / 020 2015
E-Mail info: servizioclienti@expo2015.org
Sito ufficiale: http://www.expo2015.org
The Spirit of Chinese Brushwork & Crafts (lo spirito cinese della pennellata e dei mestieri) è un’esperienza sensoriale, appositamente ideata da Ihavebao per il padiglione KIP International School ad Expo2015, che si avvale delle moderne tecnologie multimediali per raccontare l’essenza della creatività e dell’estetica cinese.
Attraverso un’elaborazione di immagini ad altissima risoluzione proiettate su uno schermo olografico e uno schermo panoramico di 30 metri, lo spettatore è avvolto nel fascino antico di una cultura millenaria e immerso nella tradizione e nell’incanto delle arti e dei mestieri della Cina. Il modello tradizionale di un’esposizione di opere e oggetti d’arte viene superato attraverso l’elaborazione di uno spazio virtuale ad alto coinvolgimento emotivo, che si completa inoltre di due schermi a led collocati sul soffitto e sul pavimento. Suoni e immagini coinvolgono dunque completamente il visitatore, ristabilendo anche quel rapporto di armonia tra cielo e terra che è alla base della filosofia e del pensiero creativo orientale. L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Italia Cina.
Nel periodo di durata del progetto saranno proiettati tre diversi elaborazioni video dai titoli: The Spirit of Chinese Brushwork (lo spirito cinese della pennellata), The Chinese Mineral Color Painting (i colori minerali cinesi) e The Spirit of Chinese Crafts (lo spirito cinese dei mestieri):
The Spirit of Chinese Brushwork (Lo Spirito Cinese della Pennellata) Dall’8 luglio al 9 agosto.
Prende in esame l’opera di sei importanti artisti cinesi contemporanei (Pan Gongkai, Zhang Lichen, Jiang Baolin, HE Jiaying, Liu Han, Wang Dongling) affermati nell’arte della calligrafia e della pittura. Rifacendosi ai modelli delle tradizione culturale cinese hanno fortemente contribuito con il proprio lavoro allo scambio culturale, la conoscenza e la divulgazione della pratiche tradizionali cinesi. La ricerca estetica e la saggezza filosofica di queste antiche tecniche coniugano l’abilità grafica e la tensione del segno con la poesia e la letteratura.
The Chinese Mineral Color Painting (I Colori Minerali Cinesi) dal 10 agosto al 16 agosto.
La grande tradizione pittorica murale cinese viene rievocata attraverso le testimonianza di Shen Gubo e Liu Xianghong, artisti contemporanei di grande successo in patria. La tecnica da loro utilizzata che si serve di colori e pigmenti minerali, è in piena continuità con l’eredità e la storia dell’arte cinese.
The Spirit of Chinese Crafts (Lo Spirito Cinese dei Mestieri) dal 17 agosto al 31 agosto.
L’artigianalità cinese rappresenta un’eredità immateriale straordinaria indagata attorno a quattro fondamentali tematiche: “Storia della Ceramica”, “Galateo dell’arte cortigiana”, “Utopia dell’intaglio”, “Eredità della Via della Seta”.
Attraverso un’elaborazione di immagini ad altissima risoluzione proiettate su uno schermo olografico e uno schermo panoramico di 30 metri, lo spettatore è avvolto nel fascino antico di una cultura millenaria e immerso nella tradizione e nell’incanto delle arti e dei mestieri della Cina. Il modello tradizionale di un’esposizione di opere e oggetti d’arte viene superato attraverso l’elaborazione di uno spazio virtuale ad alto coinvolgimento emotivo, che si completa inoltre di due schermi a led collocati sul soffitto e sul pavimento. Suoni e immagini coinvolgono dunque completamente il visitatore, ristabilendo anche quel rapporto di armonia tra cielo e terra che è alla base della filosofia e del pensiero creativo orientale. L’iniziativa è patrocinata dalla Fondazione Italia Cina.
Nel periodo di durata del progetto saranno proiettati tre diversi elaborazioni video dai titoli: The Spirit of Chinese Brushwork (lo spirito cinese della pennellata), The Chinese Mineral Color Painting (i colori minerali cinesi) e The Spirit of Chinese Crafts (lo spirito cinese dei mestieri):
The Spirit of Chinese Brushwork (Lo Spirito Cinese della Pennellata) Dall’8 luglio al 9 agosto.
Prende in esame l’opera di sei importanti artisti cinesi contemporanei (Pan Gongkai, Zhang Lichen, Jiang Baolin, HE Jiaying, Liu Han, Wang Dongling) affermati nell’arte della calligrafia e della pittura. Rifacendosi ai modelli delle tradizione culturale cinese hanno fortemente contribuito con il proprio lavoro allo scambio culturale, la conoscenza e la divulgazione della pratiche tradizionali cinesi. La ricerca estetica e la saggezza filosofica di queste antiche tecniche coniugano l’abilità grafica e la tensione del segno con la poesia e la letteratura.
The Chinese Mineral Color Painting (I Colori Minerali Cinesi) dal 10 agosto al 16 agosto.
La grande tradizione pittorica murale cinese viene rievocata attraverso le testimonianza di Shen Gubo e Liu Xianghong, artisti contemporanei di grande successo in patria. La tecnica da loro utilizzata che si serve di colori e pigmenti minerali, è in piena continuità con l’eredità e la storia dell’arte cinese.
The Spirit of Chinese Crafts (Lo Spirito Cinese dei Mestieri) dal 17 agosto al 31 agosto.
L’artigianalità cinese rappresenta un’eredità immateriale straordinaria indagata attorno a quattro fondamentali tematiche: “Storia della Ceramica”, “Galateo dell’arte cortigiana”, “Utopia dell’intaglio”, “Eredità della Via della Seta”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni