Teun Hocks. Cosmic Surrounding

Teun Hocks. Cosmic Surrounding, Spazio Tadini, Milano
Dal 23 Aprile 2014 al 12 Maggio 2014
Milano
Luogo: Spazio Tadini
Indirizzo: via Niccolò Jommelli
Orari: da martedì a sabato 15:30-19 e su appuntamento
Curatori: Gigliola Foschi
Telefono per informazioni: +39 02 26829749 / 366 4584532
E-Mail info: ms@spaziotadini.it
Sito ufficiale: http://www.spaziotadini.it
“..qualcosa che è evidentemente una fotografia, evidentemente una pittura, ma sembra pure il fotogramma del film di una scena teatrale.” Gigliola Foschi
Un artista di rilievo internazionale, straordinario interprete ironico dell’esistenza Teun Hocks, arriva per la prima volta a Milano grazie alla collaborazione tra l’associazione Spazio Tadini e la Galleria Paci contemporary di Brescia. Olandese, classe 1947, Hocks è autore di un particolarissimo corpo di immagini nelle quali, con una fotografia staged , combinata con un'accurata tecnica pittorica, ritrae sé stesso in scene essenziali, simboliche, aforistiche che alludono alla condizione esistenziale dell'uomo contemporaneo. La mostra sarà allestita presso il salone principale di Spazio Tadini e comprenderà una selezione di opere sia di grandi dimensioni che di bozzetti, disponibili anche per collezionisti. “L'opera di Hocks è intessuta da un intreccio di citazioni; dalla pittura di Magritte al gusto tipicamente nordico per il paesaggio, dall'evocazione di personaggi come il Monsieur Hulot di Tati o gli stralunati personaggi di Buster Keaton, dalla caccia alla volpe alla caccia alle farfalle, dove sembra evocare Vladimir Nabokov. Un'opera che tratta temi importanti senza mai abbandonare un umorismo fine che permette allo spettatore di penetrare con leggerezza nella lettura che Hocks fa della condizione umana e della sua “personale cosmogonia…. Uno stupore attonito misto a un vago senso di malinconia pervadono l'intera opera di Teun Hocks ma sorprendente è la lievità con la quale lo spettatore viene condotto a riflettere sui grandi temi esistenziali che l'autore mette in scena. Un'incrollabile ironia – ottimismo, forse – guida Hocks nelle sue riflessioni e porta lo spettatore a osservare le immagini con il sorriso, a coglierne i temi con ironia priva di pesantezza, divertito pur di fronte a un'opera che allude a significati di evidente e lucida tragicità.” Paola Riccardi per informazioni Melina Scalise ms@spaziotadini.it cell.3664584532
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni